Home » Articoli » Album Review » The Ed Palermo Big Band: Oh No! Not Jazz!!
The Ed Palermo Big Band: Oh No! Not Jazz!!
ByEd Palermo
saxophone
Frank Zappa
guitar, electric1940 - 1993
A parte la risaputa difficoltà tecnica ed esecutiva delle partiture zappiane, ci sono davvero ben poche band al mondo capaci di tanta fedeltà e bontà qualitativa quanto quella della formazione del sassofonista e arrangiatore statunitense che, nell'underground a stelle e strisce è oggi spesso citato come un novello

Muhal Richard Abrams
piano1930 - 2017

Gil Evans
composer / conductor1912 - 1988

Maria Schneider
composer / conductorNapoleon Murphy Brock
saxophone, tenorDi Zappa, a parte l'aura magica che pervade ovviamente tutto il lavoro, Palermo ha appreso il senso energetico da dare all'architettura musicale, recuperando in più l'immenso "senso creativo" che avvolgeva la musica del compositore di Baltimora.
E, forte di oltre vent'anni di profondo studio delle metodologie zappiane, Palermo affronta coraggiosamente anche il rischio bello e buono di affiancare al CD dedicato a Zappa (scegliendo fra il resto composizioni-pietre miliari davvero difficili in tutti i sensi), un secondo CD ricco di sue composizioni originali. Per la prima volta in venticinque anni, vengono dunque alla luce alcune superbe e colorite composizioni del leader. Freschi e filanti i venti brani, convincono e piacciono.
La band (diciannove elementi più diversi ospiti) lavora come una perfetta macchina zappiana, elaborando temi in senso più jazzistico che in altre occasioni e forse, non per altro, Palermo ha dato al doppio album un titolo che richiama alla memoria molte aneddotiche frasi di Zappa attorno al jazz, molte volte importante tema "nascosto" della sua opera.
L'omaggio e la passione riversate in questo progetto rappresentano il senso di una vera e propria "Zappa Legacy" che nemmeno la band originale del chitarrista nei tanti anni di concerti dopo la sua scomparsa è riuscita a rendere con altrettanta efficacia. "Un bagno di sangue economico" dice Palermo in un'intervista parlando della produzione di un lavoro del genere pubblicato dalla sempre attentissima Cuneiform, ma "assolutamente dovuto" poiché Zappa è sul serio unico.
Dopo essere cresciuto a pane, Beatles e Mothers of Invention ed essere approdato a New York, Palermo ha avvicinato il mondo del blues rock di

Edgar Winter
keyboards
Neil Young
guitarb.1945

Aretha Franklin
vocals1942 - 2018

John Coltrane
saxophone1926 - 1967

Cannonball Adderley
saxophone1928 - 1975

Charlie Parker
saxophone, alto1920 - 1955

Phil Woods
saxophone, alto1931 - 2015

Randy Brecker
trumpetb.1945

Dave Liebman
saxophoneb.1946

Tito Puente
drums1923 - 2000
Ma Zappa rimane sull'altare più alto, nonostante la chiusura beatlesiana del disco con tanto di irriverente "ghost track" a metà strada fra l'"Her Majesty" che chiude Abbey Road ma anche il "Why Does It Hurt When I Pee" del maestro della dissacrazione oggetto del lavoro.
Divertitevi! Con dischi del genere lo si può davvero fare. ">
Track Listing
CD 1:
Inca Roads; The Uncle Meat Variations; Little Umbrellas; The Dog
Breath Variations; Chunga’s Revenge; Lumpy Gravy; The Black Page
#2; America Drinks And Goes Home.
CD 2:
Moosh; Prelude to an Insult; Why Is the Doctor Barking?; Prelude
to a Catastrophe; A Catastrophe (Is Just Around the Corner); Let’s
Reproduce; An Escape Nonetheless; Nostalgia Revisited (for Susan);
The Insult; Good Night, Everybody! God Love Ya!; She’s So Heavy.
Personnel
Ed Palermo
saxophoneEd Palermo: direzione, arrangiamenti, composizioni, sax alto; Paul Adamy: basso elettrico; Ray Marchica: batteria; Bob Quaranta: pianoforte; Ted Kooshian: tastiere; Bruce McDaniel: chitarra, voce; Katie Jacoby: violino; Cliff Lyons: sax alto, clarinetto; Phil Chester: sax alto, flauto, piccolo, sax soprano; Bill Straub: sax tenore, clarinetto, sax soprano; Ben Kono: sax tenore, flauto, oboe; Barbara Cifelli: sax baritono, clarinetto in Mib "mutante", clarinetto basso; Charles Gordon: trombone; Joe Fiedler: trombone; Matt Ingman: trombone basso, tuba; Ronnie Buttacavoli: tromba; John Hines: tromba; Bonnie Buttacavoli: tromba; Bonnie Hines: tromba. Ospiti: Napoleon Murphy Brock: voce; John Palermo: mandolino; Gary Schreiner; Mike James: voce.
Album information
Title: Oh No! Not Jazz!! | Year Released: 2014 | Record Label: Cuneiform Records
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz

Go Ad Free!
To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.
New York City
Concert Guide | Venue Guide | Local Businesses
| More...
