Home » Articoli » Live Review » Elias Stemeseder & Thomas Morgan a Firenze
Elias Stemeseder & Thomas Morgan a Firenze

Courtesy Luca Segato
Sala Vanni
A Jazz SupremeMusicus Concentus
Firenze
4 ottobre 2024
Riapertura in grande stile per la rassegna del Musicus Concentus di Firenze, A Jazz Supreme, con un concerto attesissimo e di livello assoluto: quello del pianista austriaco

Elias Stemeseder
synthesizerb.1990

Thomas Morgan
bass, acousticI due si conoscono da quasi quindici anni, avendo a lungo fatto parte dell'apprezzato trio di

Jim Black
drumsIl programma della serata, infatti, prevedeva contenuti musicali che spaziavano dalla musica antica alla tradizione popolare, dal jazz alle composizioni originali, suggestioni che tuttavia si fondevano l'una con l'altra, articolate in modo tanto peculiare da rendere difficilissimo individuare la precisa provenienza di ciascuna e spesso persino i confini tra l'una e l'altra. Stemeseder che alternava il pianoforte a una spinetta, dal suono suggestivamente esotico, ma anche decisamente meno ricco ha interpretato gran parte dei ben diversi materiali attraverso un fraseggio estremamente frammentato e tuttavia non sospeso, anzi, decisamente propulsivo, che apriva microspazi per l'inserimento, l'intreccio e la tessitura delle linee disegnate da Morgan. Quest'ultimo ha svolto un ruolo in certo senso più lirico, narrativo, grazie proprio alla sua maggiore linearità, ma anche alla profondità del timbro del suo contrabbasso, che ha funto da centro gravitazionale del suono complessivo del duo.
Qualche perplessità ha destato solo l'uso della spinetta, impiegata soprattutto nei brani di ispirazione antica, ma il cui suono non è parso adattarsi troppo bene a quello del contrabbasso, rendendo anche non pienamente soddisfacenti le transizioni verso il pianoforte, che in genere avvenivano all'interno dello stesso brano.
Fatta salva questa piccola pecca l'uso della spinetta è stato limitato e l'esperimento comunque interessante il concerto ha rispettato pienamente le attese: il lavoro di cesello del pianista, la bellezza del suono di Morgan, l'imprevedibilità del loro dialogo e la perfetta tessitura dei rispettivi suoni in un trama perfettamente equilibrata ha convinto e affascinato il pubblico, presente in buon numero considerando anche la serata meteorologicamente davvero pessima e le difficoltà sempre più pesanti di raggiungere il centro storico in una città come Firenze, ormai stabilmente assediata dalle auto e dal turismo. Un ulteriore ostacolo per chi, come il Musicus Concentus, continua con dedizione a promuovere grande musica dal vivo in una società che pare destinata alla sedentarietà videodipendente.
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz

Go Ad Free!
To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.
Florence
Concert Guide | Venue Guide | Local Businesses
| More...
