Home » Articoli » Profile » Frank Kimbrough: Un Ciclopico Omaggio
Frank Kimbrough: Un Ciclopico Omaggio

Frank Kimbrough
piano1956 - 2020

Elan Mehler
pianoTra i nomi più noti citiamo da subito

Dave Douglas
trumpetb.1963

Joe Lovano
drumsb.1952

Fred Hersch
pianob.1955

Donny McCaslin
saxophone, tenorb.1966

Ben Allison
bass, acousticb.1966

Ted Nash
saxophoneb.1960

Steve Cardenas
guitar
Michael Formanek
bass, acousticb.1958

Ben Monder
guitarb.1962

Rufus Reid
bass, acousticb.1944

Gary Versace
piano
Craig Taborn
pianob.1970

Matt Wilson
drumsb.1964

Immanuel Wilkins
saxophone, altob.1997

Dezron Douglas
bass
Kirk Knuffke
trumpet
Dan Tepfer
pianob.1982

Ryan Truesdell
composer / conductor
Ryan Keberle
tromboneb.1980


Paul Bley
piano1932 - 2016

Andrew Hill
piano1931 - 2007

Herbie Nichols
piano1919 - 1963

Maria Schneider
composer / conductor
Michael Blake
saxophone, tenorb.1964

Ted Nash
saxophoneb.1960

Ron Horton
trumpetb.1948

Scott Robinson
saxophone, tenorb.1959

Billy Drummond
drumsb.1959
Frank Kimbough non era solo un raffinato pianista ma un autore prolifico, come dimostrano le sessantuno composizioni di questo omaggio. Come scrive Elan Mehler nelle note, molti di questi brani sono inediti e altri ignoti agli stessi partner. Erano melodie che non componeva al pianoforte ma gli nascevano in mente mentre passeggiava per i parchi di New York.
Kimbrough era un amato docente della Juilliard School e diceva ai suoi studenti: "La composizione è un regalo dell'autore per le scelte che farai sull'improvvisazione. Ti dà informazioni. Ti dà il motivo, gli intervalli, i ritmi. Ti dà ogni sorta di cose con cui devi avere a che fare. Ma se getti tutto questo dalla finestra con il primo chorus del tuo assolosuonando solo un mucchio di pattern che hai tratto da un libro o qualcosa che otterrà applausiallora penso che stai facendo un cattivo servizio al brano e al suo compositore."
Niente di questo accade ovviamente nel disco, che si colloca tra i migliori dell'anno. Non possiamo occuparci di ogni singolo brano, anche se tutti lo meriterebbero. Limitiamoci quindi a ricordare i momenti significativi del progetto e individuare alcune linee guida.
La cantabile e un po' malinconica vena melodica del pianista emerge nelle molte ballad presenti, eseguite in un'ampia varietà di situazioni e organici. L'intera session è durata tre giorni e molti brani sono stati eseguiti una volta sola. La scelta del primo tema è andata al radioso "The Call" che apriva anche l'album Palmetto del 2014, Quartet. Al posto della nervosa base ritmica del tema originale il settetto isola e sviluppa la sua magica introduzione, esaltando la sequenza accordale in uno sviluppo di forte impronta lirica, con intensi assoli di

Scott Robinson
saxophone, tenorb.1959

Riley Mulherkar
trumpetSegue "C Minor Waltz," altro brano lento e di forte suggestione, eseguito da un quintetto comprendente Dave Douglas alla tromba,

Alexa Tarantino
saxophone, altob.1992

Todd Neufeld
guitarb.1981
Piano Trio
"Quickening" e "Lullabluebye" sono due delle composizioni più note di Kimbrough e le ritroviamo eseguite in piano trio. Il primo tema riprende l'intrigante linea melodica colemaniana dell'originale (si veda Chant (Igmod 1998) ma l'addolcisce distendendo il tempo. Presente nella versione con Kimbrough, il contrabbassista Ben Allison interloquisce liberamente coi nuovi partner: il pianista
Micah Thomas
pianob.1997

Jeff Williams
drums
Glenn Zaleski
pianob.1987

Dezron Douglas
bass
Allan Mednard
drums
Martin Wind
bass, acousticb.1968
Dave Treut
drums
Francisco Mela
drums
Elio Villafranca
piano
Alexis Cuadrado
bassb.1971

Satoshi Takeishi
drums
Addison Frei
pianob.1992

Tony Scherr
bass
Tim Horner
drums
Ben Rosenblum
piano
Rob Jost
bassPiano solo, duo e differentri trio
La compilation presenta tre esecuzioni in piano solo, affidate a Fred Hersch, Scott Spivak e
Jacob Sacks
piano
Todd Neufeld
guitarb.1981

Jeff Cosgrove
drumsI quattro duo sono basati sulla relazione tra pianoforte e sassofono (alto, tenore o soprano). Sono tutte esecuzioni di alto spessore, in equilibrio tra libera improvvisazione e momenti di adesione ai temi. La nostra preferenza va alla splendida versione di "Capricorn Lady" eseguita da Ted Nash al soprano e Gary Versace.
Continuando a esplorare il multiforme omaggio a Kimbrough, alcune gemme vengono da "anomali" trio, incentrati sull'incontro tra un sassofono (Lovano, McCaslin, Rick Perry) o una tromba (Douglas) con strumenti armonici o ritmici: pianoforte (Taborn o Helen Sung), chitarra (Monder), contrabbasso (John Hébert o Allison) oppure batteria (Cosgrove). Esemplare tensione narrativa -in un liberi sviluppi espressivi -esprimono "November" di McCaslin/Monder/Hébert e "Areas" di Douglas/Taborn/Hébert.
Gli altri organici
I quartetti/quintetti con due sax in front lineoppure una tromba e un saxoffrono esecuzioni particolarmente esplorative. Con "Helix" ancora una volta Joe Lovano e Donny McCaslin si mostrano protagonisti in un sestetto comprendente Ben Monder, John Hébert, Clarence Penn e un pianista non indicato. Con l'interpretazione di "Eventualities" Immanuel Wilkins conferma d'essere uno dei massimi strumentisti dell'ultima generazione. In questo brano è affiancato da McCaslin ed evidenzia uno dei confronti sassofonistici più liberi ed emozionanti dell'opera. Wilkins è ancora in evidenza in "Clara's Room" affiancato da Ron Horton alla tromba più ritmica mentre McCaslin infonde passione assieme a Ron Horton nel quintetto di "Regeneration." Accanto molte ballad e temi lirici è doveroso citare vibranti esecuzioni d'impronta free come il colemaniano "TMI" con Horton e McCaslin in front line, e ancora "Over," con Michael Blake al sax tenore, Ron Horton alla tromba, Michael Formanek al contrabbasso e Tony Moreno alla batteria.Concludiamo con gli attrattivi arrangiamenti di Ryan Truesdell per medio organico: il brioso "Waltz for Lee" e soprattutto "Svengali" che Kimbrough scrisse in omaggio a

Gil Evans
composer / conductor1912 - 1988
Come detto, uno dei migliori album dell'anno.
Tags
Profile
Frank Kimbrough
Ludovico Granvassu
Elan Mehler
Dave Douglas
joe lovano
Fred Hersch
Donny McCaslin
Ben Allison
Ted Nash
Steve Cardenas
Michael Formanek
Ben Monder
Rufus Reid
Gary Versace
Craig Taborn
Matt Wilson
Immanuel Wilkins
Dezron Douglas
Kirk Knuffke
Dan Tepfer
Ryan Truesdell
Ryan Keberle
Paul Bley
Andrew Hill
Herbie Nichols
Maria Schneider Orchestra
Michael Blake
Ron Horton
Scott Robinson
Billy Drummond
Riley Mulherkar
Alexa Tarantino
Todd Neufeld
Micah Thomas
Jeff Williams
Glenn Zaleski
Allan Mednard
Martin Wind
Dave Treut
Francisco Mela
Elio Villafranca
Alexis Cuadrado
Satoshi Takeishi
Addison Frei
Tony Scherr
Tim Horner
Ben Rosenblum
Rob Jost
Jacob Sacks
Jeff Cosgrove
Gil Evans
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
