Home » Articoli » Album Review » Miles Davis: Freedom Jazz Dance: The Bootleg Series Vol. 5
Miles Davis: Freedom Jazz Dance: The Bootleg Series Vol. 5
By
Miles Davis
trumpet1926 - 1991
Vengono proposti i contenuti integrali (qui denominati session reel) dei nastri originali di 9 brani, registrati fra il 24 ottobre del 1966 e il 15 maggio del 1968, lasciando inalterati, fra le parti espressamente musicali (false partenze, take incomplete, alternate take), anche i commenti, i suggerimenti tecnici e il cazzeggio che i musicisti (principalmente il leader Miles Davis) e il produttore

Teo Macero
producer1925 - 2008
Questi brani compariranno poi in Miles Smiles (pubblicato il 16 febbraio del 1967), Nefertiti (15 gennaio del 1968) e Water Babies (12 novembre del 1976) e in questo box abbiamo l'occasione di riascoltarli, dopo averli vivisezionati nelle session reel, anche nella loro versione master che coincide con quella pubblicata a suo tempo. I musicisti a fianco di Miles sono quelli notissimi del quintetto: il saxofonista

Wayne Shorter
saxophone1933 - 2023

Herbie Hancock
pianob.1940

Ron Carter
bassb.1937

Tony Williams
drums1945 - 1997
Questa alternanza fra session reel e master take è lo schema strutturale che caratterizza i primi due CD e la prima metà del terzo CD. Quest'ultimo poi viene completato con una alternate take di "Masqualero" (un brano che era uscito originariamente in Sorcerer) e con le prove della sola sezione ritmica per il brano "Country Son" (che era uscito nell'album Miles in the Sky). A chiudere il tutto troviamo una divagazione domestica su un tentativo di analizzare la forma del blues (in Fa) registrata a casa di Miles (per meglio dire in cantina) nel 1967. Per 7 minuti e mezzo Miles suona il pianoforte e nel frattempo chiacchiera informalmente con un Wayne Shorter come sempre poco loquace e con un Herbie Hancock che è impegnato su altre cose (mangiare un hamburger, rispondere al telefono). Chiude l'ultimo CD del box una frase di Miles rivolta a Tony Williams, estratta dalla seduta del 22 gennaio 1965. Sono solo 6 secondi attraverso i quali il trombettista celebra il valore del suo giovane batterista: "Play some five-four and six-eight, and... seven-four, and... your eight..."
I dialoghi fra Miles e i musicisti si fanno particolarmente interessanti nei 23 minuti abbondanti delle session reel dedicati al brano che dà il titolo al box e apre il primo CD: "Freedom Jazz Dance." Si tratta di un brano pivot nella carriera di Miles, un brano scritto e registrato originariamente dal saxofonista

Eddie Harris
saxophone, tenor1934 - 1996
Track Listing
CD 1: Freedom Jazz Dance (Session Reel); Freedom Jazz Dance (Master Take); Circle (Session Reel); Circle (Take 5); Circle (Take 6); Dolores (Session Reel); Dolores (Master Take). CD 2: Orbits (Session Reel); Orbits (Master Take); Footprints (Session Reel); Footprints (Master Take); Gingerbread Boy (Session Reel); Gingerbread Boy (Master Take); Nefertiti (Session Reel); Nefertiti (Master Take). CD 3: Fall (Session Reel); Fall (Master Take); Water Babies (Session Reel); Water Babies (Master Take); Masqualero (Alt. Take 3); Country Son (Trio Rehearsal); Blues in F (My Ding); Play Us Your Eight (Miles Speaks.
Personnel
Miles Davis
trumpetMiles Davis :trumpet; Wayne Shorter: tenor saxophone; Herbie Hancock: piano; Ron Carter: bass; and Tony Williams: drums.
Album information
Title: Freedom Jazz Dance: The Bootleg Series Vol. 5 | Year Released: 2016 | Record Label: Legacy Recordings
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
