Home » Articoli » Multiple Reviews » I classici Xanadu - Seconda parte
I classici Xanadu - Seconda parte
By
Kenny Drew
piano1928 - 1993

Dolo Coker
piano1927 - 1983

Barry Harris
piano1929 - 2021

Jimmy Raney
guitar, electric1927 - 1995

Home Is Where the Soul Is
2016
Valutazione: * * * *
Inutile ribadire l'importanza di Drew nel pianismo di scuola bop. Nei primi anni cinquanta, poco più che ventenne, virò nettamente dalla sua formazione classica per abbracciare il jazz moderno e lo stile di

Bud Powell
piano1924 - 1966

Miles Davis
trumpet1926 - 1991

Sonny Rollins
saxophoneb.1930

Buddy DeFranco
clarinet1923 - 2014

Sonny Criss
saxophone, alto1927 - 1977

John Coltrane
saxophone1926 - 1967
Quest'incisione è frutto di un temporaneo ritorno negli Stati Uniti dell'ottobre 1978, dove Don Schlitten lo scritturò per un paio d'incisioni in California: la presente in trio e un'altra in quintetto con l'aggiunta di
Sam Noto
trumpetb.1930

Charles McPherson
saxophone, altob.1939

Leroy Vinnegar
bass, acoustic1928 - 1999

Frank Butler
drums1928 - 1984

Nat Adderley
trumpet1931 - 2000

Art Tatum
piano1909 - 1956

California Hard
2016
Valutazione: * * * *

Dolo Coker
piano1927 - 1983

Harold Land
saxophone, tenor1928 - 2001
Gli altri strumentisti erano

Blue Mitchell
trumpet1930 - 1979

Art Pepper
saxophone, alto1925 - 1982

Elmo Hope
piano1923 - 1967
L'album è delizioso e particolarmente coinvolgente per l'eccellente condizione di tutti i musicisti. Dolo evidenzia il suo stile ritmicamente incisivo sia negli incalzanti assoli che nel sostegno e mostra profondità lirica in "'Round Midnight," eseguito in solo. Alcuni brani seguono lo svolgersi di una session lasciando spazio solista a Frank Butler ("Roots 4FB"), altro musicista dimenticato. In altri è Art Pepper a fornire la massima impronta col suo contralto ellitticamente incisivo ("Mr Yohe," "Tale of Two Cities"). Il contrasto tra questi e il pastoso timbro di Blue Michell è tra le cose più accattivanti del disco.

The Stepper
2016
Valutazione: * * * ?
Ancora Dolo Coker, ma in qualità di sideman è presente in questo quartetto guidato da Frank Butler, comprendente
Jack Montrose
saxophone, tenorb.1928

Monty Budwig
bass, acoustic1929 - 1992

Curtis Counce
bass, acoustic1926 - 1963

Curtis Amy
saxophone1927 - 2002

Duke Ellington
piano1899 - 1974

Miles Davis
trumpet1926 - 1991

John Coltrane
saxophone1926 - 1967
A quest'incisione del novembre 1977 ne seguirà una seconda l'anno seguente, pubblicata col titolo Wheelin' and Dealin'. Qui si privilegiano momenti di serrata blowin' session, col batterista che assume anche un ruolo di protagonista mostrando un drumming inventivo e strutturalmente ambizioso: accade soprattutto nel lungo "The Stepper" e nel conclusivo "Urbane." Fanno eccezione la lirica versione di "Easy Living," esaltata dal caldo eloquio di Montrose e dal sensibile assolo di Coker.

Live in Tokyo
2016
Valutazione: * * * * ?
Questo disco in trio di

Barry Harris
piano1929 - 2021

Charles McPherson
saxophone, altob.1939

Jimmy Raney
guitar, electric1927 - 1995
Barry Harris non ha bisogno di presentazioni. ? uno dei massimi pianisti bop, attivo già dai primi anni cinquanta accanto a capiscuola come

Charlie Parker
saxophone, alto1920 - 1955

Max Roach
drums1925 - 2007

Miles Davis
trumpet1926 - 1991

Bud Powell
piano1924 - 1966

Sam Jones
bass, acoustic1924 - 1981

Leroy Williams
drums1937 - 2022

2016
Valutazione: * * * *
Troviamo ancora Barry Harris, ma nel ruolo di sideman, in questo disco di Sam Jones, un altro dei musicisti preferiti dal proprietario della Xanadu. Bassista di grande agilità ritmica e intenso volume, Jones ha associato il suo nome alla stagione dell'hard bop più ritmico e vitale, nei "Jazz Prophets" di

Kenny Dorham
trumpet1924 - 1972

Cedar Walton
piano1934 - 2013
Senza alterare gli equilibri del collettivo i suoi interventi sono molti e il suo pastoso walkin' bass è la spina dorsale dei brani, tutti nella classica sequenza tema-assoli-tema. L'organico è stellare e comprende

Blue Mitchell
trumpet1930 - 1979

Slide Hampton
trombone1932 - 2021

Bob Berg
saxophone1951 - 2002

Louis Hayes
drumsb.1937

Live in Tokyo
2016
Valutazione: * * * * ?
Concludiamo infine con il trio di

Jimmy Raney
guitar, electric1927 - 1995
Jimmy Raney è stato uno dei più raffinati stilisti delle sei corde nel jazz: benchè dotato di una tecnica superlativa, evidente nel travolgente fraseggio, la sua grandezza poggiava nel lirico e avventuroso eloquio armonico e melodico, capace di mille sottigliezze e caratterizzato da un sound unico, morbido e ovattato. In questo disco ogni brano è un momento esemplare per apprezzare la sua classe. Tra tutti spiccano le preziose versioni di "Darn That Dream" ("la cosa migliore che ho mai realizzato" disse lo stesso Raney riascoltando il nastro) e "How About You?." Ed ancora il serrato, quanto logico, sviluppo improvvisato in "Just Friends" e "Cherokee." Tanto per non dimenticare

Charlie Christian
guitar, electric1916 - 1942
Tags
Barry Harris
Multiple Reviews
Angelo Leonardi
Elemental
Kenny Drew
Dolo Coker
Jimmy Raney
Bud Powell
Miles Davis
Sonny Rollins
Buddy de Franco
Sonny Criss
John Coltrane
Sam Noto
Charles McPherson
Leroy Vinnegar
Frank Butler
Nat Adderley
Art Tatum
Harold Land
Blue Mitchell
Art Pepper
Elmo Hope
Jack Montrose
Monty Budwig
Curtis Counce
Curtis Amy
duke ellington
Charlie Parker
Max Roach
Sam Jones
Leroy Williams
Kenny Dorham
Cedar Walton
Slide Hampton
Bob Berg
Louis Hayes
Charlie Christian
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
