Home » Articoli » Live Review » Il jazz italiano per le terre del sisma 2022
Il jazz italiano per le terre del sisma 2022

L'Aquila
Varie sedi
3-4.9.2022
Era il 2015 quando con un'iniziativa provvidenziale, ideata da

Paolo Fresu
trumpetb.1961
Non si pretende di fare qui una dettagliata recensione musicale degli oltre cinquanta concerti che si sono succeduti su una dozzina di palcoscenici allestiti nel centro storico aquilano: alcuni più piccoli e appartati, oltre al main stage in Piazza Duomo per le sfilate dei concerti serali. Si spera piuttosto di rendere l'idea del fermento collaborativo e dell'atmosfera d'incontro che si respirava. L'edizione di quest'anno de "Il Jazz Italiano per le terre del sisma," partita il 27 agosto da Camerino, purtroppo ancora in condizioni disastrose, è giunta a L'Aquila per i due giorni conclusivi dopo la quarta edizione del Cammino solidale attraverso le quattro regioni colpite dal terremoto dopo quello dell'Aquila. Il tema programmatico quest'anno era incentrato sul centenario della nascita di due personaggi imprescindibili, che apparentemente non hanno molto in comune fra loro: Pier Paolo Pasolini e

Charles Mingus
bass, acoustic1922 - 1979
Il contrabbasso di

Silvia Bolognesi
bass, acoustic
Emanuele Parrini
violinAnche il concerto del "Furious Mingus" del

Furio Di Castri
bass, acousticb.1955

Giovanni Falzone
trumpetFabio Giachino
piano
Achille Succi
clarinetb.1971
Pier Paolo Pasolini è stato invece omaggiato da una serie di altre proposte, a cominciare dal progetto "Le nuvole di Pier Paolo," ideato da

Daniele Sepe
saxophone
Flavio Boltro
trumpet
Daniele di Bonaventura
bandoneonb.1966
Da un lato più jazzistico e dall'altro più concettuale si è rivelato il percorso imbastito dalla PPP Pig Band, vale a dire il

Robert Bonisolo
saxophoneDue maestri veterani del jazz italiano,

Enrico Rava
trumpetb.1939

Franco D'Andrea
pianob.1941

Anais Drago
violinFra le tante presenze pomeridiane accolte fuori dal main stage cito solo i due quartetti che si sono succeduti il 4 settembre nella raccolta Piazza Santa Margherita. Il

Michele Polga
saxophone
Camilla Battaglia
vocalsIl

Caterina Palazzi
bass, acousticGiacomo Ancillotto
guitar, electricI concerti costituivano la parte preponderante di una manifestazione composita e propositiva, coordinata dalle varie associazioni di categoria aderenti alla Federazione Nazionale del Jazz Italiano, oggi presieduta da

Ada Montellanico
vocals
Roberto Ottaviano
saxophone, sopranob.1957
Tags
Live Review
Silvia Bolognesi
Ludovico Granvassu
Italy
Charles Mingus
Emanuele Parrini
Pasquale Innarella
Furio di Castri
Giovanni Falzone
Fabio Giachino
Achille Succi
Daniele Sepe
Flavio Boltro
Daniele di Bonaventura
Emilia Zamuner
Robert Bonisolo
Enrico Rava
Franco D'Andrea
Anais Drago
Michele Polga
Camilla Battaglia
Caterina Palazzi
Sergio Pomante
Giacomo Ancillotto
Ada Montellanico
Riccardo Brazzale
Roberto Ottaviano
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz

Go Ad Free!
To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.
Rome
Concert Guide | Venue Guide | Local Businesses
| More...
Rome Concerts
Sep
20
Sat
No Trio For Cats
Teatro Arciliuto
Rome, Italy
Nov
21
Fri
Beth Hart
Auditorium Parco Della Musica
Roma, Italy
May
4
Mon
Beth Hart
Auditorium Parco Della Musica
Roma, Italy

Rome
Concert Guide | Venue Guide | Local Businesses | More...
Sep
20
Sat

No Trio For Cats
Teatro ArciliutoRome, Italy
Nov
21
Fri
Beth Hart
Auditorium Parco Della MusicaRoma, Italy
May
4
Mon
Beth Hart
Auditorium Parco Della MusicaRoma, Italy