Home » Articoli » Live Review » Jazz&Wine Of Peace 2024
Jazz&Wine Of Peace 2024

Courtesy Luca D'Agostino
Varie sedi
Jazz&Wine of Peace 2024
Cormons e altre località del Friuli e della Brda slovena
23-27 ottobre 2024
Una presenzassenza ha caratterizzato la ventisettesima edizione del festival Jazz&Wine Of Peace, svoltasi dal 23 al 27 ottobre a Còrmons e, come sempre, nello splendido territorio che circonda la cittadina friulana: quella di Mauro Bardusco, da sempre direttore artistico della rassegna e che lo è stato di fatto anche di questa, completando il lavoro prima di andarsene prematuramente il 5 giugno scorso (clicca qui per leggerne un ricordo collettivo). Evocato a ogni spettacolo, a Bardusco sono stati dedicati esplicitamente due dei concerti in programma: giustamente, perché le sue scelte e la sua persona sono sempre state decisive per l'identità di un festival le cui fortune dipendono in primo luogo da una programmazione contraddistinta dalla varietà e dall'equilibrio, ma anche dal coraggio di presentare proposte ora estreme, ora poco note, ora provenienti da contesti geografici o artistici inusitati. La figura di Bardusco per tutti, Mauro già mancava, agli appassionati, ai musicisti e ai suoi colleghi del Circolo Controtempo, da non molto orfani dell'altro fondatore Fulvio Coceani, scomparso due anni orsono, ai quali adesso spetterà l'onere di sostituirlo degnamente.
Ma il festival, come avrebbe voluto Mauro stesso, è andato avanti e, anche quest'anno, ha presentato un programma ricco di eccellenze. Dopo un prologo con il piano solo di

Jason Moran
pianob.1975
Il primo pomeriggio di Giovedì 24, presso il sontuoso Castello di Spessa, a Capriva, è stata la volta del concerto per sola chitarra dell'austriaco

Wolfgang Muthspiel
guitarb.1965

Egberto Gismonti
guitarb.1947
Giusto il tempo di percorrere i pochi chilometri che separano Capriva da Lucinigo, e a Villa Attems era pronto il quartetto del vibrafonista

Joe Locke
vibraphoneb.1959

Matteo Prefumo
guitarb.1991

Jim Ridl
pianoLorin Cohen
bass
Vladimir Kostadinovic
drumsb.1980
Un po' meno soddisfazione l'ha invece data il quartetto della sassofonista londinese di origini nigeriane

Camilla George
saxophoneRenato Paris
keyboards
Rod Youngs
drumsIl mattino di Venerdì 25 l'Abbazia di Rosazzo è stata la cornice ideale per il primo Concerto per Mauro in programma, quello di

Glauco Venier
piano
Mirko Cisilino
trumpet
Duke Ellington
piano1899 - 1974

Keith Jarrett
pianob.1945
Nel primo pomeriggio, alla Villa Nachini Cabassi di Corno di Rosazzo, il trio del trombonista

Samuel Blaser
tromboneb.1981

Marc Ducret
guitarb.1957

Peter Bruun
drumsNella seconda parte del pomeriggio, al Teatro Comunale di Gradisca, il festival è proseguito con un altro concerto di grande richiamo, quello del trio di

Marc Copland
pianob.1948
Fabrice Moreau
drums
Gary Peacock
bass, acoustic1935 - 2020
Anche la seconda serata si è conclusa al teatro di Còrmons con un gruppo di forte richiamo, Turiya, messo assieme da

Hamid Drake
drumsb.1955

Alice Coltrane
piano1937 - 2007

Jamie Saft
piano
Joshua Abrams
bass, acoustic
Thomas de Pourquery
saxophone, altoPasquale Mirra
vibraphoneIl sabato 26 s'è aperto nell'acusticamente fantastico auditorium del Kulturni Dom di Nova Gorica, prima escursione oltre confine della rassegna, con il concerto del Paal Nilssen-Love Circus, formazione messa in piedi dal batterista norvegese nel periodo della pandemia, su richiesta delle istituzioni del suo paese. Della formazione originale in questo caso mancava la altosassofonista

Signe Emmeluth
saxophone, altoKalle Moberg
accordion
Thomas Johansson
trumpetb.1983
Curiosa miscela di tradizione e innovazione, swing e "caos organizzato," il quintetto Giraffe del giovane trombonista
Matteo Paggi
trombone
Enrico Rava
trumpetb.1939
Jesse Schilderink
saxophoneAndrea Carta
drums
Vittorio Solimene
pianoGiusto il tempo di riprendere fiato e a S. Floriano del Collio, presso l'azienda agricola Gradis'ciutta, è stata la volta del trio del batterista tedesco

Joe Hertenstein
drums
Ray Anderson
tromboneb.1952

Michael Formanek
bass, acousticb.1958

Michael Moore
clarinetb.1945
Un'imprevedibilità che è invece mancata al concerto di fine giornata, quello del poeta e vocalist inglese

Anthony Joseph
poet / spoken word
Colin Webster
saxophoneL'ultimo giorno della rassegna, la Domenica, s'è aperto con il più che eccellente concerto del trio austro-croato di

Klaus Paier
accordionb.1966
Asja Valcic
celloGerald Preinfalk
saxophoneDi violoncello in violoncello, subito dopo a Villa Vipolze, per il secondo concerto "oltreconfine," si è esibito un altro gruppo all stars, il quartetto The Throw, capitanato appunto dal violoncellista

Erik Friedlander
cellob.1960

Uri Caine
pianob.1956

Mark Helias
bass
Ches Smith
drumsIn uno spazio insolito per il festival, ma anche emblematico per l'occasione, nel tardo pomeriggio si è tenuto al Kulturni Dom di Gorizia il secondo concerto esplicitamente pensato per Mauro Bardusco: quello denominato Objemi/Abbracci/Hugs, di

Zlatko Kau?i?
drumsTorben Snekkestad
saxophone?iga Ipavec
drumsTomi Novak
drumsTimi Vremec
bass, electricJošt Drašler
bass, acousticAnton Lorenzutti
guitar, electricLa conclusione della rassegna, domenica sera al teatro di Còrmons, è spettata a un altro supergruppo: quello del chitarrista

Kurt Rosenwinkel
guitarb.1970

Mark Turner
saxophone, tenorb.1965

Seamus Blake
saxophoneb.1970

Ben Street
bass
Jeff Ballard
drumsb.1963
Vista la classe dei quattro, comunque, un concerto adatto alla serata di commiato di una rassegna che, pur attraversata da una costante commozione, è stata una volta di più all'altezza della sua fama. Dal giorno dopo si è sicuramente iniziato subito a pensare alla ventottesima edizione, la prima con un diverso direttore artistico sfida impegnativa, tuttavia necessaria e doverosa ma anche quella dell'anno in cui Gorizia e Nova Gorica saranno, in coppia, Capitale Europea della Cultura, elemento che alzerà ambizioni e aspettative.
Appuntamento sul Collio, dunque, alla fine di Ottobre 2025!
Tags
Live Review
Neri Pollastri
Italy
Venice
jason moran
Wolfgang Muthspiel
Egberto Gismonti
Joe Locke
Matteo Prefumo
Jim Ridl
Lorin Cohen
Vladimir Kostadinovic
Camilla George
Renato Paris
Dan Casimir
Rod Youngs
Glauco Venier
Mirko Cisilino
duke ellington
Keith Jarrett
Samuel Blaser
Marc Ducret
Peter Bruun
Marc Copland
Stéphane Kerecki
Fabrice Moreau
Gary Peacock
Hamid Drake
Alice Coltrane
Jamie Saft
Joshua Abrams
Thomas De Pourquery
Pasquale Mirra
Ndoho Ange
Signe Emmeluth
Kalle Moberg
Thomas Johansson
Juliana Venter
Matteo Paggi
Enrico Rava
Jesse Schilderink
Jonathan Ho Chin Kiat
Andrea Carta
Vittorio Solimene
Joe Hertenstein
Ray Anderson
Michael Formanek
Michael Moore
Anthony Joseph
Andrew John
David Bitan
Thibaut Remy
Colin Webster
Klaus Paier
Asja Valcic
Gerald Preinfalk
erik friedlander
Uri Caine
Mark Helias
Chess Smith
zlatko kaucic
Torben Snekkestad
?iga Ipavec
Vid Dra?ler
Gal Furlan
Urban Ku?ar
Tomi Novak
Timi Vremec
Jos Drasler
Jan Jarni
Anton Lorenzutti
Eduardo Raon
Jure Bor?i?
Kurt Rosenwinkel
Mark Turner
Seamus Blake
Ben Street
Jeff Ballard
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz

Go Ad Free!
To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.
Venice
Concert Guide | Venue Guide | Local Businesses
| More...
Venice Concerts
Nov
19
Wed
Beth Hart
Gran Teatro Geox
Padova, Italy

Venice
Concert Guide | Venue Guide | Local Businesses | More...
Nov
19
Wed
Beth Hart
Gran Teatro GeoxPadova, Italy