Home » Articoli » Live Review » Keith Jarrett al Parco della Musica, Roma
Keith Jarrett al Parco della Musica, Roma

Roma
11.07.2014
Anche se non fa più tanto parlare di sè come in passato, ogni concerto di

Keith Jarrett
pianob.1945
Il concerto romano, a distanza di 10 anni dall'utima esibizione di questo tipo nella capitale, è stato l'ultimo di un breve tour estivo (cinque concerti in tutto, due in Canada e tre in Europa). Come sempre c'era il rischio che il mancato rispetto da parte del pubblico delle rigidissime disposizioni del pianista riguardo l'uso di flash e l'osservanza del più assoluto silenzio provocassero una cattiva serata, o addirittura l'interruzione del concerto (come accaduto poghi giorni prima a Parigi, dove Jarrett, infastidito dai ripetuti colpi di tosse, è uscito dalla sala nel corso del secondo set). Fortunatamente il pubblico presente nell'affollata Sala S. Cecilia si è comportato bene, con l'eccezione di qualcuno nella balconata rimasto oggetto dei rimbrottianche pesantidel pianista.
La ricompensa è stata un concerto straordinario, una sequenza di brani composti al momento, molti dei quali non avrebbero affatto sfigurato in un ideale songbook del pianista. Il tono generale è stato rilassato, con Jarrett apparso subito sciolto e ispirato. Dopo un primo brano preso a ritmo costante, con le mani a scorrere su e giù per la tastiera come se volesse fare un po' di stretching prima di passare a esercizi più impegnativi, è iniziata una sequenza di brani tutti caratterizzati da forte lirismo e spiccata melodia, tanto da stimolare anche un frequente ricorso alla vocalizzazione da parte del pianista, come moderni standard non dissimili da quelli classici nel suo repertorio.
L'unica possibile eccezione, iniziata con una figura ritmica caratteristica dei suoi tipici ostinati, è stata interrotta dopo poche misure per dare spazio a un'idea migliore. Dopo l'intervallo, Jarrett ha ripreso a suonare con la stessa ispirazione della prima parte, variando appena il tono generale con l'introduzione di qualche brano più mosso.
Finale con tre bis, a testimonianza di una serata complessivamente positiva: due standard ("Too Young to Go Steady" e "Answer Me, My Love") inframmezzati da un blues su uno schema in 8 battute. Entusiasmo del pubblico, consapevole di aver assistito a una serata pianistica di altissimo livello da parte di un artista unico e geniale.
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz

Go Ad Free!
To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.
Rome
Concert Guide | Venue Guide | Local Businesses
| More...
Rome Concerts
Sep
20
Sat
No Trio For Cats
Teatro Arciliuto
Rome, Italy
Nov
21
Fri
Beth Hart
Auditorium Parco Della Musica
Roma, Italy

Rome
Concert Guide | Venue Guide | Local Businesses | More...
Sep
20
Sat

No Trio For Cats
Teatro ArciliutoRome, Italy
Nov
21
Fri
Beth Hart
Auditorium Parco Della MusicaRoma, Italy