Home » Articoli » Live Review » King Crimson alla Cavea dell'Auditorium, Roma
King Crimson alla Cavea dell'Auditorium, Roma

Cavea dell'Auditorium
Roma
22.07.2018
Pochi gruppi nella storia della musica rock sono stati importanti quanto i

King Crimson
band / ensemble / orchestrab.1969

Robert Fripp
guitarb.1946

Mel Collins
saxophoneb.1947

Tony Levin
bassb.1946

Gavin Harrison
drumsb.1963
Jakko M. Jakszyk
guitarDa allora, ogni anno intraprendono un tour più o meno lungo in tutto il mondo, incentrando i loro show sulla riproposizione del vecchio materiale attingendo da tutta la storia del gruppo, compresi anche alcuni brani che non erano mai stati eseguiti dal vivo in precedenza come la suite "Lizard," e aggiungendo una manciata di brani di nuova composizione. Il 2018 ha visto la band attiva in Europa nel corso dell'estate; altre date (Regno Unito e Parigi) si aggiungeranno in autunno, per chiudere l'anno con una serie di concerti in Giappone. Nel frattempo la band ha acquisito un nuovo elemento, il batterista e tastierista
Jeremy Stacey
drumsL'abbondanza di materiale in repertorio ha permesso di non ripresentare la stessa scaletta nel corso delle doppie serate (spesso ricorrenti durante tutto il tour), anche se la struttura di base dei concerti rimane rigidamente prefissata: due set di circa un'ora ciascuno, entrambi aperti dal trio di batteristi posizionato sul palco in prima fila con due nuove composizioni (una per set), "Hell Hounds of Krim" e "Devil Dogs of Tessellation Road," che mettono bene in mostra lo spettacolare coordinazione tra i tre percussionisti. Dopo queste introduzioni fanno seguito i brani classici eseguiti spesso in modo da riproporre gli originali quasi nota per nota (come si può sentire ascoltando gli ultimi live pubblicati dal gruppo), rispettando in certi casi anche la sequenza del disco, come per il trittico "Peace/Pictures of a City/Cadence and Cascade," preso dal primo lato del secondo album del gruppo uscito nel 1970, o il dittico "Moonchild/In the Court of The Crimson King" che costituiva il secondo lato del loro primo album.
Nel corso delle due ore abbondanti di concerto abbiamo ascoltato altri classici in prevalenza degli anni '70 ("Cirkus," "Bolero," "Epitaph," "Easy Money," "Larks Tongues in Aspic Pt.2") un paio degli anni '80 ("Neurotica," "Discipline" e "Indiscipline") e alcuni brani nuovi ("Radical Action," "Suitable Ground for the Blues") prima della conclusione con "Starless" e il bis di "21st Century SChizoid Man," il loro brano simbolo che apriva l'LP di esordio, ancora attualissimo dopo tutti questi anni. Il pubblico, numeroso e di composizione anagrafica molto varia (anche se i fan di vecchia data erano naturalmente predominanti), ha risposto con entusiasmo a ognuno dei brani proposti, ritrovando spesso le stesse atmosfere immortalate sui vinili d'epoca.
Tutto perfetto, quindi? Sì e no: se da un lato l'esibizione di tutti i musicisti è impeccabile (da sottolineare gli ottimi interventi di Collins, musicista troppo sottovalutato) e la musica è quella immortale già tramandata alla storia, spiace constatare che quella che era forse la caratteristica principale della band dal vivo, ossia l'abbandonarsi a occasionali improvvisazioni collettive, che era stata più o meno mantenuta in tutte le precedenti incarnazioni del gruppo, ora risulta completamente assente. Non mancano gli assoli individuali nei (pochi) brani che li prevedono, ma l'impressione è che Fripp abbia scelto di utilizzare questa formazione come una sorta di museo itinerante dei King Crimson, privilegiando l'esibizione rigidamente predeterminata di un glorioso e storico passato alla libertà di esplorare nuove possibilità musicali.
Dopo mezzo secolo di attività è una scelta che ci può anche stare, ma la sensazione di spreco delle enormi risorse non sfruttate suscita sicuramente qualche rimpianto. Ad ogni modo, accettando queste premesse e prendendo il concerto per quel che è, ovvero una riunione celebrativa per uno dei più grandi gruppi rock della storia, ce n'è più che a sufficienza per godersi una serata di ottima musica all'insegna della nostalgia, lasciando ad altri artisti che in passato hanno gravitato nell'orbita dei King Crimson (come ad esempio Markus Reuter e Trey Gunn) il compito di portare avanti l'importante eredità trasmessa dal Re Cremisi.
[email protected]
Tags
Live Reviews
King Crimson
Mario Calvitti
Italy
Robert Fripp
Mel Collins
Tony Levin
Pat Mastellotto
Gavin Harrison
Jakko Jakszyk
Bill Rieflin
Jeremy Stacey
Comments
About King Crimson
Instrument: Band / ensemble / orchestra
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz

Go Ad Free!
To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.
Rome
Concert Guide | Venue Guide | Local Businesses
| More...
Rome Concerts
Sep
20
Sat
No Trio For Cats
Teatro Arciliuto
Rome, Italy
Nov
21
Fri
Beth Hart
Auditorium Parco Della Musica
Roma, Italy

Rome
Concert Guide | Venue Guide | Local Businesses | More...
Sep
20
Sat

No Trio For Cats
Teatro ArciliutoRome, Italy
Nov
21
Fri
Beth Hart
Auditorium Parco Della MusicaRoma, Italy