Home » Articoli » Live Review » Luca Mannutza trio & Maurizio Giammarco @ Jazz Just Like This
Luca Mannutza trio & Maurizio Giammarco @ Jazz Just Like This

Jazz Just Like This 2021
Nightingale Studios, Roma
9.4.2021
Venerdi 9 aprile, in concomitanza con la nascita della Birdbox Records si è inaugurata la prima rassegna jazz italiana in streaming. Un'iniziativa lodevole che cerca di rispondere al forzatoe per molti aspetti ingiustificato, a mio parereannuale blocco dei concerti di musica e di altre manifestazioni artistiche. La rassegna consta di sette concerti, distribuiti fino all'8 luglio, con 22 tra più noti e/o significativi jazzmen nazionali: tra questi ricordiamo il trio di Luca Mannutza con

Maurizio Giammarco
saxophoneb.1952

Max Ionata
saxophone, tenorb.1972
Umberto Fiorentino
guitar
Dario Deidda
bass
Roberto Gatto
drumsb.1958
Il costo del biglietto per l'accesso a ogni singolo concerto permette di rivedere il concerto per tutta la settimana successiva.
In quest'anno sfortunato per la musica molti di noi hanno assistito a concerti in streaming che per forza di cose limitano quelle emozioni che offre l'esibizione live. In modo sorprendente la partecipazione al concerto inaugurale del trio del pianista Luca Mannutza con Maurizio Giammarco apre una finestra nuova. La bellezza della location (i Nightingale Studios dell'etichetta) l'alta professionalità delle riprese video in alta definizione e l'eccellente acustica offrono un prerequisito indispensabile per godere dell'ottima musica presentata (è ovviamente utile l'uso di un PC con buone casse o una smart tv). L' impressione dell'ascoltatore è quella d'essere seduto in un club, nel posto più vicino ai musicisti e partecipare con loro al concerto. L'atmosfera confidenziale e colloquiale con i musicisti che presentano la costruzione dei brani (senza le orrende mascherine) aumenta il senso di partecipazione.
E passiamo al concerto inaugurale. Accanto a Luca Mannutza c'erano

Stefano Senni
bass, acousticMarcello Di Leonardo
drumsDopo questa prima parte Maurizio Giammarco si unisce al trio cambiando un po' i percorsi musicali con brani del sassofonista, il noto "Naima" e qualcosa di meno frequentato. Dopo il classico di

John Coltrane
saxophone1926 - 1967

Thad Jones
trumpet1923 - 1986

Dexter Gordon
saxophone, tenor1923 - 1990
Il concerto si conclude ma il fatto di poter riascoltare questi concerti per tutta la settimana successiva è davvero un valore aggiunto (e una sperimentazione da continuare quando lo stato pandemico finirà).
I prossimi concerti di JAZZ JUST LIKE THIS sono:
2329 aprile : Francesco Mascio trio feat. Giovanni Imparato (Francesco Mascio: chitarra, Paolo Mazziotti: basso, Domenico Benvenuto: batteria, Giovanni Imparato: percussioni)
713 maggio: Domenico Benvenuto trio feat. Alessandro Tedesco (Domenico Benvenuto: batteria, Francesco Lo Giudice: organo Hammond, Francesco Mascio: chitarra, Alessandro Tedesco: trombone)
2127 maggio: Max Ionata 4tet (Max Ionata: sax, Luca Mannutza: pianoforte, Marcello Di Leonardo: batteria, Daniele Sorrentino: contrabbasso.)
410 giugno: Paolo Recchia 4tet (Paolo Recchia: sax, Luca Mannutza: pianoforte, Giuseppe Romagnoli: contrabbasso, Nicola Angelucci: batteria.)
1824 giugno: Umberto Fiorentino & Fabio Zeppetella & Dario Deidda & Roberto Gatto (Umberto Fiorentino: chitarra, Fabio Zeppetella: chitarra, Dario Deidda: basso, Roberto Gatto: batteria)
28 luglio: Francesca Tandoi trio (Francesca Tandoi: pianoforte, Mattheus Nicolaiewsky: contrabbasso, Sander Smeets: batteria)
Tags
Live Review
Angelo Leonardi
Italy
Luca Mannutza
Maurizio Giammarco
Max Ionata
Umberto FIORENTINO
Fabio Zeppetella
Dario Deidda
Roberto Gatto
Fancesca Tandoi
Stefano Senni
Marcello Di Leonardo
John Coltrane
Thad Jones
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
