Home » Articoli » Live Review » Luke Stewart Silt Trio plus Aquiles Navarro al Carambola...
Luke Stewart Silt Trio plus Aquiles Navarro al Carambolage di Bolzano

Courtesy Vic Albani
Piccolo Teatro Carambolage
Bolzano
24 febbraio 2025
Un concerto può trasmettere gioia, energia, empatia, spinta emotiva. Può suscitare una sorta di incantamento. Possiamo parlare di incanto quando in un piccolo locale assiepato di pubblico, da un piccolo palco dove i musicisti si sentono vicini tra loro, ma anche molto prossimi a chi ascolta, la musica si dipana per quasi due ore senza soluzione di continuità, senza l'irruzione degli applausi. L'attenzione fa quasi fermare il respiro, mettendo in moto una serie di reazioni interiori, fisiche e intellettive, che fremono insieme alla musica e a chi la fa, senza che nulla accada per rendere esplicito il consenso. Solo alla fine gli applausi scrosciano convinti, per un bel gruzzolo di minuti.
Non stiamo parlando di un concerto di musica classica da camera. Si tratta invece di jazz, con tanta improvvisazione che si appoggia su strutture aperte e si interseca a queste. Ne è protagonista una versione particolare del Silt Trio di

Luke Stewart
bass, electric
Aquiles Navarro
trumpet
Brian Settles
saxophone, tenorL'ampliamento del trio non è poi così strano: si era verificato già in concerto a Brooklyn lo scorso settembre, inserendo ancora il trombettista e addirittura due batterie. C'è poi la registrazione di un brano nel 2023 a nome del Silt Remembrance Ensemble ("Attention!!!," raggiungibile sulla piattaforma Bandcamp), dove accanto a Settles ci sono altri due sassofoni: l'alto di

Daniel Carter
saxophoneb.1996

Gerald Cleaver
drumsb.1963

Chad Taylor
drumsb.1973
Tali mescolamenti, pur frutto a volte del caso, non agiscono certo in modo fortuito sulla musica: il rapporto di Stewart con Navarro è ben saldo nell'esperienza di Irreversible Entanglements e si rivela giocata su un'empatia profonda anche nell'interazione con Settles. Mentre Cleaver è talmente duttile e ricettivo, come ben sappiamo, che sembra sia stato da sempre seduto alla batteria del trio. Il suo è un approccio elastico, attento allo svolgimento della musica, ma pure in costante ricerca del contrasto che possa sorprendere gli altri musicisti, dell'apertura di spazi che portano respiro e scioltezza acrobatica.
Insieme, contrabbasso e batteria apparecchiano un ordito di ritmo e idee narrative (melodiche, armoniche, timbriche, costruttive) che si muovono in tale spazio aperto, fluido come l'acqua evocata dal titolo del secondo CD di Silk Trio, Unknown Rivers. Modulano tra ritmi e metri, tra figurazioni lineari e linee che si spezzano in un gioco di incastri e di rifrazioni. Nel continuum della musica emergono dal sensibile contrabbasso di Stewart alcuni motivi che erano presenti negli album già registrati. Come le linee tenaci di "Baba Doo Way," "Amilcar" e lo stesso "Unknown Rivers."
Ma tutto lo svolgimento resta libero, aperto. Intriso di soffio vitale del blues, poggia su sapienza costruttiva, istinto dello sviluppo, cura per dettagli e sfumature. Per questo il pubblico restava in silenzio, ad ascoltare come si trattasse di una narrazione epica, teatrale. In tale contesto, risalta la già ricordata sintonia dei due fiati. Sintonia dialettica, tesa all'ascolto reciproco e dunque al rispetto, all'arricchimento, all'attesa del giusto momento per intervenire con zampate feline. Il tenore di Settles ha spesso un atteggiamento cool, rilassato, sinuoso. La tromba di Navarro traccia sapienti fondali timbrici, ma fraseggia con veemenza generosa nei giusti momenti. Ecco, per tutti questi motivi il pubblico è rimasto incantato ad ascoltare, senza interferire. Ma profondamente, costantemente partecipe.
Tags
Live Review
Giuseppe Segala
Italy
Bolzano
Luke Stewart
Aquiles Navarro
Brian Settles
Daniel Carter
Jamal Moore
Gerald Cleaver
Chad Taylor
Comments
PREVIOUS / NEXT
Luke Stewart Concerts
Sep
22
Mon
Luke Stewart's Slim Remembrance Ensemble /...
The Sultan RoomBrooklyn, NY
Oct
11
Sat
Ingardens Festival
First Street Green Cultural ParkNew York, NY
Oct
12
Sun
Ingardens Festival
First Street Green Cultural ParkNew York, NY
Oct
13
Mon
Ingardens Festival
First Street Green Cultural ParkNew York, NY
Oct
14
Tue

Irreversible Entanglements
Pardon, To TuWarsaw, Poland
Oct
16
Thu
Vilnius Jazz 2025: Irreversible Entanglements (USA)
Vilnius Old TheatreVilnius, Lithuania
Support All About Jazz
