Home » Articoli » Interview » Mario Mariotti, ricerca e improvvisazione tra contemporanea e jazz
Mario Mariotti, ricerca e improvvisazione tra contemporanea e jazz


Mario Mariotti
trumpetAll About Jazz: Comincerei dal tuo interesse per

Bill Dixon
trumpet1925 - 2010
Mario Mariotti: Il mio personale percorso di studi, completatosi con la specializzazione al Conservatorio di Trento, mi ha portato a concentrarmi soprattutto sul repertorio della tromba del Secondo Novecento. Avendo frequentato così assiduamente quell'ambito, ho conseguentemente collaborato con gruppi anche abbastanza importanti di musica contemporanea; come ascoltatore, tuttavia, ho sempre avuto una particolare attenzione per il jazz: quand'ero più giovane per quello più classico

Bix Beiderbecke
cornet1903 - 1931

Louis Armstrong
trumpet and vocals1901 - 1971

Dave Douglas
trumpetb.1963

Ralph Alessi
trumpetb.1963

Herb Robertson
trumpetb.1951

Kenny Wheeler
flugelhorn1930 - 2014

Paul Rutherford
tromboneb.1940

Evan Parker
saxophone, sopranob.1944

Keith Jarrett
pianob.1945
AAJ: Wheeler ha frequentato molto la Toscana e ha lavorato con musicisti locali, anche molto bravi ma assolutamente lirici, che con l'improvvisazione più estrema hanno poco a che fare, trovandosi comunque benissimo con loro.
MM: Certo, perché l'improvvisazioneanche senza volerne fare una questione misticaè oltretutto una pratica che ti permette di capire delle cose di te stesso, tant'è che io la uso nella didattica anche con musicisti che vogliono fare solo musica classica. Perché ti permette di capire veramente dove va il tuo suono. Per esempio, quando ho suonato con
Walter Prati
cello
Gianni Mimmo
saxophone, sopranob.1957
AAJ: Personalmente trovo il lavoro del tuo quartetto ispirato a Bill Dixon più melodico dell'originale: un po' perché le linee che tu disegni sono a mio parere meno astratte e non incentrate su un'espressività "pura," bensì con una loro consequenzialità narrativa che in Dixon emerge meno; un po' forse perché anche quello che fanno gli altri è più concreto: per esempio i contrabbassi sono più espressivi, costruiscono una tessitura più limpida, laddove nel quartetto di Dixon distendono solo un tappeto di suoni e rumori assai meno leggibile. Tu che ne pensi?
MM: Anzitutto va tenuto presente che noi siamo quattro musicisti italiani, bianchi e che vivono negli anni Venti del 2000, mentre Dixon all'epoca di quel quartetto era un musicista afroamericano che aveva vissuto negli anni Settanta del Novecento, con tutta una serie di esperienze diverse dalle nostre. Inoltre, Dixon registrò quei dischi in quartetto quand'era piuttosto in là con l'età, la qual cosa significa che stava quasi certamente "distillando" sempre più la sua musica, che in passatoper esempio quando suonava con

Archie Shepp
saxophone, tenorb.1937

William Parker
bassb.1952
Emiliano Amadori
bass, acoustic
Danilo Gallo
bass, acousticb.1972
AAJ: Insomma, potremmo dire che si sia trattato di due sessioni di improvvisazione durante le quali il quartetto di Dixon serviva da pretesto per costruire una situazione sonora, che però, essendo vostra, è poi andata in una direzione che rispecchiava la vostra sensibilità, il vostro patrimonio artistico, le vostre personalità musicali e umane.
MM: Esattamente. Dixon è un mio ascolto, anche ripetuto e meditato, che credo di aver assorbito, ma è solo uno dei miei ascolti. E, comunque, noi dobbiamo issarci sulle spalle dei nostri ascolti per individuare la nostra strada, che poi sarà la storia a decidere se era davvero originale e interessante, ma che èe restanostra. Questo, per quello che ho capito io, è lo spirito del jazz: assorbire la lezione dei grandi, ma in fase di studio, per poi distillarla nel modo più personale possibile nell'atto creativo.
AAJ: Certo, il riferimento alla musica di un autore o di una corrente resta come sfondo ispiratore: se i "modelli" restano visibili, si è solo degli imitatori, non degli artisti. Ma, per concludere questo argomento, com'è che hai scelto proprio Dixon e quel suo quartetto?
MM: Perché Dixon per me è stato un grande amore. Inizialmente gli avevo dedicato un brano in un disco in duo con Elia Moretti, un percussionista che adesso vive nella Repubblica Ceca: Otto composizioni istantanee, edito dall'etichetta bolognese A Simple Lunch. A quel lavoro si sono poi aggiunti altri ascoltiribadisco che per me il jazz è musica "audiotattile"e altre ricerche, finché a un certo punto mi sono reso conto che Dixon, in particolare in quel tipo di formazione, mi interessava così tanto da richiedermi un intero lavoro specifico. Ne ho parlato con

Marco Zanoli
drumsb.1971

Duke Ellington
piano1899 - 1974

Johnny Hodges
saxophone, alto1907 - 1970

Paul Gonsalves
saxophone, tenor1920 - 1974

Clark Terry
trumpet1920 - 2015

Harry Carney
saxophone, baritone1910 - 1974
AAJ: Sono perfettamente d'accordo, anzi, aggiungerei che se per illustrare questo aspetto si cita spesso Ellington e la sua orchestra è solo perché, per il carattere sostanzialmente tradizionale della sua musica, l'apporto dei singoli è immediatamente chiaro a tutti, ma la stessa cosa vale anche per qualsiasi altro tipo di formazione, vuoi per la necessità di una forte intesa tra i musicisti, vuoi perché anche l'espressività "astratta," caratteristica di ciascun singolo artista, entra in modo decisivo nella costruzione del suono di un gruppo e perciò va scelta con cura e diventa insostituibile, se si vuol mantenere la stessa identità artistica alla formazione.
MM: Infatti se c'è l'ascolto non serve neppure buttare giù tanta roba su carta: c'è la fiducia ed è già sufficiente. E quando si improvvisa non si deve né forzare le cose a venir fuori, né aspettare che avvengano, ma si deve seguire quel che accade, qualsiasi cosa succeda: questa è la forza dell'improvvisazione. Per valorizzarla è importante non pretendere che funzionino cose pensate prima, bensì adattare le aspettative a quel che accade, che è anche funzione di ciò che sono i musicisti che improvvisano. Questo mi sono reso conto che avviene anche in campo accademico: non è vero, come spesso si dice, che dato un bello spartito e quattro bravi musicisti, il risultato sarà una bella esecuzione; al contrario, se quei musicisti non hanno un rapporto reciproco e determinate caratteristiche, il risultato sarà perlopiù mediocre. Invece un esempio in positivo ce l'abbiamo con una formazione un po' ibrida qual è il Rova Saxophone Quartet: se stanno assieme da mezzo secolo è perché hanno un rapporto reciproco e un equilibrio delle singole personalità; sostituirne un elemento, anche con un musicista bravissimo, non funzionerebbe, anzi, forse sarebbe la fine della formazione. Un altro esempio è Kenny Wheeler, il quale registra un disco come Around 6che mi ha segnato molto e conosco quasi a memoriain cui si passa con naturalezza da momenti estremamente lirici ad assoli "selvaggi" di

Evan Parker
saxophone, sopranob.1944
AAJ: Andando oltre il tuo quartetto a là Dixon, mi piacerebbe che ci parlassi del disco precedente, uscito per Amirani e dedicato a Boris Vian, Blues pour Boris, che mi sembra qualcosa di molto diverso.
MM: Sì, è certo diverso, ma resta comunque collegato al lavoro su Dixon. Perché in entrambi i casi il progetto artistico parte dall'idea di mettere insieme una formazione che non sia il classico "gruppo jazz," ma che a livello timbrico cambi almeno un po' le carte in tavola. Nel caso del mio quartetto c'era l'idea, ripresa da Dixon, di avere a disposizione ben due contrabbassi e, per giunta, molto diversi tra loro; nel caso di Blues pour Boris, invece, l'ispirazione veniva proprio dall'ascolto dei Rova, ed era l'idea di unire in modo cameristico timbri tra loro molto dissimili, per dar vita a qualcosa che fosse jazz, ma includesse stilemi della contemporanea. Così ho immaginato questa formazione che, accanto a me, aveva un sax soprano e tenore proveniente dal jazz,
Luca Segala
saxophone
Miles Davis
trumpet1926 - 1991
AAJ: In questo caso quanto c'è di scritto e quanto d'improvvisato?
MM: Qui, anche lasciando da parte la melodia di Ellington che io ho rielaborato in più modi, ci sono varie altre parti proprio scritte, determinate parti scritte sulle quali alcuni improvvisano con una certa libertà e, infine, parti d'improvvisazione guidata, con piena libertà dei musicisti di interpretare le mie indicazioni. La parte più scritta è forse proprio il brano "Blues pour Boris," dove la melodia è centrale e sulla quale ci sono delle improvvisazioni su una scala ottofonica, uno dei modi sviluppati da Olivier Messiaen: quel brano è infatti costruito attorno alla sua musica e a un frammento lirico tratto dal Boris Godunov di Musorgskij. Tutto questo impasto perché la madre di Vian, grande melomane, decise di chiamare il figlio Boris proprio dopo aver ascoltato il Boris Godunov, e lo stesso Messiaen aveva già usato il frammento che utilizzo per rielaborarlo, cosicché io mi limito a sviluppare il suo lavoro, aggiungendovi un blues feeling al fine di avvicinarmi all'estetica dello stesso Vian. Quindi diciamo che anche il disco su Vian è un altro tassello per unire queste mie passioni, il jazz e la musica contemporanea, perché Messiaen, anche se se ne parla meno di altri, è senza dubbio uno dei musicisti che si sono spinti oltre la tonalità e in ambiti accademici più astratti e sperimentali. Personalmente io lo avvicino alla musica dell'ultimo

Wayne Shorter
saxophone1933 - 2023
AAJ: Veniamo alle dolenti note: quante possibilità di esibirsi dal vivo hanno progetti come i due di cui ci hai parlato?
MM: Se devo essere sincero, quasi nulle: portare questo genere di musica in giro è estremamente complesso. Diciamo che cose come queste sono quelle che Mario Mariotti fa come artista; poi c'è Mario Mariotti che vuole "vivere di musica," suonando alle volte in Big Band, altre volte musica classica per tromba e organo in chiesa, oppure altro ancora. Però devo dire che quello che faccio non mi intristisce affatto: il fatto di poter portare avanti i miei progetti, che ci siano etichette che li pubblicanocome Amirani per Blues pour Boris, AMP di Oslo per il disco del quartetto, Abeat per il mio ultimissimo lavoro La persistance du rêve , qualcuno che li ascolta e chi li ritiene interessanti, mi permette di dire che adesso va bene così e che forse ci sarà un tempo in cui per queste cose ci sarà più spazio. Forse è anche giusto che ci voglia del tempo per far comprendere lavori che cercano di avere una loro originalità, che vanno oltre l'ordinario, o che non ci sia sempre spazio per tutti coloro che provano a realizzarli: che io lo possa fare e che qualcuno mi ascolti è già un bel risultato.
AAJ: Hai citato il tuo nuovo disco La persistance du rêve: ce ne puoi parlare?
MM: ? un lavoro in quartetto anche questo, ancora una volta con musicisti di estrazioni molto diverse:

Roberto Olzer
piano
Andrea Grossi
bass, acoustic
Dino Betti van der Noot
composer / conductorb.1936

Giancarlo Schiaffini
tromboneAAJ: Come devono funzionare, le cose, in un'improvvisazione?
MM: Non deve succedere che tutto si trasformi in un "buttare là" delle cose: nell'improvvisazione devi dare qualcosa di tuo, ma lo devi padroneggiare e costruire insieme agli altri. Quindi si deve essere bravi musicisti ed essere capaci di ascoltare chi improvvisa assieme a te. Sia chiaro, essere bravi musicisti non significa necessariamente esserlo in qualsiasi contesto: ci sono musicisti che non potrebbero suonare un'Opera in un grande teatro di lirica ma che in determinate situazioni improvvisative sono sicuramente più bravi del primo strumentista di questi teatri, perché hanno ascoltato e studiato quei contesti e li padroneggiano perfettamente. Non è quindi una questione puramente "tecnica," ma anche artistica.
AAJ: Lo capisco benissimo, conosco straordinari improvvisatori che riconoscono di avere determinati limiti tecnici e di poter suonare solo certe cose e con determinati compagni.
MM: Certo, perché chi fa il musicista di professione deve essere in grado di capire se può o meno stare nel contesto in cui si trova, e questo vale anche per l'improvvisazione; viceversa, in questo campo si tende troppo spesso a rimestare nel torbido, e questo fa molto male alla libera improvvisazione! Anche perché non aiuta a coltivare la cultura di questa pratica, anche tra il pubblico: a me è capitato di sentire degli ascoltatori giudicare "molto interessanti" improvvisazioni di musicisti bravi e "insopportabilmente noiose" improvvisazioni di musicisti modesti, e la ragione era proprio il fatto che i primi avevano un linguaggio più ampio e una maggiore padronanza dello strumento, cosa che permetteva loro di sviluppare un discorso improvvisato più ricco, articolato, appunto interessante, rispetto a quello dei secondi. Io ho impiegato molto tempo a entrare nel mondo dell'improvvisazione, ma sono comunque partito da una base direi piuttosto solida, visto che ho parecchie esperienze in musica contemporanea, e su diversi palchi importanti (Biennale di Venezia, Huddersfield per esempio); ci sono invece molti musicisti che si sono "infilati" in questo campo senza alcuna preparazione. Il modello positivo dovrebbe essere
Giorgio Gaslini
pianob.1929
MM: Ti ringrazio di aver citato Giancarlo, che è un mio punto di riferimento e scrisse delle belle note di copertina del disco che citavo prima, Otto composizioni istantanee. Del resto, io stesso se c'è da suonare degli standard non mi tiro indietro, anzi, mi capita spesso e mi diverto. Oltretutto anche gli standard si possono suonare a proprio modo e lo stesso Dixon, secondo me, distillava quello che avevano suonato i musicisti prima di lui, che però suonavano appunto su griglie armoniche! Perché alla fine il lavoro dei musicisti jazz è indissolubilmente legato al timbro: rimanendo alla tromba, ricordiamoci dei trombettisti che andavano ad ascoltare

Louis Armstrong
trumpet and vocals1901 - 1971

King Oliver
trumpet1881 - 1938

Buddy Bolden
cornet1877 - 1931

Bubber Miley
trumpet1903 - 1932

Cootie Williams
trumpet1911 - 1985
Tags
Interview
Mario Mariotti
Neri Pollastri
Italy
Milan
Bill Dixon
Bix Beiderbecke
Louis Armstrong
Dave Douglas
Ralph Alessi
Herb Robertson
Kenny Wheeler
Paul Rutherford
evan parker
Keith Jarrett
Walter Prati
Gianni Mimmo
archie shepp
William Parker
Emiliano Amadori
Luigi Nono
Danilo Gallo
Elia Moretti
Marco Zanoli
duke ellington
Johnny Hodges
Paul Gonsalves
Clark Terry
Harry Carney
Luca Segala
Laura Faoro
Emiliano Turazzi
Miles Davis
Wayne Shorter
Roberto Olzer
Andrea Grossi
Dino Betti van der Noot
massimo falascone
Giancarlo Schiaffini
Giorgio Gaslini
King Oliver
Buddy Bolden
Bubber Miley
Cootie Williams
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz

Go Ad Free!
To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.
Milan
Concert Guide | Venue Guide | Local Businesses
| More...
