Home » Articoli » Live Review » Merano Jazz Festival and Academy 2023
Merano Jazz Festival and Academy 2023

Merano
10-16.7.2023
L'ormai lunga e articolata storia di Merano Jazz, giunta alla ventisettesima edizione, ha affrontato quest'anno un cambio di rotta gestionale. La manifestazione abbina ormai da ventidue anni agli appuntamenti concertistici l'attività didattica e di laboratorio (Academy), partita dall'iniziativa congiunta di

Franco D'Andrea
pianob.1941
Ogni anno c'è poi la presenza di un Artist in residence, scelto dalla scena internazionale per condurre una masterclass, dedicata in particolare ad allievi già ben attrezzati. In questa veste, sono passati da Merano, tra gli altri, artisti come

Roswell Rudd
trombone1935 - 2017

Dave Douglas
trumpetb.1963

Steven Bernstein
trumpetb.1961

Tim Berne
saxophone, altob.1954

Peter Erskine
drumsb.1954

Bobby Previte
drumsb.1957

Norma Winstone
vocalsb.1941
Pur mantenendo una propria autonomia, il momento concertistico e le attività didattiche sono sempre state in stretta relazione, anche sotto il punto di vista del periodo di svolgimento. Il primo, sostenuto direttamente dal Comune di Merano, sotto la direzione artistica di Vincenzo Costa, le seconde con la conduzione dell'Associazione Culturale Muspilli. Si è giunti ora a una fusione delle due gestioni: questo 2023 è stato un anno di passaggio, coordinato da Kontschieder, ma armonizzato su decisioni collegiali. Possiamo dire senz'altro che tale transizione offre il buon auspicio per uno sviluppo positivo nei prossimi anni.
Il cartellone dei concerti si è avvalso, più che negli anni precedenti, dell'impegno di insegnanti presenti ai laboratori. Un appuntamento era dedicato al contributo di

Ari Hoenig
drumsb.1973

Federica Michisanti
bass, acoustic
Louis Sclavis
woodwindsb.1953

Vincent Courtois
cello
Michele Rabbia
percussion
Bebo Ferra
guitarGiovanni Cigui
saxophone, altoQuesto orientamento ha rappresentato certamente un'occasione in più, per i numerosi allievi presenti, di ascoltare i propri insegnanti nella veste concertistica. Gli stessi allievi hanno visto estendersi la possibilità di esibirsi in jam session, in più occasioni. Nel suo intervento, Hoenig non presentava un proprio gruppo, ma gestiva un appuntamento, aperto al pubblico, con musica e conversazione nell'aula magna della Scuola Musicale. Nelle parti musicali c'era il coinvolgimento di altri insegnanti, tra cui gli stessi Ferra e Michisanti, il trombettista germanico Julian Hesse, il pianista

Dado Moroni
pianob.1962
Il batterista statunitense ha posto l'accento, nei propri interventi verbali, sull'idea di musica come dialogo, sulla fondamentale presenza di un ascolto profondo e di una pronta reattività agli stimoli messi in gioco. L'interpretazione di un fluido "Straight No Chaser," affrontato in tempo veloce, ha dato occasione al batterista di sottolineare il carattere differente di ogni blues, da cui scaturisce una molteplicità musicale proteiforme, nella quale scavare e da cui trarre sempre nuovi stimoli.
Il concerto del French Quartet ha dato voce al momento di maggiore vitalità del cartellone musicale. Con alle spalle la registrazione recente di un CD che sarà pubblicato il prossimo autunno da Parco della Musica Records, la formazione è ben guidata dalla regia elastica e attenta della contrabbassista, con le sue composizioni congegnate in modo aperto, stimolanti al dialogo e all'elaborazione. A una prima parte in cui Sclavis appariva guardingo, quasi appartato rispetto agli interventi di Rabbia e Courtois, in cui prevaleva la ricerca di impasti timbrici ad ampie campiture, sono subentrate sezioni sempre più muscolari, verso equilibri acrobatici, con il decollo emotivo e dinamico del dialogo tra gli strumenti, il contrasto di episodi veementi e di aperture liriche. In evidenza il lungo brano finale, "Floathing," emblematico come il gioco di parole del titolo, ove emergeva l'interazione impetuosa tra i clarinetti di Sclavis e la percussione di Rabbia.
Il doppio appuntamento che ha visto sulla scena il duo di

Emanuele Filippi
piano
Sun-Mi Hong
drums
Nicoló Ricci
saxophone, tenorb.1987

Alessandro Fongaro
bassb.1991
Alistair Payne
trumpet
Kenny Wheeler
flugelhorn1930 - 2014
Una sorpresa coinvolgente è venuta dall'esibizione del quartetto vocale femminile Anutis, che presentando nella Chiesa Evangelica di Merano la "Cantata alla memoria di Pierpaolo Pasolini" di Giovanna Marini, ha messo in scena una vera e propria drammatizzazione, con ardente gestualità legata al pianto funebre rituale del Mezzogiorno e di tante altre aree. Le quattro giovani protagoniste, di differente provenienza e formazione, hanno conferito forza e varietà alle parti del testo poetico (di Pasolini, della stessa Marini e di tradizione popolare italiana) e delle armonie/polifonie, affrontate con carattere e fine controllo delle sfumature. Bella sorpresa è venuta pure dal concerto di Bebo Ferra, che ha dovuto sostituire all'ultimo momento il collega
Michael Sagmeister
drumsMichael Küttner
drumsTags
Live Review
Giuseppe Segala
Italy
Bolzano
Franco D'Andrea
Roswell Rudd
Dave Douglas
Steven Bernstein
Tim Berne
Peter Erskine
Bobby Previte
norma winstone
ari hoenig
Federica Michisanti
Louis Sclavis
Vincent Courtois
Michele Rabbia
Bebo Ferra
Giovanni Cigui
Dado Moroni
Julian Hesse
Emanuele Filippi
Sun-Mi Hong
Nicoló Ricci
Alessandro Fongaro
Alistair Payne
Kenny Wheeler
Michael Sagmeister
Thomas Heidepriem
Michael Küttner
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz

Go Ad Free!
To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.
Bolzano
Concert Guide | Venue Guide | Local Businesses
| More...
Bolzano Concerts
Sep
12
Fri
VOCES8
Tyrol Castle
Tirolo, Italy
Bolzano
Concert Guide | Venue Guide | Local Businesses | More...
Sep
12
Fri
VOCES8
Tyrol CastleTirolo, Italy