Home » Articoli » Multiple Reviews » Michael Thomas: due quartetti in primo piano
Michael Thomas: due quartetti in primo piano
ByMichael Thomas
trumpet
Edward Perez
bass, acousticb.1978

Maria Schneider
composer / conductor
Ryan Truesdell
composer / conductor
Dafnis Prieto
drumsb.1974

Miguel Zenon
saxophone, altob.1976

Brad Mehldau
pianob.1970

Kenny Barron
pianob.1943

Nicholas Payton
trumpetb.1973
Nato in Florida, ha acquisito un Master's Degree in Jazz Performance al New England Conservatory e continuato a perfezionarsi alla Juilliard School di New York. Mentre viveva a Boston ha iniziato a collaborare col trombettista

Jason Palmer
trumpetb.1979

Natural Habitat
Sunnyside Records
2021
Una delle prime partnership che Michael Thomas ha stabilito a New York è stata col bassista

Hans Glawischnig
bassb.1970

Johnathan Blake
drums
Julian Shore
pianob.1987
Tutto si sviluppa all'interno di forme consolidate e sia Shore che Glawischnig intervengono con ottimi assoli mentre il drumming interattivo e spezzato di Blake si distingue in ogni brano. Quello d'apertura, "Float" risale al 2009 e si snoda in un trascinante swing con slittamenti metrici da 7/4 a 5/4. Nel successivo "Different Time" il leader imbraccia il clarinetto basso per disegnare una seducente ballad ma il suo strumento preferito resta il sax contralto. Con questo strumento disegna lunghi e vorticosi assoli animati da intenso groove, con slanci repentini nei registri estremi.

Event Horizon
Giant Step Arts
2020
Registrate il 14 e 15 agosto 2019 alla Jazz Gallery di New York di fronte a un piccolo pubblico, le undici magnetiche improvvisazioni contenute in questo doppio album si snodano con lucidità, ricordando in molti casi i torrenziali interventi dell'ultimo

John Coltrane
saxophone1926 - 1967

Ornette Coleman
saxophone, alto1930 - 2015

Don Cherry
trumpet1936 - 1995
Una musica intransigente e audace, dunque, che si lega a pagine memorabili dell'avanguardia storica e dal cui flusso narrativo è difficile distinguere le singole pagine. Accanto a molti momenti vibranti non mancano però quelli caratterizzati da astratto lirismo come "Drift" o concentrata lentezza come "Underground." Il disco termina con "Fox and Cat," basato su una personale, quanto serrata, interpretazione dello shorteriano "Pinocchio."
Liste dei brani e musicisti
Natural HabitatBrani: Float; Different Time; First; Natural Habitat; Harbor; Fourth; Demise; No Words; Two Cities.
Musicisti: Michael Thomas: sassofono contralto, clarone; Julian Shore: piano, Rhodes, sintetizzatori; Hans Glawischnig: contrabbaso; Johnathan Blake: batteria.
Event Horizon
Brani: CD 1: Distance; Drift; Bass Intro; Dr. Teeth; Framework. CD 2: Sax Intro; Chant; Underground; Drum Intro; Event Horizon; Fox and Cat.
Musicisti: Michael Thomas: sassofono contralto; Jason Palmer: tromba; Hans Glawischnig: contrabbaso; Johnathan Blake: batteria.
Tags
Multiple Reviews
Angelo Leonardi
Michael J. Thomas
Edward Perez
Maria Schneider
Ryan Truesdell
Dafnis Prieto
Miguel Zenon
brad mehldau
Kenny Barron
Nicholas Payton
Jason Palmer
Sunnyside
Hans Glawischnig
Johnathan Blake
Julian Shore
Giant Step Arts
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
