Home » Articoli » Live Review » Ned Rothenberg all'Atelier Culturale di Brescia
Ned Rothenberg all'Atelier Culturale di Brescia

Secret Concert
Atelier Culturale
Brescia
15.11.2019
I geografi del '500 tracciavano sulle carte il frutto delle loro esplorazioni, con tratto preciso e ricchezza di dettagli iconici, evocando il carattere di terre, popolazioni, animali, piante. Facendo diventare il loro lavoro fonte di conoscenza, ma pure di narrazione stimolante per chi lo percorreva con occhio curioso e sorpreso.
Il solo di

Ned Rothenberg
saxophoneb.1956
Il viaggio di Rothenberg, nel concerto di Brescia, inizia proprio dall'esplorazione di territori esotici, partendo dallo shakuhachi, il flauto giapponese di bambù di cui egli è indiscutibile maestro nel mondo occidentale. L'emissione, l'uso del fiato e degli organi fonatori in modo molto differenziato, è fondamentale nella generazione dei suoni con lo strumento. Il musicista evoca contesti e disegni melodici orientali, senza dimenticare l'esplorazione di carattere originale, ricca di sfumature e contrasti tra cellule astratte e motivi tematici, passando dal soffio sottilissimo alle note rotonde e ricche di colore, dai glissando ai fraseggi enigmatici.
Il clarinetto, che entra in scena successivamente, si allaccia nelle sue prime articolazioni a quello stesso habitat misterioso, intensamente evocativo, per poi insinuarsi in un'intricata, formidabile investigazione sonora, in cui i balzi di registro e le frasi repentine si accavallano in un viluppo polifonico, spesso sorretto dalla respirazione circolare. Sono modalità che ben conosciamo nella prassi esecutiva di Rothenberg, ma che sempre sono in grado di colpire in profondità per la loro forza eloquente, per l'acrobatica successione di figure, per la pregnanza degli episodi che si avvicendano. In un certo senso, c'è una forte affinità con le pratiche multifoniche di

Evan Parker
saxophone, sopranob.1944
Un secondo episodio con il clarinetto imbocca percorsi più vicini alle inflessioni del blues, con un fraseggio che evoca certe articolazioni del bop. Un bop che traspare e si cela, metabolizzato e mimetizzato nelle esperienze dello stesso protagonista, che spesso si alimenta di sottintesi e di mimesi, stabilisce connessioni con alcuni grandi visionari dell'elusione e della metamorfosi, come

Lee Konitz
saxophone, alto1927 - 2020

Jimmy Giuffre
clarinet1921 - 2008
L'episodio più lungo, più intensamente indagato e approfondito, è quello che mette in scena il sax alto, con il quale il musicista intraprende una sfida senza esclusione di colpi, mettendo in gioco con maggiore energia e senso del rischio le strategie già usate con gli altri strumenti. Se è chiaro che Rothenberg sviluppa con ogni strumento una dimensione espressiva e narrativa peculiare, qui siamo di fronte a una gamma di contrasti più sfrontata, con intrecci polifonici vigorosi, che acquisiscono a volte i gesti di una danza vorticosa, o di una discesa in profondità. L'uso della respirazione circolare è più frequente, con lo scandaglio di sonorità avvitate, contorte, in continua mutazione e in contrasto dialettico potente. Il gioco è ancora la mappatura di territori inesplorati, con le qualità scrupolose dell'artigianato e il senso sorprendente di una narrazione densa di enigmi. Secret Concert.
Foto (di repertorio): Ludovico Granvassu.
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz

Go Ad Free!
To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.
Milan
Concert Guide | Venue Guide | Local Businesses
| More...
Milan Concerts
Sep
12
Fri
James Taylor Quartet
Blue Note
Milano, Italy
Sep
13
Sat
James Taylor Quartet
Blue Note
Milano, Italy
Sep
14
Sun
Monique Chao Jazz Orchestra
Blue Note
Milano, Italy
Sep
18
Thu
Philip Lassiter
Blue Note
Milano, Italy
Sep
19
Fri
Matt Bianco
Blue Note
Milano, Italy
Sep
19
Fri
Matt Bianco
Blue Note
Milano, Italy
Sep
20
Sat
Matt Bianco
Blue Note
Milano, Italy
Sep
20
Sat
Matt Bianco
Blue Note
Milano, Italy
Sep
21
Sun
Mila Trani
Blue Note
Milano, Italy
Sep
23
Tue
Francesco Cavestri
Blue Note
Milano, Italy

Milan
Concert Guide | Venue Guide | Local Businesses | More...
Sep
12
Fri

James Taylor Quartet
Blue NoteMilano, Italy
Sep
13
Sat

James Taylor Quartet
Blue NoteMilano, Italy
Sep
14
Sun
Monique Chao Jazz Orchestra
Blue NoteMilano, Italy
Sep
18
Thu
Philip Lassiter
Blue NoteMilano, Italy
Sep
19
Fri

Matt Bianco
Blue NoteMilano, Italy
Sep
19
Fri

Matt Bianco
Blue NoteMilano, Italy
Sep
20
Sat

Matt Bianco
Blue NoteMilano, Italy
Sep
20
Sat

Matt Bianco
Blue NoteMilano, Italy
Sep
21
Sun
Mila Trani
Blue NoteMilano, Italy
Sep
23
Tue
Francesco Cavestri
Blue NoteMilano, Italy