Home » Articoli » Album Review » IDR - Italian Doc Remix: Pandemonium
IDR - Italian Doc Remix: Pandemonium
ByMarco Cappelli
guitarJim Pugliese
percussionNel 2019, subito prima della pandemia, una residenza artistica presso il festival di Pomigliano d'Arco ha permesso di aggiungere all'organico della formazioneche è completata dal cantante
Francesco Pellegrino
vocalsRoberto Schiano
trombone
Doug Wieselman
saxophone, tenor
Ken Filiano
bassb.1952
Per avere un'idea della musica di questa formazione non si può che rimandare a Daniele Sepe, in particolare ai suoi lavori a cavallo tra la fine degli anni Novanta e l'inizio del nuovo millennio-e non è infatti un caso che proprio Sepe sia tra gli ospiti e compaia in metà dei brani. Clarinetti e sassofoni, chitarre elettriche e live electronics si intrecciano con tamburi a cornice, fisarmoniche e chitarre classiche, ma soprattutto vanno a costruire un tessuto musicale complesso, a momenti perfino caoticamente magmatico, attorno alle melodie tradizionali e ai testi originali, cantati in napoletano.
L'esempio più significativo è forse proprio il brano di cui vengono proposte due versioni, "Jail the Bakers," ovvero nientemeno che "In galera li panettieri," tradizionale reso celebre alla metà degli anni Settanta dalla Nuova Compagnia di Canto Popolare: il testo e il tema rimangono del tutto immutati, ma l'arrangiamento cambia decisamente, aprendo spazi per assoli individuali e per un parossistico lavoro di gruppo d'ispirazione free. A ciò si aggiunga il parlatoin inglese nella prima versione, in italiano nella bonus trackche illustra la vicenda a cui si ispira il brano (la rivolta napoletana del 1573 contro i fornai, accusati di speculare sulla carestia) e sul quale ironizza accostandovi prima l'analoga rivolta milanese del 1628 (c'è perfino una "intervista" a Manzoni...), poi l'attualissima e altrettanto simile rivolta contro gli immigrati al grido di "prima gli italiani!": si capirà così come la musica si sposi a quell'impegno civile e politico che ha caratterizzato tanta parte della Black Music e del jazz che ne ha seguite le tracce.
Sulla stessa falsariga procedono "Vulumbrella" e "Southern Lullaby," mentre altroveanche qui, seguendo la via aperta da Sepe, ma ripercorrendola con indosso la mutata sensibilità prodotta dall'immigrazionei testi in napoletano si ispirano alla tradizione e alludono al presente, ma sono accompagnati da ritmi assolutamente contemporanei, come in "Sona a bettenti Dub," che riprende strofe della "Tammuriata Nera," "Jesce sole in Brooklyn," che si avvia ispirandosi a "O sole mio," o "Literno Village," anch'essa politicamente schierata a favore dell'immigrazione.
Se questi sono lo spirito e la progettualità, quel che comunque conta è il risultato musicale: fresco e divertente, ma anche complesso, ricco di variazioni e di invenzioni, grazie anche da un lato alla bravura di tutti i partecipantinon a caso nel 2015

John Zorn
saxophone, altob.1953
Ottimo lavoro, che contribuisce a valorizzare la tradizione popolare italiana (e a fondamento del jazz c'è sempre e comunque la musica popolare) proprio nel cuore della patria del jazz.
Album della settimana. ">
Track Listing
Invocation; Vulumbrella; Take the G Train; Fronna ‘e lime; Jail the Bakers; Literno Village; Sona a battenti Dub; Zì Frungillo’s Requiem; Southern Lullaby; Jesce sole in Brooklyn; Postlude; Bonus Track Jail the Bakers (Italian).
Personnel
Marco Cappelli
guitarFrancesco Pellegrino
vocalsDoug Wieselman
saxophone, tenorRoberto Schiano
tromboneKen Filiano
bassJim Pugliese
percussionAdditional Instrumentation
Daniele Sepe: tenor and soprano saxophones, tin whistle, ocarina; Bruno Spagna: frame drums; Elio Martusciello: live electronics; Manfredi Clemente: dub master; Anthony Grasso: spoken word; Massimo Laguardia: frame drums; Greg Lewis: organ; Andrea Renzi: spoken word; Guido Sodo: background vocals; Marco Tiraboschi: guitars; Gino Zambelli: accordeon, bandoneon; Simone Prando: bass; Mauro Occhionero: percussions.
Album information
Title: Pandemonium | Year Released: 2022 | Record Label: 41st Parallel Records
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
