Home » Articoli » Live Review » R come ROACH - Alfabeto di Parco
R come ROACH - Alfabeto di Parco

Courtesy Roberto Priolo

Max Roach
drums1925 - 2007
Per l'Ahum si tratta di un gradito ritorno in Barona, quartiere in cui l'associazione aveva mosso i primi passi oltre vent'anni fa con un festival che si teneva al Teatro Barrio's e che presentava il meglio della scena avant nazionale (e non solo).
Per Polillo, una nuova sfida: l'apertura di uno spazio dalla vocazione interculturale e interdisciplinare, di un aggregatore di iniziative al servizio della città e di un quartiere in forte riqualificazione. Con la convinzione che il confronto con l'altro, con il diverso, sia sempre fonte di crescita e miglioramento.
Coerentemente con lo spirito di Parco, la serata ha affrontato il tema Max Roach con un approccio multidirezionale.
Intorno alla sala c'erano le pitture di Alessandro Curadi, artista che ha posto la musica, ed in particolare il jazz, al centro della propria attività.
Sul palco, un quartetto formato da
Alberto Mandarini
trumpet
Antonio Fusco
drums
Clifford Brown
trumpetb.1930

Miles Davis
trumpet1926 - 1991
Alle spalle dei musicisti, gli scatti realizzati da Roberto Polillo nel 1964, quando Max Roach si esibì al Teatro Lirico di Milano, immagini di copertine di suoi album divenuti pietre miliari nella storia del jazz, e video di "Driva Man" e "Freedom Day" in cui, accanto al batterista, troviamo tra gli altri anche la cantante

Abbey Lincoln
vocals1930 - 2010
Le letture e la conversazione tra Flavio Caprera e Antonio Ribatti, lungi dal far virare la serata verso una lezione-concerto, hanno contribuito piuttosto a dare un inquadramento storico- musicale, una veloce immagine del contesto sociale in cui artisti come Max Roach e più in generale la comunità nera statunitense, si muovevano in quel periodo.
Una bellissima serata, cui ne seguiranno altre cinque nel corso di quest'anno e che ci auguriamo possano diventare una preziosa consuetudine.
Prossimo appuntamento in agenda, mercoledì 15 maggio con S come Sinatra -The Voice tra musica e cinema.
Tags
Live Review
Max Roach
Paolo Peviani
Italy
Milan
Alberto Mandarini
Antonio Zambrini
Antonio Fusco
Carlo Bavetta
Clifford Brown
Miles Davis
Abby Lincoln
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz

Go Ad Free!
To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.
Milan
Concert Guide | Venue Guide | Local Businesses
| More...
Milan Concerts
Sep
11
Thu
Georgia Cécile
Blue Note
Milano, Italy
Sep
12
Fri
James Taylor Quartet
Blue Note
Milano, Italy
Sep
13
Sat
James Taylor Quartet
Blue Note
Milano, Italy
Sep
14
Sun
Monique Chao Jazz Orchestra
Blue Note
Milano, Italy
Sep
18
Thu
Philip Lassiter
Blue Note
Milano, Italy
Sep
19
Fri
Matt Bianco
Blue Note
Milano, Italy
Sep
19
Fri
Matt Bianco
Blue Note
Milano, Italy
Sep
20
Sat
Matt Bianco
Blue Note
Milano, Italy
Sep
20
Sat
Matt Bianco
Blue Note
Milano, Italy
Sep
21
Sun
Mila Trani
Blue Note
Milano, Italy

Milan
Concert Guide | Venue Guide | Local Businesses | More...
Sep
11
Thu

Georgia Cécile
Blue NoteMilano, Italy
Sep
12
Fri

James Taylor Quartet
Blue NoteMilano, Italy
Sep
13
Sat

James Taylor Quartet
Blue NoteMilano, Italy
Sep
14
Sun
Monique Chao Jazz Orchestra
Blue NoteMilano, Italy
Sep
18
Thu
Philip Lassiter
Blue NoteMilano, Italy
Sep
19
Fri

Matt Bianco
Blue NoteMilano, Italy
Sep
19
Fri

Matt Bianco
Blue NoteMilano, Italy
Sep
20
Sat

Matt Bianco
Blue NoteMilano, Italy
Sep
20
Sat

Matt Bianco
Blue NoteMilano, Italy
Sep
21
Sun
Mila Trani
Blue NoteMilano, Italy