Home » Articoli » Book Review » Reuel Golden, Barney Hoskyns: 75 Years of Capitol Records
Reuel Golden, Barney Hoskyns: 75 Years of Capitol Records
By
Reuel Golden, Barney Hoskyns
492 Pages
Taschen
2017
Il 15 novembre 2016, il Los Angeles City Council ha proclamato il "Capitol Records Day," una celebrazione del 75mo anno di vita della casa discografica, fondata a Los Angeles il 7 febbraio 1942. Tra le varie iniziative annunciate dall'etichetta abbiamo la riedizione delle gemme del catalogo e un volume commemorativo appena pubblicato dalle edizioni Taschen. ? un ricco album di quasi 500 pagine, curato secondo gli alti standard della casa editrice tedesca, ricchissimo di fotografie e comprendente un tracciato storico ad opera del critico musicale inglese Barney Hoskyns.
La struttura del volume divide in cinque ampie parti la vita della Capitol, raccontando i momenti salienti dalla nascita a oggi e qualche retroscena sulle attività dei suoi grandi protagonisti. Il testo è in inglese, francese e tedesco
Chi segue il jazz associa immediatamente il nome Capitol Records ad uno dei capolavori musicali del Novecento, le magistrali incisioni della Tuba Band di

Miles Davis
trumpet1926 - 1991

Gil Evans
composer / conductor1912 - 1988

Gerry Mulligan
saxophone, baritone1927 - 1996

Lee Konitz
saxophone, alto1927 - 2020

John Lewis
piano1920 - 2001

Pete Rugolo
composer / conductor1915 - 2011

Stan Kenton
piano1911 - 1979
Restando all'interesse del volume per il jazz, molto spazio iconografico è dato a

Nat King Cole
piano and vocals1919 - 1965

Frank Sinatra
vocals1915 - 1998
La Capitol nacque a Los Angeles per merito del songwriter Johnny Mercer, dell'ex produttore della Paramount Buddy De Sylva e del proprietario di un negozio di dischi, Glenn E. Wallichs. Con un capitale d'avvio di 17 mila dollari pose la sua sede in una piccola stanza situata sopra il Wallich's Music City Store in Vine Street, Los Angeles.
In quegli anni l'industria musicale era saldamente in mano a tre major (Columbia, RCA Victor e Decca) e come tante altre piccole label, la Capitol sembrava destinata a ricoprire un mercato di nicchia ma la scrittura di

Peggy Lee
vocals1920 - 2002

Jo Stafford
vocals1917 - 2008

Shorty Rogers
trumpet1924 - 1994

Shelly Manne
drums1920 - 1984

June Christy
vocals1925 - 1990
Gli amanti del rock storico e del country troveranno invece una miniera da scoprire: molte foto dei

The Beach Boys
band / ensemble / orchestrab.1961


Bobby Darin
vocals1936 - 1973
La Black Music, come abbiamo detto, ha avuto una presenza minoritaria entro la Capitol e spetta a John Carter, già A&R man all'Atlantic, il ritorno di Tina Turner negli anni ottanta. "Quando Carter mi disse d'aver scritturato Tina gli ho chiesto se avesse perso la testa" ha confessato Don Zimmerman, presidente dell'etichetta. Nonostante le opposizioni interne Carter le fece incidere Private Dancer, che ebbe un successo planetario (20 milioni di dischi), inaugurando la sua carriera solista. Altri artisti di Rhythm & Blues degli anni ottanta/novanta sono stati

George Clinton
vocalsL'ultimo capitolo illustra le ultime vicende della label, oggi Capitol Music Group posseduto dall'Universal. Il CMG comprende anche le label Blue Note, Motown, Virgin e nell'ultimo capitolo spiccano infatti belle istantanee di

Norah Jones
pianob.1979

Gregory Porter
vocalsb.1971

Robert Glasper
pianob.1978

Wayne Shorter
saxophone1933 - 2023
Tags
Miles Davis
Book Reviews
Angelo Leonardi
Taschen
Gil Evans
Gerry Mulligan
Lee Konitz
John Lewis
Pete Rugolo
Stan Kenton
Nat King Cole
frank sinatra
Peggy Lee
Jo Stafford
Shorty Rogers
Shelly Manne
June Christy
Beach Boys
merle haggard
Bobby Darin
George Clinton
Norah Jones
Gregory Porter
Robert Glasper
Wayne Shorter
Mary J. Blige
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
