Home » Articoli » Live Review » Serravalle Jazz 2025
Serravalle Jazz 2025

Courtesy Veronica Sangiorgi
Serravalle Jazz 2025
Rocca di Castruccio
Serravalle Pistoiese
24-27 agosto 2025
Articolata su quattro giornate, dal 24 al 27 agosto, la ventiquattresima edizione di Serravalle Jazz aveva in programma spettacoli di altissimo livello, alternando proposte adatte ai più diversi palati, accanto a presentazioni di libri e incontri tematici.
Il primo giorno, domenica 24, ha visto in scena la storica BargaJazz Orchestra, fondata quasi quarant'anni fa, nel 1986, da

Bruno Tommaso
bass, acousticMario Raja
saxophone, tenor
Eddie Henderson
trumpetb.1940

Herbie Hancock
pianob.1940

Kenny Barron
pianob.1943

Benny Golson
saxophone, tenor1929 - 2024
Così, se l'orchestra ha affascinato per la varietà di colori e la precisione degli interpreti (alcuni dei quali musicisti di altissimo livello, dei quali sono forse mancati un po' gli assoli, probabilmente per l'esigenza di rispettare la scrittura dei brani, appunto provenienti dal concorso), e se le composizioni originali hanno mostrato una freschezza e una moderna originalità che le collocava abbastanza lontano dalla tradizione delle Big Band, il trombettista ha stupito per la bellezza del suono e l'originalità stilistica: chiarezza delle articolazioni delle frasi, grande estensione dinamica, fantasia improvvisativa e nessuno degli stilemi "alla moda" nei trombettisti che vanno attualmente per la maggiore, oltre a una capacità di comunicare attraverso il suono che è raro trovare. Musicista elegante e sobrio, ma anche di straordinaria presenza scenica, Henderson ha ricordato l'importanza dell'esperienza fatta sul campo con i grandi protagonisti della musica, un fattore che travalica anche le collocazioni di genere: pur essendo senz'altro mainstream (né in questo contesto poteva essere diversamente), l'artista statunitense non mai ha suonato niente di datato o "già sentito." Per la gioia del pubblico, piuttosto numeroso, che ha apprezzato molto l'esibizione.
Dopo che il lunedì era andato in scena il progetto di

Danilo Rea
piano
Ryuichi Sakamoto
composer / conductor1952 - 2023

Daniele di Bonaventura
bandoneonb.1966
Nel main stage del festival, cioè sotto la suggestiva Rocca di Castruccio, è poi andato in scena il progetto originale del festival, nato da tre giorni di residenza di cinque giovani artisti a Serravalle: Elastica, opera di Valentina Bartoli alle tastiere, Giulia Galliani alla voce e all'elettronica, Milena Punzi al violoncello e all'elettronica,

Francesca Remigi
drumsIn effetti, la sola dispensatrice di ritmi era la Remigi, che a momenti è risultata molto efficace e persino protagonista nel suo agire trasversalmente sulla materia sonora messa in campo dai compagni, un ruolo occasionalmente raccolto da Rosati, specie quando le sue "lastre" elettroniche autocostruite fungevano da percussioni; la fluidità veniva invece principalmente dalla voce della Galliani, dal violoncello della Punzi e dalle tastiere della Bartoli, le quali si aiutavano modificando i suoni con l'elettronica (la Bartoli alternando pianoforte e tastiere elettroniche). Ne è scaturita una musica inetichettabile, nella quale confluivano molteplici tendenze contemporanee, fortemente striata di elettronica. Forse un po' caotica e che, per ulteriori sviluppi, potrebbe avvalersi di una più chiara articolazione delle transizioni delle scene in cui era suddivisa. Certo, comunque, un progetto assai originale.
A concludere la serata un altro progetto di Toscana Produzione Musica, nato nel 2023 da una residenza al Grey Cat di Follonica: The Iron Way, o La Via del Ferro, che richiama l'ideale legame ottocentesco tra la Londra industriale e Follonica, ove sorgevano le fonderie per lavorare il ferro dell'isola d'Elba, nate per iniziativa del granduca Leopoldo di Toscana. I quattro giovani artisti che danno vita al progetto ruotano infatti attorno a Londra, anche se due sono italiani: il maremmano

Michelangelo Scandroglio
bass, acoustic
Maria Chiara Argiro
keyboards
Alex Hitchcock
saxophoneIl festival si è poi concluso mercoledì 27 con il

Nico Gori
clarinetb.1975
Tags
Live Review
Neri Pollastri
Italy
Florence
Bruno Tommaso
Dagli Appennini alle Madonie
Mario Raja
Eddie Henderson
Herbie Hancock
Kenny Barron
benny golson
Danilo Rea
Ryuichi Sakamoto
Daniele di Bonaventura
Valentina Bartoli
Giulia Galliani
Milena Punzi Anfossi
Francesca Remigi
Tommaso Rosati
Michelangelo Scandroglio
Maria Chiara Argiro
Alex Hitchcock
Myele Manzanza
Nico Gori
Comments
PREVIOUS / NEXT
Eddie Henderson Concerts
Oct
29
Wed

Steve Davis “We See” All-Star Sextet
Smoke Jazz & Supper ClubNew York, NY
Oct
29
Wed

Steve Davis “We See” All-Star Sextet
Smoke Jazz & Supper ClubNew York, NY
Oct
30
Thu

Steve Davis “We See” All-Star Sextet
Smoke Jazz & Supper ClubNew York, NY
Oct
30
Thu

Steve Davis “We See” All-Star Sextet
Smoke Jazz & Supper ClubNew York, NY
Oct
31
Fri

Steve Davis “We See” All-Star Sextet
Smoke Jazz & Supper ClubNew York, NY
Oct
31
Fri

Steve Davis “We See” All-Star Sextet
Smoke Jazz & Supper ClubNew York, NY
Oct
31
Fri

Steve Davis “We See” All-Star Sextet
Smoke Jazz & Supper ClubNew York, NY
Nov
1
Sat

Steve Davis “We See” All-Star Sextet
Smoke Jazz & Supper ClubNew York, NY
Support All About Jazz

Go Ad Free!
To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.
Florence
Concert Guide | Venue Guide | Local Businesses
| More...
