Home » Articoli » Live Review » Tell No Lies al Pinocchio di Firenze
Tell No Lies al Pinocchio di Firenze

Courtesy Annamaria Lucchetti
Pinocchio Live Jazz
Firenze
3.12.2022
Dopo la performance dei Pipe Dream (clicca qui per leggerne la recensione), un'altra singolare e interessantissima formazione italiana è salita sul palco del Pinocchio Live Jazz per presentare il suo ultimo album: si trattava stavolta del quintetto Tell No Lies, il cui Hide Nothing è appena uscito per Aut Records.
Organico apparentemente "classico," due sassofoni sostenuti da un trio pianocontrabbassobatteria, Tell No Lies ha messo in scena una musica che era invece un'originale mediazione tra la tradizione e l'innovazione, la strutturazione e la libertà, il lirismo e l'espressività più ardita. Ciò grazie in parte alle composizioni, tutte del pianista
Nicola Guazzaloca
pianoAperti e strutturati, i brani proposti dalla formazione avevano tuttavia precise tracce narrative, basate su temi vivaci e trascinanti ancorché minimali, che talvolta richiamavano l'affascinate musica della "diaspora sudafricana" in Europa degli anni Sessanta e Settanta, e come quella lasciavano spazi alla libera interpretazione dei sassofoni. Questi ultimi erano affidati a due interpreti timbricamente e concettualmente assai diversi, ma anche per questo complementari: più scabro e torrenziale
Edoardo Marraffa
saxophone, tenorFilippo Orefice
saxophone, tenorGuazzaloca, che al piano ha un ampio bagaglio di stilemi improvvisativi elaborati anche nell'ambito della contemporanea, dirigendo la formazione dalla tastiera ha tutto sommato limitato i propri interventi solistici, ma quando si è ritagliato degli spazispesso anche in contrappunto alle scorribande dei due saxha aggiunto preziosi elementi alla trama complessiva. Stessa cosa va detta per

Luca Bernard
bass, acoustic
Andrea Grillini
drumsIn questo senso, merita menzionare il brano che ha concluso il primo set, "Scintilla," proveniente dal CD Anasyrma (Aut Records, 2020). Un brano basato su un tema di poche note, reiterato con impercettibili variazioni per quasi dieci minuti dai sax sostenuti da piano e contrabbasso, mentre il batterista cresceva nell'intensità dinamica fino a coprirne il suono, per poi ridiscendere fino a un finale sfumato. Un vero capolavoro di coinvolgimento emotivo, che ha deliziato il pubblico.
Ma, aldilà di questa "perla," tutto il concerto è stato un entusiasmante scintillare di suoni trascinati da ritmi che invitavano ad alzarsi e danzarecosa impossibile in un jazz club, ma che ha spinto il pubblico a richiedere bis su bis. Ennesimo successo di una formazione nostrana che prosegue in crescendo la sua avventura artistica ormai più che quinquennale.
Tags
Live Review
Nicola Guazzaloca
Neri Pollastri
Italy
Florence
Edoardo Marraffa
Filippo Orefice
Luca Bernard
Andrea Grillini
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz

Go Ad Free!
To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.
Florence
Concert Guide | Venue Guide | Local Businesses
| More...
