Home » Articoli » Live Review » Terre Sonore 2024
Terre Sonore 2024

Comuni e borghi della provincia di PesaroUrbino
28 luglio-31 agosto 2024
Con il concerto dei

Lehmanns Brothers
band / ensemble / orchestraQuasi sempre questi eventi sono stati accompagnati nell'ora del tramonto da apericene con degustazione di prodotti tipici del territorio: la crescia sfogliata, la casciotta d'Urbino, una spolverata di tartufo di Acqualagna, il prosciutto di Carpegna, l'immancabile ciauscolo... Tutte prelibatezze che erano per lo più associate al locale Bianchello del Metauro, non fra i miei preferiti fra i tanti vini marchigiani.
Il programma di questa quarta edizione della rassegna era particolarmente sostanzioso, distribuendo dal primo al 31 agosto ventidue concerti a offerta libera, con nomi ben noti del panorama italiano: il duo Petrella-Mirra,

Rita Marcotulli
piano
Alessandro Lanzoni
piano
Roberto Gatto
drumsb.1958

Mauro Ottolini
sousaphoneb.1972
A Fermignano, cittadina fondata dagli antichi romani, nacque Donato Bramante, uno dei maestri del Rinascimento; nella raccolta piazza Martiri d'Ungheria, fra un reticolo ortogonale di stretti vicoletti, si è svolto il concerto del

Giovanni Guidi
pianoJoe Rehmer
bass, acoustic
Enrico Morello
drumsb.1988

Louis Moholo-Moholo
drums1940 - 2025
Digressione sul tema enologico: dopo il concerto mi sono soffermato a parlare con Morello e Rehmer, folignate d'adozione, scoprendo che come me sono dei fan del Verdicchio, esperti delle differenze fra Verdicchio dei colli di Jesi e Verdicchio di Matelica. La mia sorpresa è stata ancor maggiore quando i due musicisti mi hanno rivelato di conoscere Morro d'Alba e le sue cantine produttrici dell'omonimo Lacrima, vino rosso autoctono ricordato ed apprezzato già ai tempi di Federico Barbarossa, ma riconosciuto con decreto solo nel 1985 ed esportato fuori dei confini marchigiani negli ultimi decenni.
Reforzate è un minuscolo aggregato urbano di origine medioevale; frazione del Comune di Sant'Ippolito conta solo venticinque abitanti, e come la maggior parte dei borghi coinvolti si presenta ben restaurato. Sorgendo su un'altura, permette di scorgere ad Ovest il picco di San Marino, oltre una sequenza di morbidi colli e vallate marchigiane, in cui l'alternanza fra ordinate coltivazioni e macchie scure di querce, case rurali isolate e piccoli centri abitati storici costituisce uno dei più felici esempi di convivenza fra uomo e natura. In questo il paesaggio collinare marchigiano si differenzia non poco da quello toscano e umbro.
In una piazzetta di Reforzate si è esibito Pierpaolo Vacca in una solo performance con il suo organetto sardo. Vacca, originario di Ovodda nella provincia di Nuoro, fa parte di quella schiera di musicisti che, pur radicati in una precisa tradizione popolare, hanno esteso le possibilità soprattutto timbriche e sonore del proprio strumento tramite l'uso delle deformazioni ottenute dall'elettronica. Il che comporta anche un ampliamento dell'atteggiamento mentale e operativo, dilatando la concezione compositiva e interpretativa, pur tenendo sempre presente la finalità comunicativa della musica. Questa visione comunitaria della performance, tesa a previlegiare la danza e la festa, ha caratterizzato anche il concerto marchigiano, coinvolgendo il pubblico presente.
Dal solo a un grande trio: quello di

Francesco Bearzatti
saxophone, tenorOltre alla perfetta conservazione del centro storico, per l'occasione il borgo era addobbato lungo tutto il suo percorso da merletti bianchi in varie fogge: festoni che volteggiavano lungo la via, copri-lampade che col buio si illuminavano, ma soprattutto, nello spazio che ha accolto il concerto, rivestimenti dei tronchi degli alberi, quasi degli abiti aderenti. Una tradizione, quella del merletto e del ricamo, presente in tutta la zona, tanto che a Mombaroccio, ultima tappa del nostro resoconto, esiste appunto un museo di questo manufatto.
Ad oggi il progetto Post Atomic Zep è forse il più radicale fra quelli concepiti da Bearzatti. Il repertorio dei

Led Zeppelin
band / ensemble / orchestrab.1968

Danilo Gallo
bass, acousticb.1972
Stefano Tamborrino
drumsAnaloga a quella di Barchi è la conformazione urbanistica di Mombaroccio, comune nell'entroterra fra Pesaro e Fano, la cui cinta muraria del XIII secolo venne impreziosita dalla tipica Porta Maggiore nel XV secolo. I numerosi musei su aspetti della cultura materiale della zona comprendono anche il Laboratorio di Galileo e Guidobaldo, dedicato al personaggio più illustre del paese: Guidobaldo Del Monte che, a cavallo fra Cinque e Seicento, oltre ad essere Conte reggente fu anche scienziato, filosofo e astronomo, fra l'altro amico di Torquato Tasso.
A Mombaroccio, nello spazioso Giardino di Palazzo Del Monte, si è tenuto il concerto dell'unica formazione interamente straniera di Terre Sonore 2024: il duo finlandese Aki HimanenAleksi Kinnunen, che già in passato si era esibito al festival fanese. La presenza costante del drumming di Kinnunen ha tracciato con tocco sempre deciso e puntigliosissimo figurazioni diversificate sotto l'aspetto dinamico e timbrico. Le note lunghe della tromba filtrata di Himanen e il suo smaliziato uso dell'elettronica hanno trovato soluzioni evocative, a tratti di sapore ambient. Il loro connubio ha quindi funzionato, lasciando varchi aperti verso varie situazioni, fino a quando hanno preso a prevalere le implacabili metriche della Techno, appiattendo il tutto in insistenze troppo ossessive e prevedibili.
Tags
Live Review
Francesco Bearzatti
Libero Farnè
Italy
Perugia
Lehrmanns Brothers
Rita Marcotulli
Alessandro Lanzoni
Roberto Gatto
Mauro Ottolini
Giovanni Guidi
Joe Rehmer
Enrico Morello
Led Zeppelin
Danilo Gallo
Stefano Tamborrino
Aki Himanen
Aleksi Kinnunen
Comments
About Francesco Bearzatti
Instrument: Saxophone, tenor
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz

Go Ad Free!
To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.
Perugia
Concert Guide | Venue Guide | Local Businesses
| More...
