Home » Articoli » Lyrics » Tutto Monk: l'omaggio di Miles Okazaki
Tutto Monk: l'omaggio di Miles Okazaki

Elliott Sharp
guitar, electricb.1951

Paul Motian
drums1931 - 2011

Bill Frisell
guitar, electricb.1951

Joe Lovano
drumsb.1952

Kurt Rosenwinkel
guitarb.1970

Steve Cardenas
guitar
Chris Potter
saxophone, tenorb.1971

Chris Cheek
saxophoneb.1968

Steve Swallow
bassb.1940
Su un piano decisamente di mainstream moderno, ricordiamo anche un intero disco in trio di

Peter Bernstein
guitarb.1967

Arto Lindsay
guitarb.1953

John Zorn
saxophone, altob.1953

Eugene Chadbourne
guitarb.1954
Nessuno si era però permesso il lusso di presentare l'opera omnia di Monk con la chitarra. Settanta brani. Per giunta in solitudine. Lasciando perdere l'aiuto di orpelli elettronici vari, ma lavorando senza rete, con timbriche pulite, senza interventi sul suono puro della chitarra, con una presa dei suoni molto presente, che metta in risalto le articolazioni dei singoli suoni, il loro rapporto dinamico e timbrico, il peso di ogni singola nota nel rapporto con l'insieme. Lo ha fatto

Miles Okazaki
guitarb.1974
Il centenario della nascita di

Thelonious Monk
piano1917 - 1982

Steve Coleman
saxophone, altob.1956

Craig Taborn
pianob.1970
Qui però si tratta di tutt'altra cosa. Okazaki, mantenendo l'approccio timbrico ed espressivo che conoscevamo dagli altri lavori, scandaglia in questa sfida titanica le inesauribili potenzialità dei brani scritti da Monk, lavorando costantemente sui temi, ignorando la formula di esposizione, improvvisazione e riesposizione. I temi sono sempre ben riconoscibili, si può dire che siano affrontati con rigore. Ma il chitarrista, proprio lavorando sul piano tematico, individua di volta in volta aspetti di microcellule significative, di intervalli caratterizzanti, di formule ritmiche, di riverberi interni. Li mette a contrasto, li illumina da angolazioni diverse, aprendo sempre nuovi punti di vista, percorsi difformi, che dimostrano quanta potenzialità espressiva, architettonica, poetica serbi ancora questa musica.
Non resta che l'ascolto attento e ricco di sorprese. Ogni brano è affrontato con criteri variabili, come detto, sempre lavorando sul mutamento e la trasformazione dei temi, sul loro scandaglio in varie dimensioni: armonica, espressiva, timbrica. Un lavoro in profondità, che riesce comunque a mantenere la freschezza espositiva e la spontaneità dell'improvvisazione. Spesso l'accostamento di alcuni brani è particolarmente significativo, li illumina reciprocamente, come nel caso della sequenza mirabile di Pannonica, Think of One e Well, You Needn't.
Tanti brani evidenziano alto virtuosismo strumentale, pur non perdendo mai di vista l'aspetto espressivo e le architetture, anzi mettendo in risalto i congegni costruttivi strabilianti di Monk. Così ad esempio brani poco frequentati, come Hornin' In e Raise Four. Evidence viene introdotto da un riff di carattere rock e allo stesso modo in Teo sono messi in evidenza aspetti vicini a modalità del rock. "Light Blue" si arricchisce ad ogni esposizione del tema di note aggiunte agli accordi, che ne evidenziano dissonanze e bagliori interni.
In "Crepuscule with Nellie" Okazaki penetra in modo mirabile nel mood sospeso, enigmatico del brano. Allo stesso modo in Ask Me Now, Reflections e Introspection. Anche Pannonica entra in questo parametro: un prodigio di sfumature timbriche. Di altri brani viene messo in evidenza il carattere giocoso: Little Rootie Tootie, naturalmente, poi il mood spagnolo di San Francisco Holiday e Bye-Ya, che si diverte con il samba. Skippy gioca in modo funambolico, facendo emergere il tema solo in mezzo a tali destreggi. A proposito di acrobazie, Four in One e Played Twice sono tutti da godere. Mentre a volte le citazioni si incrociano, come nel caso di Little Rootie Tootie, che fa capolino all'interno di Bemsha Swing. Misterioso viene affrontato con spirito leggero: uno dei pochi brani in cui Okazaki decide di allontanarsi dal mood originario del pezzo, inserendo la propria visione. All'opposto, Straight, No Chaser mantiene il carattere fortemente ritmico, ma per esaltare questo aspetto viene prosciugato nel tema, ridotto a poche note astratte.
Ma questi sono solo pochi esempi, all'interno di un lavoro che si ascolta difficilmente in unica soluzione, in cui ognuno può trovare le tappe significative di un proprio percorso. Con un grande sorriso di soddisfatto appagamento dopo il profondo "Blue Monk," che dà il sigillo a un lavoro formidabile.
CD della settimana
Elenco dei brani:
Locomotive; Brilliant Corners; Gallop's Gallop; Light Blue; Evidence; Crepuscule with Nellie; San Francisco Holiday; Monk's Point; Shuffle Boil; Jackie-ing; Criss Cross; Introspection; Functional; We See; Sixteen; Misterioso; Humph; Teo; Hornin' In; Raise Four; Skippy; Pannonica; Think of One; Well you Needn't; Bolivar Blues; Monk's Dream; Little Rootie Tootie; Eronel; Thelonious; Ruby, My Dear; Four in One; Blue Hawk; Stuffy Turkey; A Merrier Christmas; Played Twice; Bemsha Swing; Blues Five Spot; Bye-Ya; Who Knows; Green Chimneys; Blue Sphere; Ugly Beauty; Oska T.; Hackensack; Ask Me Now; I Mean You; 52nd St. Theme; Something in Blue; Nutty; Off Minor; Two Timer; In Walked Bud; Monk's Mood; Let's Call This; Let's Cool One; Children's Song; Boo Boo's Birthday; Rhythm-a-ning; North of the Sunset; Epistrophy; Coming on the Hudson; Bright Mississippi; Trinkle Tinkle; Reflections; Brake's Sake; Straight, No Chaser; Friday the 13th; 'Round Midnight; Work; Blue Monk.
Musicisti:
Miles Okazaki: chitarra.
Foto: Dave Kaufman
Tags
General Articles
Miles Okazaki
Ludovico Granvassu
Elliott Sharp
Paul Motian
Bill Frisell
joe lovano
Kurt Rosenwinkel
Steve Cardenas
Chris Potter
Chris Cheek
Steve Swallow
Peter Bernstein
Arto Lindsay
john zorn
Eugene Chadbourne
Thelonious Monk
Steve Coleman
Craig Taborn
Comments
PREVIOUS / NEXT
Miles Okazaki Concerts
Sep
15
Mon

Anthony Tidd's Quite Sane Collective
Atelier HarlemNew York, NY
Sep
16
Tue

Anthony Tidd's Quite Sane Collective
Atelier HarlemNew York, NY
Sep
17
Wed

Anthony Tidd's Quite Sane Collective
Atelier HarlemNew York, NY
Support All About Jazz
