Home » Articoli » Live Review » Umbria Jazz Winter 2014
Umbria Jazz Winter 2014

Orvieto
28.12.2013-1.1.2014
Come sempre il cartellone di Umbria Jazz Winter, nel clima festoso a cavallo di Capodanno in vari prestigiosi spazi di Orvieto, si è presentato articolato, giostrando fra nomi più o meno noti, fra protagonisti italiani e americani. I nomi emergenti da non lasciarsi sfuggire erano due: la cantante

Cecile McLorin Salvant
vocalsb.1989

Melissa Aldana
saxophoneLa cantante nel luglio scorso a Perugia era stata ospite della Lincoln Center Jazz Orchestra pilotata da

Wynton Marsalis
trumpetb.1961

Billie Holiday
vocals1915 - 1959

Aaron Diehl
piano
Paul Sikivie
bass, acoustic
Rodney Green
drumsIn definitiva, il suo approccio stilistico e il suo impatto comunicativo sono risultati personali e decisamente sofisticati, forse fin troppo ricercati, senza presentare la caratura e la maturità, per esempio, della chicagoana

Dee Alexander
vocalsLa cilena

Melissa Aldana
saxophone
Greg Osby
saxophoneb.1960
Quello che in questo esordio italiano è risultato già bene orientato è il suo modo di concepire gli original, che, decisamente preferibili rispetto all'interpretazione degli standard, si basano su temi veloci e ripetitivi frammentati da pause, oppure su sinuose ballad dalla matura espressività emotiva. Frutto di una precisa scelta è anche il fatto di guidare un pianoless trio sulle orme degli amati

Sonny Rollins
saxophoneb.1930

Joe Henderson
saxophone1937 - 2001

David Wong
bass
Carl Allen
drumsb.1961
Complessivamente il suo linguaggio, lontano da un atteggiamento pedissequamente mainstream, si è dimostrato ricco ma non spericolato, anzi consapevole e sorvegliato, assimilabile a quello di alcuni maestri del passato come di protagonisti dell'attualità, per esempio

Mark Turner
saxophone, tenorb.1965
Nei concerti del gruppo 3 Clarinets (i prorompenti

Ken Peplowski
woodwindsb.1959

Evan Christopher
clarinetb.1969

Anat Cohen
clarinetb.1975
Le loro interpretazioni di un repertorio della tradizione hanno generato una vitale rivisitazione di un jazz classico compreso soprattutto fra New Orleans e Swing, ma, sotto traccia, non sono mancati altri riferimenti culturali e, soprattutto da parte della Cohen, accenti più attuali. Nonostante la caratura dei partner, rivelatisi "spalle" ideali (

Howard Alden
guitar and vocalsb.1958

Ehud Asherie
pianob.1979

Greg Cohen
bass, acoustic
Lewis Nash
drumsb.1958
Tutt'altra musica con

Uri Caine
pianob.1956

Paolo Fresu
trumpetb.1961
Ma la serata più emozionante si è rivelata quella dedicata a composizioni della musica classica. Bach e H?ndel sono stati trasfigurati da audaci aggiornamenti sonori e ritmici; di Puccini è rimasta la cantabilità già novecentesca e di Mahler è stata esasperata la vena ironica e popolaresca. Nelle cantate di Barbara Strozzi e soprattutto nell'aria "Sì dolce è 'l tormento" di Claudio Monteverdi è invece prevalsa l'esposizione della pura melodia con il massimo di partecipazione emotiva. A tale proposito (ma anche riguardo all'interpretazione di alcuni standard e di certe pop song da parte di Fresu) si potrebbe rispolverare quell'aneddoto che ci ricorda come nelle competizioni canore del primo Settecento Farinelli sbaragliasse i colleghi, propensi a procurare stupore e "maraviglia" con la varietà dei loro abbellimenti virtuosistici, semplicemente esponendo con naturalezza e poesia i testi e le melodie come scritte dagli autori.
Sebbene a Umbria Jazz la maggior parte dei gruppi si siano esibiti più volte in orari e luoghi diversi, sarebbe stato difficile poterli ascoltare tutti. Oltre ai gruppi sopra recensiti, alcune delle rimanenti formazioni ascoltate meritano un doveroso accenno.
In primo luogo sarebbe il caso di soffermarsi sul duo

Steve Wilson
saxophoneb.1961

Lewis Nash
drumsb.1958
Il

Christian McBride
bassb.1972
Quella composita tradizione jazzistica che dal blues si salda al bebop è stata attualizzata in modo più convincente da molte altre formazioni presenti a Orvieto. A cominciare dagli italiani che pur con un occhio alle coordinate più comunicative ed esuberanti del jazz, hanno prodotto una musica di più genuina originalità. ? stato il caso di

Rosario Giuliani
saxophone, alto
Joe Locke
vibraphoneb.1959

Roberto Tarenzi
piano
Joe La Barbera
drumsb.1948
Altrettanto trascinanti sono risultati lo spiritual, il soul e il funky resi "iper" e deflagranti dagli sgargianti virtuosismi di

Fabrizio Bosso
trumpetAlessandro Minetto
drumsb.1969
Un discorso a parte, breve e conclusivo, va dedicato al concerto, unico a differenza degli altri, dell'inossidabile

Enrico Rava
trumpetb.1939

Gianluca Petrella
tromboneb.1975

Giovanni Guidi
piano

Fabrizio Sferra
drumsFoto
Roberto Cifarelli.
Tags
Enrico Rava
Live Reviews
Libero Farnè
Italy
Rome
Umbria Jazz Winter
Cecile McLorin Salvant
Melissa Aldana
Lincoln Center Jazz Orchestra
wynton marsalis
Billie Holiday
Aaron Diehl
Paul Sikivie
Rodney Green
Dee Alexander
Greg Osby
Sonny Rollins
Joe Henderson
David Wong
Carl Allen
Mark Turner
Ken Peplowski
Evan Christopher
Anat Cohen
Howard Alden
Ehud Asherie
Greg Cohen
Lewis Nash
Uri Caine
Paolo Fresu
Steve Wilson
Christian McBride
Rosario Giuliani
Joe Locke
Roberto Tarenzi
Joe La Barbera
Fabrizio Bosso
Alessandro Minetto
Gianluca Petrella
Giovanni Guidi
Gabriele Evangelista
Fabrizio Sferra
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz

Go Ad Free!
To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.
Rome
Concert Guide | Venue Guide | Local Businesses
| More...
Rome Concerts
Sep
20
Sat
No Trio For Cats
Teatro Arciliuto
Rome, Italy
Nov
21
Fri
Beth Hart
Auditorium Parco Della Musica
Roma, Italy

Rome
Concert Guide | Venue Guide | Local Businesses | More...
Sep
20
Sat

No Trio For Cats
Teatro ArciliutoRome, Italy
Nov
21
Fri
Beth Hart
Auditorium Parco Della MusicaRoma, Italy