Home » Articoli » Live Review » Ai Confini tra Sardegna e Jazz - XXX Edizione
Ai Confini tra Sardegna e Jazz - XXX Edizione

Lawrence "Butch" Morris
cornet1947 - 2013
C'era la Nublu Orchestra (

Kenny Wollesen
drums
Ilhan Ersahin
saxophone
Graham Haynes
cornetb.1960

Doug Wieselman
saxophone, tenor
Jonathon Haffner
saxophone
Brandon Ross
guitar
Hamid Drake
drumsb.1955

William Parker
bassb.1952

Jean-Paul Bourelly
guitarb.1960

Evan Parker
saxophone, sopranob.1944

Rob Mazurek
trumpetb.1965
Considerata la grande quantità di eventi cui abbiamo assistito, eviteremo la cronaca dei singoli episodi, per concentrarci sui numerosi spunti di riflessione offerti da quanto ascoltato.
Evan Parker
? lui, indiscutibilmente, l'autentico mattatore del festival. I concerti del suo quartetto (con

Barry Guy
bass, acousticb.1947

Paul Lytton
drumsb.1947

Peter Evans
trumpet
Alexander Hawkins
pianob.1981

John Edwards
bass, acousticHamid Drake
Lo abbiamo ascoltato con la Nublu Orchestra, con il quintetto Filu 'e Ferru, in trio con William Parker e John Dikemann. Il pubblico lo adora. Forse per la sua disponibilità e per il naturale carisma che traspare da ogni suo gesto. O forse, più semplicemente, perché suona in modo meraviglioso.
Peter Evans e Alexander Hawkins
Non li scopriamo certo oggi, ma sorprendono sempre per creatività, intelligenza musicale, lucidità negli interventi, capacità di inserirsi in ogni contesto lasciando un'impronta significativa. Ogni loro intervento solistico è un capolavoro di costruzione e consequenzialità. Il futuro della musica improvvisata è in ottime mani.
Le delusioni
Keith e Julie Tippet. Hanno suonato le loro solite cose, ripetuto i consueti stilemi, incuranti del fatto che la musica proposta dall'eccellente trio che li affiancava (

Roberto Ottaviano
saxophone, sopranob.1957

Giovanni Maier
bass, acoustic
Cristiano Calcagnile
drumsIl solo di Graham Haynes. Una performance ai limiti dell'incomprensibile, piena di pause e sperimentazioni sull'elettronica. Più che un concerto, una prova sul palco, davanti ad un pubblico basito.
Nu Grid (

Vernon Reid
guitarb.1958

DJ Logic
turntableI pedali
Come è giusto che sia, ne abbiamo ascoltati molti, in ogni concerto. A volte come naturale conseguenza di un'esplorazione collettiva, e in quanto tali esaltanti (i gruppi di Evan Parker). Altre volte usati come refugium peccatorum, stiracchiati ed allungati per mascherare una certa carenza di idee. "La brevità gran pregio," cantava Rodolfo nella Bohème. In qualche occasione (la

Fire! Orchestra
band / ensemble / orchestraLa Fire! Orchestra
Le aspettative erano altissime. ? arrivata a Sant'Anna Arresi preceduta dai commenti entusiastici di chi l'aveva ascoltata a Saalfelden. Le sue atmosfere torride hanno chiuso in gloria il festival. Impossibile non lasciarsi trascinare dall'energia e dall'entusiasmo di un organico di diciannove elementi che suona a tutto volume su tempi dispari in un turbinio di luci e ghiaccio secco. Al tempo stesso, ascoltandoli ci è sorto inevitabile il dubbio che sotto questa patina scintillante ci sia poco. Il confronto con i colleghi presenti al concerto non ci ha aiutato. Abbiamo raccolto opinioni molto diverse, molto nette, e senza mezze misure. Per intenderci, aut aut, o "fantastico" o "robetta," senza sfumature intermedie. Certo la musica che la Fire! propone è molto divertente ed energica, e forse tanto basta.
Per quanto ci riguarda, le abbiamo preferito il duo Wildbirds & Peacedrums (Mariam Wallentin -Andreas Werlin) che hanno aperto la serata facendo sapiente uso dell'elettronica e creando un intrigante mix di tecniche avant ed atmosfere elettro-pop.
L'eredità di Butch
Difficile dire, oggi, quale sia l'eredità lasciata da Butch Morris. ? ancora troppo presto. Le conduction ascoltate nel corso del festival (Kenny Wollesen, Brandon Ross, Graham Haynes) hanno dato segnali contrastanti. Nessuno dei tre possiede l'eleganza del gesto di Butch, ma queste sono doti naturali, non si insegnano. Quanto alle idee musicali, Brandon Ross ci è sembrato quello più a fuoco nell'organizzazione dei suoni e nella gestione della composizione istantanea. Il tempo dirà se Butch è stato un caposcuola, o un fenomeno unico e senza eredi. Noi possiamo solo essergli grati per tutta la buona musica che ci ha lasciato.
Foto
Luciano Rossetti -Phocus Agency
Tags
Live Reviews
Paolo Peviani
Italy
Butch Morris
Kenny Wollesen
?lhan Er?ahin
Graham Haynes
Doug Wieselman
Jonathon Haffner
Michael Kiaer
Brandon Ross
Hamid Drake
William Parker
Jean-Paul Bourelly
evan parker
Rob Mazurek
barry guy
Paul Lytton
Peter Evans
Alexander Hawkins
John Edwards
Roberto Ottaviano
Giovanni Maier
Cristiano Calcagnile
Vernon Reid
DJ Logic
Fire! Orchestra
Andreas Werlin
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
