Home » Articoli » Live Review » Ai Confini tra Sardegna e Jazz - XXXVIII Edizione
Ai Confini tra Sardegna e Jazz - XXXVIII Edizione

Courtesy Luciano Rossetti
Sant'Anna Arresi
29.8-2.9.2023
Nei mesi di luglio e agosto, una rassegna itinerante intitolata "Jazz Around" ha portato in varie località del Sulcis Iglesiente e del Sud Sardegna una serie di concerti più o meno affini e/o lambenti il jazz, compiendo un lungo percorso di avvicinamento al festival vero e proprio, che si è svolto come da tradizione nella Piazza del Nuraghe di Sant'Anna Arresi.
Filo conduttore di questa trentottesima edizione: "Tra Musica & Musica (B-Side)." Un titolo che contiene un richiamo a Luciano Berio (la musica come insieme di molteplici elementi, intrecci, interazioni) ed ai lati B dei vecchi dischi in vinile. Lati B che, meno legati alle logiche commerciali cui i lati A dovevano rispondere, spesso mostravano gli elementi più sperimentali ed intriganti dei musicisti.
In concreto, il festival si è sviluppato lungo cinque serate, prevalentemente organizzate secondo uno schema preciso. Un concerto con musicisti facenti capo all'etichetta We Insist! Records, con cui il festival ha da tempo avviato una bella collaborazione. Un concerto con musicisti sardi, o comunque legati al territorio. E infine un concerto con musicisti di levatura internazionale.
Una bella varietà di musiche e situazioni, che sicuramente ha permesso di incontrare le preferenze più ampie. Un'abbondanza di musica forse persino eccessiva. Il jazz, in particolare un certo tipo di jazz, richiede un ascolto attento e concentrato. Tre concerti all'interno della stessa serata ci sono sembrati troppi. Il numero perfetto, in questi casi, è due.
We Insist! Records
La proficua collaborazione tra il festival e la We Insist! Record è di lunga data. Quest'anno sono stati affidati a musicisti dell'etichetta tutti i concerti di apertura delle serate. Abbiamo potuto così ascoltare il duo
Alberto Braida
piano
Giancarlo Nino Locatelli
clarinet
Andrea Grossi
bass, acoustic
Manuel Caliumi
saxophone, alto
Michele Bonifati
guitar, electricBeatrice Arrigoni
vocalsIl solo di

Gabriele Mitelli
trumpetb.1988
Pasquale Mirra
vibraphone
Cristiano Calcagnile
drums
Don Cherry
trumpet1936 - 1995

Rob Mazurek
trumpetb.1965
L'incontro tra una figura si spicco dell'improvvisazione europea come

Steve Beresford
pianoSebi Tramontana
trombone
Tristan Honsinger
cellob.1949
Giovani musicisti sardi
Abbiamo ascoltato molti giovani musicisti legati al territorio, che hanno avuto il merito di presentare una Sardegna musicalmente ben lontana dagli stereotipi. Non tutto impeccabile, ma l'anagrafe gioca in loro favore. I Freak Motel (Matteo Sedda, Andrea Sanna, Andrea Parodo, Nicola Vacca) hanno puntato decisi verso le sonorità elettroniche, tra echi dei

Weather Report
band / ensemble / orchestraI concerti maggiori
Le stelle del festival erano indubbiamente gli " data-original-title="" title="">Heliocentrics e

Binker and Moses
band / ensemble / orchestraIl chitarrista

Paolo Angeli
guitar and vocalsb.1970

Marco Mezquida
pianob.1987
Libera improvvisazione allo stato puro, come ormai non se ne trova quasi più, con il trio Clairvoyance (
Silvia Corda
pianoAdriano Orrù
bass, acoustic
Gianni Mimmo
saxophone, sopranob.1957
Con il progetto "L'Ultima Mattanza," il sassofonista
Gavino Murgia
saxophone
Luciano Biondini
accordionb.1971
Il concerto più interessante del festival è stato quello dell'ensemble Pipeline di Giancarlo Nino Locatelli, che ha visto protagonisti molti dei musicisti della scuderia We Insist! Records che abbiamo ascoltato nel corso del festival (

Carla Kihlstedt
violinNote a Margine
La chiesetta a fianco della piazza sede dei concerti ha ospitato la mostra "Note a Margine" del nostro Luciano Rossetti, che come sappiamo preferisce riprendere gli artisti in situazioni al di fuori (a margine, appunto) del palcoscenico. Grandi musicisti, non tutti purtroppo ancora in vita, ritratti a margine di grandi festival, non tutti purtroppo ancora attivi. Un tuffo nella memoria, per chi ha vissuto quei momenti indimenticabili, molto malinconico.
Continua ...
Quella che si è appena conclusa era, come si diceva, l'edizione numero trentotto del festival. Il pensiero degli organizzatori è già rivolto all'importante traguardo del quarantennale, per il quale sono in cantiere alcune iniziative, tra cui la realizzazione di un documentario per raccontare la storia del festival. Nel frattempo, c'è un'edizione numero trentanove da organizzare e un'attività didattica da portare avanti (con Gabriele Mitelli, " data-original-title="" title="">Valeria Sturba,

Nate Wooley
trumpetb.1974
Tags
Live Review
Giancarlo Nino Locatelli
Paolo Peviani
Italy
Alberto Braida
Giancarlo "nino" Locatelli
Paolo Gaiba Riva
Blend 3
Andrea Grossi
Manuel Caliumi
Michele Bonifati
Beatrice Arrigoni
Gabriele Mitelli
Pasquale Mirra
Cristiano Calcagnile
Don Cherry
Rob Mazurek
Steve Beresford
Luca Tilli
Sebi Tramontana
Tristan Honsinger
Freak Motel
Weather Report
Matteo Muntoni
Andrea Ruggeri
Heliocentrics
Binker & Moses
Paolo Angeli
Marco Mezquida
Clairvoyance
Silvia Corda
Adriano Orrù
Gianni Mimmo
Gavino Murgia
Luciano Biondini
Patrice Héral
Carla Kihlstedt
Valeria Sturba
Nat Wolley
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
