Home » Articoli » Multiple Reviews » Avvistamenti coltraniani
Avvistamenti coltraniani
ByJohn Coltrane
saxophone1926 - 1967


Paul Dunmall
saxophoneb.1953

Tony Bianco
drumsHomage to John Coltrane
Slam Productions
2015
Valutazione: * * *
Una sorta di fil rouge dell'assunto, al di là di ogni altra considerazione (che ovviamente faremo), è costituito dalla presenza, a intermittenza, del sessantaduenne sassofonista del Kent

Paul Dunmall
saxophoneb.1953

Tony Bianco
drumsVi trovano posto tredici brani, spesso molto noti ma per lo più poco riconoscibili, per un'ora e un quarto di improvvisazione a briglia sciolta, con esiticome sempre in questi casisvarianti dal sublime (rari, in verità) al decisamente pleonastico. L'idea è quella del flusso continuo, senza freni né inibizioni di sorta, ma a quel punto bisogna possedere una capacità di sintesi, un senso della forma tutto interno, che qui latitano abbastanza tangibilmente. Il che non esclude che diversi episodi contengano sequenze di assoluto valore.


Ivo Perelman
saxophone, tenorb.1961

Whit Dickey
drumsTenorhood
Leo Records
2015
Valutazione: * * *
Sempre duettando con una batteria, nelle mani di

Whit Dickey
drumsCi riferiamo a

Ivo Perelman
saxophone, tenorb.1961


Evan Parker
saxophone, sopranob.1944

Paul Dunmall
saxophoneb.1953

Tony Bianco
drumsExtremes
Red Toucan
2014
Valutazione: * * *
Aggiungendo un tassello (leggi un secondo tenore, e che tenore:

Evan Parker
saxophone, sopranob.1944
Tre soli i brani, due dei quali chilometrici, fatti di veemenza e ripiegamenti (rari: per esempio proprio il brano più breveper distaccodel trittico, "All Ways"), in un continuum sonoro che alterna più o meno ampie sequenze solistiche (un unico tenore per volta a dialogare con la batteria) ad aggrovigliate, grumose scorribande a ranghi compatti. L'abbinamento strumentale, sempre in rapporto all'assunto di partenza, rievoca ovviamente il Coltrane di Interstellar Space (al limite di "Vigil") più di qualunque altro (qui anche certi magmi intessuti con

Pharoah Sanders
saxophone, tenor1940 - 2022


Charles Evans
saxophone, baritoneOn Beauty
More Is More
2014
Valutazione: * * * *
Di chiaro referente coltraniano è anchepur lungo altre coordinate, più onnicomprensive

Dave Liebman
saxophoneb.1946

Charles Evans
saxophone, baritoneL'assenza dell'elemento percussivo sposta ovviamente la temperatura della musica in un ambito più prezioso, a tratti vagamente cameristico, benché la presenza di suono, anche una certa densità, sopravvivano. C'è, soprattutto, un chiaro intento (leggi scheletro) compositivo-strutturale, il cui merito va ovviamente a Evans, responsabile dell'incisione e di tutti i temi che vi trovano posto. Un ragazzo da tener d'occhio, come si diceva.

Edward Ricart
bass
Paul Dunmall
saxophoneb.1953
(Chamaeleon)
New Atlantis Records
2014
Valutazione: * * * ?
Meritevole di attenzione è anche il chitarrista panamense
Edward Ricart
bassIl tono complessivo dell'opera, peraltro, è diverso. Le scorribande chitarristiche di Ricart, per esempio, devono ben più al rock che al jazz, e più in generale si avverte un disegno complessivo, ora più frastagliato, nervoso, ora più educato, e un'estetica di gruppo palpabili, in cui in particolare la tromba (e i vari strumentini) di

Herb Robertson
trumpetb.1951
Elenco dei brani:
Homage to John Coltrane:
CD1: Ascension; Resolution; Central Park West; Transition; Psalm.
CD2: Ogunde/Ascent; Naima; The Drum Thing; Sunship; Giant Steps; Expression/Affirmation; Alabama; My Favourite Things.
Tenorhood:
For Mobley; For Webster; For Coltrane; Tenorhood; For Ayler; For Rollins.
Extremes:
Extreme; All Ways; Horus.
On Beauty:
Introduction; Movement I; Interlude I; Movement II÷V; Interlude II; Ending Beauty.
(Chamaeleon)
Forager; Real Orbital; Excavator; Blind Source; Elliptic Operators; Beelining.
Musicisti:
Homage to John Coltrane:
Paul Dunmall: sax tenore, flauto, saxello; Tony Bianco: batteria.
Tenorhood:
Ivo Perelman: sax tenore; With Dickey: batteria.
Extremes:
Evan Parker, Paul Dunmall: sax tenore; Tony Bianco: batteria.
On Beauty:
David Liebman: sax soprano; Charles Evans: sax baritono; Ron Stabinsky: pianoforte; Tony Marino: contrabbasso.
(Chamaeleon)
Herb Robertson: tromba, piccoli strumenti; Paul Dunmall: sax tenore; Edward Ricart: chitarra; Jason Ajemian: contrabbasso; Andrew Barker: batteria.
Tags
John Coltrane
Multiple Reviews
Alberto Bazzurro
Paul Dunmall
Tony Bianco
Ivo Perelman
Whit Dickey
evan parker
Pharoah Sanders
Charles Evans
Dave Liebman
Edward Ricart
Herb Robertson
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
