Home » Articoli » Live Review » Bologna Jazz Festival 2014
Bologna Jazz Festival 2014

28.10-22.11-2014.
Il Bologna Jazz Festival non è certo un festival che perlustra il fermento dell'attualità, che espone le proposte più "forti" e innovative della ricerca americana ed europea, ma non si può nemmeno definire un appuntamento di mainstream nel senso stretto della parola. Salvo rare eccezioni, l'ottava edizione del Bologna Jazz Festival ha puntato con decisione su protagonisti indiscussi, soprattutto americani, su nomi ben noti di varie scuole, cercando e raggiungendo il consenso di un pubblico vasto ed eterogeneo, nonché degli enti e sponsor finanziatori. Quest'anno è stata ulteriormente estesa la rete di collaborazioni, che ha coinvolto la big band del conservatorio per il progetto didattico "Massimo Mutti," la Cineteca di Bologna per la proiezione di alcuni filmati, il Museo della Musica, dove Emiliano Pintori ha tenuto alcune lezioni propedeutiche...
Si potrebbe sostenere che sugli arcinoti protagonisti della programmazione concertistica ci sarebbe ben poco di nuovo da dire su una rivista specializzata; al contrario, le apparizioni di molti di loro hanno offerto l'occasione di confronti, verifiche, bilanci, insomma di un'analisi critica che non è inutile affrontare in questo parziale resoconto del festival, snodatosi per quasi un mese in vari spazi di Bologna e Ferrara.
A sessantaquattro anni

Dee Dee Bridgewater
vocalsb.1950

Mongo Santamaria
percussion1917 - 2003

Cole Porter
composer / conductor1891 - 1964

Thelonious Monk
piano1917 - 1982

Stevie Wonder
vocalsb.1950

Abbey Lincoln
vocals1930 - 2010
Fra l'altro la Bridgewater era sostenuta da una band giovane e motivata, in cui hanno spiccato

Kassa Overall
programming
Theo Croker
trumpetb.1985
Ben più convincente dell'omonimo CD è risultata l'apparizione all'Unipol Auditorium del gruppo "Guitar in the Space Age" di

Bill Frisell
guitar, electricb.1951

Pete Seeger
banjo1919 - 2014
Alle linee carezzevoli e ai giri di blues tracciati dalla chitarra basso di

Tony Scherr
bass
Kenny Wollesen
drums
Greg Leisz
guitar, steelNel complesso questo quartetto di Frisell rappresenta un modo decisamente personale e motivato di reinterpretare una certa tradizione pop tipicamente americana in cui swing, country-folk e R&B convivono. L'atteggiamento mentale postmoderno e vagamente nostalgico che permea l'operazione si ammanta di grande equilibrio, rilassatezza e raffinato buon gusto.
C'era attesa anche per il nuovo quartetto di

Charles Lloyd
saxophoneb.1938
Eppure a tratti è emerso anche il ricordo decantato di quelle brucianti progressioni, di quella pronuncia spigolosa e fervida che caratterizzarono il suo fortunato esordio degli anni Sessanta. Si tratta di reminescenze, ricongiungimento alle origini, ricapitolazione di mezzo secolo di carriera artistica, che evidentemente compaiono nelle sue performance degli ultimi dieci anni. Lo si è potuto constatare anche nel lungo documentario proiettato la sera precedente alla Cineteca Comunale: "Charles Lloyd: Arrows into Infinity" montato dalla regista Dorothy Darr, colei che negli anni Settanta lo ha recuperato dal suo ritiro fra le foreste incontaminate di Big Sur sulla costa californiana e gli ha dato nuova fiducia in se stesso e nella sua musica.
Ottimi, perfettamente coesi e adeguatamente motivati i partner che attorniavano il sassofonista, come per altro si è sempre verificato nei suoi gruppi del passato. Assai efficace il drumming di

Eric Harland
drumsb.1976

Gerald Clayton
piano
In trasferta al Teatro Comunale di Ferrara, il Bologna Jazz Festival ha programmato due concerti prodotti da Ferrara Musica: quello di

Hiromi
pianob.1979

Kenny Barron
pianob.1943

Dave Holland
bassb.1946

Kenny Wheeler
flugelhorn1930 - 2014
In definitiva la linearità colloquiale e la decantata raffinatezza di questo duo rientrano fra le espressioni di una classicità senza tempo, tenendosi ben lontane dalle esperienze più attuali, sia quelle di più complessa, aperta sperimentazione, sia quelle in cui il virtuosismo sfrenato si traduce in una spettacolarità plateale. Tenuto conto di queste coordinate e nonostante la classe consumata dei due interpreti, l'esibizione ferrarese è risultata un po' troppo monocorde, senza slanci particolari, poco convinta e coinvolgente.
Da anni una delle scelte determinanti del festival è stata quella di coinvolgere alcuni jazz club, da tempo ben radicati e attivi a Bologna come a Ferrara. La differente dimensione ambientale, comunicativa, aggregativa e il calibro degli interpreti ospitati hanno permesso di raggiungere un pubblico prevalentemente giovane, in parte diversamente motivato rispetto a quello dei teatri.
I numerosi gruppi ospitati nei club sono stati spesso opportunamente ripetuti a rotazione in locali diversi. Al Torrione Jazz Club di Ferrara sono state programmate ben sette serate, fra le quali quella più intrigante sotto il profilo dell'attualità jazzistica: il Claudia Quintet di

John Hollenbeck
drumsb.1968
Al Bravo sono stati privilegiati i maestri del groove di ieri e di oggi (quel

Robert Glasper
pianob.1978

Lou Donaldson
saxophone1926 - 2024

Fred Wesley
tromboneb.1943
Fra i numerosi protagonisti esibitisi alla Cantina Bentivoglio è da segnalare innanzi tutto

Anat Cohen
clarinetb.1975

Jason Lindner
keyboards
Milton Nascimento
guitar and vocalsb.1942
La classe autentica di un sempre lucido

Steve Kuhn
pianob.1938

Steve Swallow
bassb.1940
Foto
Achille Serrao.
Tags
Bill Frisell
Live Reviews
Libero Farnè
Italy
Bologna
Dee Dee Bridgewater
Mongo Santamaria
Cole Porter
Thelonious Monk
Stevie Wonder
Abbey Lincoln
Kassa Overall
Theo Croker
Pete Seeger
Tony Scherr
Kenny Wollesen
Greg Leisz
charles lloyd
Eric Harland
Gerald Clayton
Joe Saunders
Hiromi
Kenny Barron
Dave Holland
Kenny Wheeler
John Hollenbeck
Robert Glasper
Lou Donaldson
Fred Wesley
Anat Cohen
Jason Lindner
Milton Nascimento
Steve Kuhn
Steve Swallow
Comments
PREVIOUS / NEXT
Bill Frisell Concerts
Oct
24
Fri

MELBOURNE INTERNATIONAL JAZZ FESTIVAL :: Bill Frisell...
The JazzlabBrunswick, Australia
Nov
21
Fri

Bill Frisell Trio
Cadogan HallLondon, UK
Mar
27
Fri

Bill Frisell: 75th Birthday Celebration with Special...
The Appel RoomNew York, NY
Mar
28
Sat

Bill Frisell: 75th Birthday Celebration with Special...
The Appel RoomNew York, NY
Apr
2
Thu

Bill Frisell - In My Dreams
Wexner Center for the ArtsColumbus, OH
Apr
2
Thu

Bill Frisell - In My Dreams
Wexner Center for the ArtsColumbus, OH
Support All About Jazz

Go Ad Free!
To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.
Bologna
Concert Guide | Venue Guide | Local Businesses
| More...
