Home » Articoli » Interview » Chiara Pancaldi: Alla Ricerca di Sè Stessi
Chiara Pancaldi: Alla Ricerca di Sè Stessi

La Musica è un amante esigente. Una scelta di vita.
Chiara Pancaldi
vocalsPer i testi Chiara Pancaldi ha collaborato con Giulia Hart, artista canadese che prima di dedicarsi completamente alla regia di film è stata per breve tempo una cantante"Giulia è una giovane artista molto talentuosa che scrive molto bene. Ci siamo conosciute durante un periodo in cui ha vissuto in Italia. Ci siamo incontrate a Bologna e in quell'occasione le ho chiesto di collaborare. Alcune cose le ha scritte lei sulla base di idee e spunti miei, altre cose le ho composte io con viceversa delle idee che lei mi mandava ed io elaboravo, altre ancora sono interamente di mia penna." Il disco è cantato interamente in inglese con l'eccezione del brano "Adeus" cantato in lingua portoghese, una scelta che scaturisce dal suo amore per il mondo della musica brasiliana sia d'autore che di impronta popolare. Secondo la Pancaldi si tratta di "un repertorio che ho sempre affrontato e studiato. La lingua più affine al suono del brano era il portoghese. Vorrei scrivere in italiano ma per il momento non ne sono capace. L'italiano è una lingua molto complicata per comporre, soprattutto per un repertorio che ha le sue radici nel jazz, nella musica sincopata, proprio per la struttura della nostra lingua ma anche per il suo essere descrittiva, meno sintetica. Per questo si porta dietro uno stile musicale che non sento mio, però mi piacerebbe scrivere in futuro qualcosa in italiano."
Altra collaborazione maturata negli anni, e presente anche in Precious, è quella con il contrabbassista

Darryl Hall
bassb.1963

Kirk Lightsey
pianob.1937

Cyrus Chestnut
pianob.1963

Roberto Tarenzi
pianoRoberto Pistolesi
drumsDarryl Hall è anche autore di uno dei due brani non scritti da Chiara Pancaldi, come ci spiega la cantante"Darryl Hall un giorno mi ha mandato il brano 'Urban Talk Song' con un testo scritto da lui. Io già conoscevo il brano perché Darryl l'aveva suonato in duo con Roberto Tarenzi in una versione strumentale in un concerto che avevamo fatto insieme a Basilea. Il brano mi piaceva molto e ho deciso di registrarlo. Invece il brano di

Stevie Wonder
vocalsb.1950


Ani DiFranco
guitar and vocals
Eva Cassidy
vocals1963 - 1996

Ella Fitzgerald
vocals1917 - 1996

Sarah Vaughan
vocals1924 - 1990

Billie Holiday
vocals1915 - 1959

Carmen McRae
vocals1920 - 1994

Anita O'Day
vocals1919 - 2006

Frank Sinatra
vocals1915 - 1998

Nat King Cole
piano and vocals1919 - 1965
Essenzialità, tecnica, passione e autenticità sono le componenti essenziali della dimensione interpretativa di una cantante e della sua capacità, a volte innata, di creare con la voce spazi emozionali condivisi con il proprio pubblico, elementi che Chiara Pancaldi ha fatto suoi come si capisce dalle sue parole "è la musica che si porta la tecnica, nel senso che è la musica che genera la tecnica. Più cresco e più penso che l'essenzialità è fondamentale: togliere per andare a cercare il nucleo di quello che si vuol dire o di quello che si sente. Quanto più sei essenziale tanto più sei autentico. La passione è l'amore, quello che ti muove verso la ricerca, che ti fa avere la motivazione, perché la musica è un amante che richiede molta dedizione ed è molto esigente. Una scelta di vita."
Tags
Interviews
Paolo Marra
Chiara Pancaldi
Darryl Hall
Kirk Lightsey
CYRUS CHESTNUT
Roberto Tarenzi
Roberto Pistolesi
Stevie Wonder
Jeff Buckley
Ani Difranco
Eva Cassidy
Ella Fitzgerald
Sarah Vaughan
Billy Holiday
Carmen McRae
Anita O'Day
frank sinatra
Nat King Cole
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
