Home » Articoli » Live Review » Clusone Jazz Festival 2016 -36a Edizione
Clusone Jazz Festival 2016 -36a Edizione

Clusone
Corte Sant'Anna
28-31.07.2016
"Sono molto contento di tornare a Clusone Jazz, un festival che ha una storia musicale importante" (Louis Sclavis).
"Siete fortunati ad avere un festival così" (Roberto Negro).
Potremmo continuare a lungo, citando tutti i musicisti che quest'anno si sono esibiti sul palco di Clusone Jazz e che, al netto delle parole usate, hanno espresso più o meno gli stessi concetti, ma il messaggio ci pare abbastanza chiaro. Coloro che conoscono e frequentano il festival, musicisti in primis, ne apprezzano l'integrità e la coerenza, qualità rare e meritorie in questi tempi difficili per le forme d'arte poco inquadrabili in logiche commerciali o di massa.
Qualità che abbiamo ritrovato anche in questa trentaseiesima edizione del festival, edizione che potremmo definire "del ritorno alle origini." Nessun prologo itinerante nei paesi limitrofi, un programma concentrato in quattro serate consecutive, tutte nel capoluogo seriano e caratterizzate da proposte molto aderenti alla storia ed alla tradizione musicale della rassegna.
Una formula essenziale, senza fronzoli, che condividiamo e che nel nostro piccolo auspicavamo da tempo. Peraltro, l'ottima affluenza di pubblico a tutti i concerti sembra confermare, al di là delle opinioni personali, la validità di una formula che ha anche il pregio, non trascurabile per un festival come Clusone Jazz, di ridurre al minimo lo sforzo organizzativo.
Venendo ai concerti, il festival è stato aperto da un duo di giovani musicisti francesi emergenti, il violinista

Théo Ceccaldi
violinb.1986
La serata successiva ha avuto per protagonista un altro duo, formato da

Roberto Ottaviano
saxophone, sopranob.1957

Cristiano Calcagnile
drums
Thelonious Monk
piano1917 - 1982

John Coltrane
saxophone1926 - 1967

Steve Lacy
saxophone, soprano1934 - 2004
Composizioni originali, dal taglio decisamente più fruibile e danzante (tra virgolette, beninteso) per i giovani Clock's Pointer Dance (

Michele Bonifati
guitar, electricNella serata di sabato 30 luglio, con il duo del clarinettista

Louis Sclavis
woodwindsb.1953

La giornata conclusiva del festival si è aperta nel pomeriggio con il duo formato da
Andrea Massaria
guitar, electricBruce Ditmas
drumsb.1946

Carla Bley
piano1938 - 2023
In serata, chiusura "spettacolare" con il gruppo di percussioni Odwalla, che ha dato vita ad una performance di grande impatto sonoro e visivo. Musica e danza con forti radici nell'Africa nera, una gioia per gli occhi e per le orecchie, quasi una sorta di festa tribale per concludere la rassegna in bellezza.
Foto
Luciano Rossetti (Phocus Agency)
Tags
Louis Sclavis
Live Reviews
Paolo Peviani
Italy
Milan
Théo Ceccaldi
Roberto Ottaviano
Cristiano Calcagnile
Thelonious Monk
John Coltrane
Steve Lacy
Michele Bonifati
Emil Spányi
Simon Goubert
Andrea Massaria
Bruce Ditmas
carla bley
Comments
PREVIOUS / NEXT
Louis Sclavis Concerts
Nov
13
Thu

Louis Sclavis Trio
Le TritonLes Lilas, France
Support All About Jazz

Go Ad Free!
To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.
Milan
Concert Guide | Venue Guide | Local Businesses
| More...
