Home » Articoli » Album Review » Roberto Ottaviano: Eternal Love People
Roberto Ottaviano: Eternal Love People
ByRoberto Ottaviano
saxophone, sopranob.1957

Alexander Hawkins
pianob.1981
Proprio tale collaborazione tra il sassofonista pugliese e il pianista britannico si colloca su una salda continuità, iniziata dieci anni fa e documentata per la prima volta sul CD Forgotten MatchesThe Worlds of Steve Lacy, poi sul lavoro d'esordio del quintetto Eternal Love, del 2018. Il quale trova nuova linfa ora, in questo People, a qualche anno di distanza, un periodo che però è stato alimentato da tour di concerti, tra i quali ha trovato spazio un denso omaggio a

Charles Mingus
bass, acoustic1922 - 1979
Questo People si impernia proprio sul lavoro dal vivo: una serie di brani, estratti da sette concerti effettuati in tutta Europa dal 2022 al 2023, che vanno a costruire un coerente panorama del cammino di Eternal Love. Coerente nelle premesse stilistiche e di contenuto, dove diverse influenze trovano un costante equilibrio dinamico. Compatto nella spinta umana, che coinvolge caratteri e ispirazioni differenti per modellare un'intesa mutevole, ricca di spunti e sfumature. Ne scaturisce un "affresco sonoro ricco di memorie, suggestioni e sogni," come dice opportunamente Riccardo Bergerone nelle note di copertina.
Dunque People è all'insegna dell'itinerario tra località diverse, dalla Svezia alla Finlandia, dalla Slovenia alla Svizzera all'Italia. Con pubblici differenti, i cui applausi suonano in modo composito, scandiscono modalità di incontro sempre nuove. Ma pure con una tavolozza di personalità, che si incontrano dentro la musica, nei titoli dei brani, come "Callas" e "Niki," o nelle pieghe di essi: "Mong's Speakin'" è dedicato al compianto trombettista sudafricano
Mongezi Feza
trumpet
John Coltrane
saxophone1926 - 1967

Elton Dean
saxophone1945 - 2006

Keith Tippett
piano1947 - 2020
Harry Miller
bassb.1941

Louis Moholo-Moholo
drums1940 - 2025
Ecco un'autentica mappa artistica, che Ottaviano porta nel proprio intimo e alla quale attinge con gusto speciale. Il brano d'apertura, "At The Wheel Well" di Nikos Kyopourgos, esordisce con l'intensità commossa di un'elegia, nelle note schiette del soprano, cui si aggiungono in graduale intensificazione il clarinetto basso di

Marco Colonna
clarinet, bassb.1978

Giovanni Maier
bass, acoustic"Mong's Speakin'" mette in rilievo le dense trame che il quintetto sa tessere, i molti, possibili registri espressivi usati. Lacy affiora dall'assolo del soprano, ma il tema e l'intervento di Colonna hanno il temperamento festoso della musica sudafricana. Il sensibile pizzicato del contrabbasso di Maier si diletta nell'incipit di "Callas" in contrasto con il pianoforte di Hawkins, indagatore di linee tra lirismo e astrattismo. Magistrale la cadenza centrale del clarinetto basso. "Niki" è velocità sfrenata, su un circuito dove Colonna evoca gli scatti ombrosi di Dolphy e la batteria di

Zeno De Rossi
drumsb.1970

Ed Blackwell
drums1929 - 1992

Elvin Jones
drums1927 - 2004
Un altro grande nome nascosto nel CD, che non abbiamo ancora citato, è quello di

Misha Mengelberg
piano1935 - 2017
Album della settimana. ">
Track Listing
At The Wheel Well; Mong's Speakin'; Hariprasad; Callas; Niki; Gare Guillemans; Ohnedaruth; Caminho Das ?guas.
Personnel
Roberto Ottaviano
saxophone, sopranoMarco Colonna
clarinet, bassAlexander Hawkins
pianoGiovanni Maier
bass, acousticZeno De Rossi
drumsAdditional Instrumentation
Roberto Ottaviano: vocals (6).
Album information
Title: Eternal Love People | Year Released: 2024 | Record Label: Dodicilune
Tags
Comments
About Roberto Ottaviano
Instrument: Saxophone, soprano
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
