"
data-original-title="" title="">Django Bates è sempre stato un artista versatile e originale.
Nel suo ultimo disco per la ECM, The Study of Touch, guida il proprio trio Belovèd (completato dal bassista
Nel suo ultimo disco per la ECM, The Study of Touch, guida il proprio trio Belovèd (completato dal bassista

Petter Eldh
bassb.1983

Peter Bruun
drumsAbbiamo colto al volo l'occasione per una breve intervista, per parlare del disco e di altri progetti!
All About Jazz: Partiamo dal recente disco: quale è l'idea che sta dietro The Study of Touch? Come hai lavorato a questo disco?
DB: Con il mio trio Belovèd avevo già realizzato due dischi per la mia etichettal Lost Marble.
Si tratta di Belovèd Bird e Confirmation; entrambi erano basati su miei arrangiamenti di composizioni di

Charlie Parker
saxophone, alto1920 - 1955
Il passo successivo è stato quello di pensare a un disco costruito principalmente attorno alla musica scritta da me per il trio Belovèd e poi di pubblicarlo con la ECM nella speranza di farci conoscere anche da un nuovo pubblico.
AAJ: La musica di Charlie Parker, che è sempre stata al centro delle esplorazioni del trio in passato, è qui presente con una versione di "Passport." Qual è il tuo rapporto con l'eredità culturale di Parker?
DB: Pensavo fosse giusto mantenere un riferimento chiaro a Parker anche in The Study of Touch, perchè la sua musica è la chiave che ha portato alla nascita della band. Ho scelto "Passport" perchè si tratta di un arrangiamento nuovo con un approccio differente: una miniatura, un sacco di carattere compresso in pochi minuti!
Charlie Parker è stato il mio eroe sin da quando ero un bambino. Gli altri bambini si scambiavano le figurine dei calciatori famosi, ma io non vedevo l'ora di correre a casa a ascoltare e trascrivere be-bop, a leggere "Bird Lives" e addirittura a fare un busto di Parker con la plastilina!
Ho suonato la sua musica da quando sono nato e per tutta la mia infanzia, è praticamente connaturato alla mia vita e al mio linguaggio. La gioia e la libertà, e anche l'ovvia pazzesca disciplina che sta dietro al suo modo di suonare il sassofono sono connesse in modo indissolubile con la mia vita.
AAJ: Recentemente hai arrangiato e suonato il repertorio di Sgt. Pepper's con la Frankfurt Radio Big Band. Cosa hai scoperto della musica dei Beatles che non conoscevi o non ti aspettavi?
DB: Ho iniziato trascrivendo l'intero disco e devo dirti che è stata una vera e propria rivelazione! L'assoluto impegno dietro ogni nota è sbalorditivo; non c'è momento in cui qualcosa sia lasciato poco chiaro o irrisolto.
Sapevo che ci sarebbero stati un'infinità di suoni e timbri, ma più ascoltavo, più mi meravigliavo di quanto caleidoscopico sia questo scenario sonoro.
AAJ: Da anni hai stabilito una connessione felicissima con musicisti Scandinavi, da

Marius Neset
saxophoneb.1985
DB: Nel 1990 ho registrato So I Write (ECM) con

Sidsel Endresen
vocals
Nils Petter Molvaer
trumpetb.1960

Jon Christensen
drums1943 - 2020
La Danimarca invece si è interessata al mio lavoro attraverso il gruppo

Questo mi ha portato a insegnare al Rhythmic Music Conservatory di Copenhagen sin dal 2005 e questo mi ha permesso di conoscere molti musicisti scandinavi durante I miei 6 anni lì. Ho fondato una bigband chiamata StoRMChaser con Marius Neset, Petter Eldh,
Julie Kjaer
woodwindsSono felicissimo di avere un danese e uno svedese nel trio Belovèd, un legame con quei bei tempi.
AAJ: Parliamo di progetti meno recenti: com'è la situazione con Human Chain e Delightful Precipice? Sono ancora attivi?
DB: Nel 2016 ho portato Human Chain al Sarajevo Jazz Festival. Uso il nome quando presento un repertorio per ensemble composto da dieci musicisti con cantante, ma i musicisti cambiano a seconda dei luoghi.
Delightful Precipice... hmmm, mai dire mai, ma il mio lavoro recente per big band prevede la condivisione di materiale come "Sgt. Pepper's" tra quattro band già esistenti: un limite pragmatico, ecologico ma anche divertente!
AAJ : Tra I tuoi primi progetti per la ECM c'era la band First House. Come è cambiata la tua collaborazione con Manfred Eicher rispetto a quella dei primi dischi con i First House, Erendira e Cantilena?
DB: Quando mi sono visto ultimamente con Manfred abbiamo parlato di quei primi dischi dei First House. Gli ho detto, "ma ero giovanissimo a quei tempi!," e lui ha risposto "sì, ma lo ero anch'io!." Non l'avevo mai vista sotto questa luce! La registrazione di un nuovo disco è sempre una nuova esperienza. Direi che con The Study of Touch c'è stata in studio più confidenza, fiducia e saggezza di quanto mi sia mai capitato di vedere.
AAJ: La tua scrittura per ampi organici è caratterizzata dalla complessità e dall'intreccio di piccolo dettagli che solo la presenza di molti strumeti garantisce. Come approcci il trio o il solo piano?
DB: Credo ci sia spazio per la complessità anche in una composizione per trio. Ma tutto è trasparente, così l'ascoltatore si sente meno disorientate dai dettagli che non con un ampio organico.
AAJ: I tuoi prossimi progetti?
DB: Ho scelto di non suonare in progetti altrui per molto tempo, ma mentre stave per uscire The Study of Touch, sono stato inaspettatamente chiamato da

Anouar Brahem
oudb.1957
Registrare con Anouar,

Jack DeJohnette
drumsb.1942

Dave Holland
bassb.1946
AAJ : Cosa sta ascoltando Django Bates in queste settimane?
DB: Un nuovo pezzo che sto scrivendo per il trio Belovèd. Dovrebbe chiamarsi "Never-Ending Strife" e, forse a causa di questo, non riesco a trovarci un finale! Poi sto ascoltando Telemann, Elis Regina,

Bennie Maupin
woodwindsb.1940
Foto: John Watson
Tags
Interview
Django Bates
Enrico Bettinello
Petter Eldh
Peter Bruun
Charlie Parker
marius neset
Sidsel Endresen
Nils-Petter Molvaer
Jon Christensen
Loose Tubes
Julie Kjaer
Anouar Brahem
BENNIE MAUPIN
Comments
PREVIOUS / NEXT
Django Bates Concerts
Oct
26
Sun

Conservatorio di Milano – Sala Giuseppe Verdi
Conservatorio Di Musica Giuseppe VerdiMilano, Italy
Nov
2
Sun

National Concert Hall
National Concert HallDublin, Ireland
Nov
6
Thu

Koninklijke Schouwburg
Koninklijke SchouwburgDen Haag, Netherlands
Nov
8
Sat

Christuskirche Mannheim
Christuskirche MannheimMannheim, Germany
Nov
15
Sat

Bulgaria Concert Hall
Зала "България" / Bulgaria HallSofia, Bulgaria
Support All About Jazz
