Home » Articoli » Live Review » Jazz & Wine Of Peace Festival 2017
Jazz & Wine Of Peace Festival 2017

L'edizione del Ventennale
Jazz & Wine of Peace Festival
Cormòns (GO)
Teatro Comunale di Cormòns e varie sedi nel Collio e in Slovenia
24-20.10.2017
Arrivava all'edizione numero venti il Jazz & Wine of Peace di Cormòns, che ha celebrato l'avvenimento con un disco, un libro (non solo) di fotografie (dei quali parliamo in altre pagine) e sopratutto un programma prestigioso fin dal suo annuncio -ce ne aveva dati cenni il Direttore Artistico Mauro Bardusco in un'intervista -e che, alla prova dei fatti, ha più che confermato le aspettative.
Già il prologo -martedì 24 ottobre, con il trio di

Eivind Aarset
guitar
Michele Rabbia
percussion
Gianluca Petrella
tromboneb.1975

Steve Coleman
saxophone, altob.1956

Jonathan Finlayson
trumpet
Anthony Tidd
bass
Sean Rickman
drumsI quattro giorni centrali del festival non hanno lasciato respiro agli spettatori, vuoi per la frequenza dei concerti, quattro al giorno, vuoi per la loro distribuzione sul territorio, ciascuno in una sede diversa, vuoi infine per la qualità sempre altissima. Si è iniziato il giovedì mattina presso l'azienda Jermann con il trio Rahsaan, cioè

Marco Colonna
clarinet, bassb.1978
Eugenio Colombo
flute
Ettore Fioravanti
drumsNel primo pomeriggio, nella sala dell'azienda Villa Attems di Lucinigo, si è presentata Pipe Dream, formazione per quattro quinti italiana e completata dalla presenza del grande violoncellista statunitense

Hank Roberts
cellob.1954

Filippo Vignato
trombone
Giorgio Pacorig
piano
Zeno De Rossi
drumsb.1970
Nonostante l'impressione freschissima destata da Pipe Dream, non ha sfigurato nel secondo pomeriggio il ben diverso progetto Nostalgia Progressiva, dedicato alle rilettura del progressive di King Krimson, Soft Machine e Nucleus, interpreti le chitarre di
Maurizio Brunod
guitar
Boris Savoldelli
vocalsb.1970
La giornata si è chiusa in teatro con il New Quartet di

Enrico Rava
trumpetb.1939

Francesco Diodati
guitar

Enrico Morello
drumsb.1988
Il venerdì è stato inaugurato da un altro degli appuntamenti più toccanti: il concerto mattutino del trio d'archi Hear in Now nella suggestiva cornice dell'Abbazia di Rosazzo. La formazione, che vede il contrabbasso della nostra

Silvia Bolognesi
bass, acoustic
Mazz Swift
violin
Tomeka Reid
cello
Roscoe Mitchell
saxophoneb.1940
Nel primo pomeriggio una coincidenza di concerti ha costretto gli appassionati a una dolorosa scelta tra Frontal di

Simone Graziano
piano
David Binney
saxophone, altob.1961

Dan Kinzelman
saxophone, tenor
Stefano Tamborrino
drumsIl contemporaneo concerto del duo guidato da Cisilino non ha comunque deluso, presentando uno scenario alquanto diverso, molto più intimo e pacato, in forma quasi cameristica, basato su un programma di composizioni originali ispirate alla musica popolare, intitolato "Il libro delle danze." Molta melodia, ora contrappuntata dai ritmi spesso reiterati del contrabbasso, ora invece condotta proprio da quest'ultimo con l'archetto -magistralmente usato da Turchet -e poi evidenziata dalla tromba, spesso sordinata. Musica assai originale, che ha mostrato una faccia diversa di un musicista -Cisilino -che è tra i nostri migliori giovani ma che è uso muoversi in contesti dinamicamente più accessi, meno lirici e più scoppiettanti -ambiti che con questo duo non ha in alcun modo fatto rimpiangere.
Dispiace di non poter dire (quasi) niente di uno dei concerti più attesi della rassegna, quello del trio di

James Brandon Lewis
saxophone, tenorb.1983
La giornata è terminata in teatro con un pezzo della storia del jazz: la Sun Ra Arkestra, guidata da un incredibilmente arzillo

Marshall Allen
saxophone, altob.1924

Tara Middleton
vocalsOmaggio a un grande del jazz anche il concerto del sabato mattina, come da tradizione tenutosi oltreconfine, al Kulturni Dom di Nova Gorica: Multikulti Cherry On del

Cristiano Calcagnile
drums
Paolo Botti
viola
Gabriele Mitelli
trumpetb.1988
Alberto Braida
piano
Don Cherry
trumpet1936 - 1995
Ancora in terra slovena il concerto del pomeriggio, nella splendida Villa Vipolze, di scena il trio del chitarrista norvegese

Jakob Bro
guitarb.1978

Thomas Morgan
bass, acoustic
Joey Baron
drumsb.1955
Doppio concerto la sera al Teatro Comunale, trasmesso in diretta su Radio Tre da Pino Saulo, prima con l'attesissimo quartetto di

Craig Taborn
pianob.1970

Hamid Drake
drumsb.1955

David Murray
saxophone, tenorb.1955
Taborn vive un momento particolarmente luminoso della sua maturità artistica, che fa oggi di lui uno dei musicisti più acclamati dalla critica. Il suo quartetto, completato da tre star quali

Chris Speed
saxophone
Chris Lightcap
bassb.1971

Dave King
drumsb.1970
Hamid Drake e David Murray non avevano mai suonato assieme prima del concerto friulano, occasione nata solo a causa dell'inopinata defezione di

William Parker
bassb.1952
Il festival è però andato avanti ancora per l'intera giornata domenicale, iniziatasi presso Tenuta Villanova a Farra d'Isonzo con il sorprendente concerto della trombonista israeliana

Reut Regev
trombone

Robert Jukic
bassb.1978
Ultimo passaggio al Teatro Comunale nel primissimo pomeriggio per il concerto del Luc Ex' Assemblée, quartetto con ancora Hamid Drake alla batteria e i sax di

Ingrid Laubrock
saxophoneb.1970
Gran finale, con "polentata" e fiumi di vino come di prammatica, all'azienda Keber, giusto sul confine tra Italia e Slovenia, dove erano in scena -festa nella festa -i BussDrumBone, in tour in occasione del loro quarantennale di attività. La formazione era analoga a quella della Regev vista al mattino, ma qui il trombone di

Ray Anderson
tromboneb.1952

Mark Helias
bass
Gerry Hemingway
drumsb.1955
Foto: Luca D'Agostino (Phocus Agency)
Tags
Live Reviews
Neri Pollastri
Italy
Venice
Eivind Aarset
Michele Rabbia
Gianluca Petrella
Steve Coleman
Jonathan Finlayson
Anthony Tidd
Sean Rickman
Marco Colonna
Eugenio Colombo
Ettore Fioravanti
Roland Kirk
Hank Roberts
Filippo Vignato
Pasquale Mirra
Giorgio Pacorig
Zeno De Rossi
Maurizio Brunod
Giorgio Li Calzi
Boris Savoldelli
Enrico Rava
Francesco Diodati
Gabriele Evangelista
Enrico Morello
Silvia Bolognesi
Mazz Swift
tomeka reid
Roscoe Mitchell
Simone Graziano
Mirko Cisilino
Alessandro Turchet
David Binney
Dan Kinzelman
Stefano Tamborrino
James Brandon Lewis
Marshall Allen
Tara Middleton
Stephen Mitchell
Cristiano Calcagnile
Paolo Botti
Gabriele Mitelli
Dudu Kouaté
Alberto Braida
massimo falascone
Nino Locatelli
Don Cherry
Jakob Bro
Thomas Morgan
Joey Baron
Craig Taborn
Hamid Drake
David Murray
Chris Speed
Chris Lightcap
dave king
William Parker
Reut Regev
Igal Foni
Robert Jukic
Luc Ex
Ingrid Laubrok
Yedo Gibson
Ray Anderson
Mark Helias
Gerry Hemingway
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
