Home » Articoli » Multiple Reviews » La gravità degli ottoni
La gravità degli ottoni
By
Elasticity
PFMentum
2015
Valutazione: * * ?
Due di essi recano la firma di quel

Michael Vlatkovich
tromboneb.1951

Mark Weber
vocalsIn Elasticity (titolo assai bizzarro, per un album in cui fissità e ripetitività la fanno da padrone) l'ingerenza della voce recitante si rivela ancor più incapsulante, zavorrante (anche perché la "vocalità" di Weberchiamiamola cosìè tutt'altro che gradevole all'orecchio), fino a far apparire le pur ampie elucubrazioni strumentali che la contrappuntano, operaoltre tuttodi un signor quartetto (con seconda voce, cantante, stavolta), alla stregua di una sorta di cartoni preparatori, di bozzettise preferitein possesso di un'autonomia decisamente limitata. Questa, almeno, è l'impressione che l'ascolto ci suggerisce, indiscutibilmente. Si poteva fare senz'altro meglio, in poche parole.

Ask 7
PFMentum
2015
Valutazione: * * * ?
E meglio fa, in effetti, Vlatkovich alla guida del settetto protagonista di Ask 7, confezionando un jazz articolato, inequivocabilmente "d'autore" (lo stesso trombonista, ovviamente). Cinque fiati (tra cui anche un trombone basso) fanno da asse trainante di un ensemble completato da basso e batteria. Prevale una logica corale (talora non senza qualche lieve rigidità), ma con exploit dei singoli sempre centrati, funzionali alla linea poetica che informa il lavoro.
Ci sono situazioni di tono cameristico-third stream, ma anche rigogliosità (e marcata polivalenza) timbrica, intarsi contrappuntistici e aperture decongestionanti (peraltro meno del solito, per Vlatkovich), volatilità e sostanza, il tutto espresso con particolare efficacia nel trittico di brani che va dal terzo al quinto (evitiamo i titoli, spesso chilometrici), quest'ultimo con avvio di umore quasi lacyano e per il resto in qualche misura paradigmatico (anche per l'ampiezza) dell'intero lavoro, e nel conclusivo "Maybe Another Time," incline all'astrazione.

I'm In
Multiphonics Music
2015
Valutazione: * * * ?
Passando a

Joe Fiedler
tromboneb.1965

Albert Mangelsdorff
trombone1928 - 2005

Ray Anderson
tromboneb.1952

Cecil Taylor
piano1929 - 2018
Proprio questo album è in effetti il secondo edito dalla sua Multiphonics Music (nome quanto mai emblematico, anche qui di matrice mangelsdorffiana), nonché il quarto del suo trio. Vi trova posto una musica vibrante, piena, plastica, compatta, a tratti rutilante, in cui il trombone tiene ovviamente banco ma senza strafare (ottimi spazi in particolare per

Rob Jost
bass
Slow Eastbound Train
Edition Records
2015
Valutazione: * * ?
Chiude il lotto un lavoro non trombonistico, bensì dovuto al tubista (nonché trombettista basso)

Daniel Herskedal
tuba
Django Bates
pianob.1960
Questo album, fra luci e ombre, ambizioni ora ben riposte e ora meno, lo coglie alla testa del suo trio, rinforzato in alcuni frangenti dagli archi dell'orchestra appunto di Trondheim. Gli esiti non sono scontati, e questo è certo un punto a favore soprattutto dell' Herskedal compositore, però vi si avverte una fin troppo insistita ricerca di gradevolezza che finisce per svilire il livello della musica, sfiorando qua e là l'easy listening, specie nella seconda parte dell'opera e proprio allorché entrano in gioco gli archi (non c'è da meravigliarsene, dirà qualcuno). Registrando ed equilibrando meglio il tutto certo gli esiti sarebbero potuti essere ben altri.
Elenco dei brani:
Elasticity:
Poem 1÷15; Winter Things; Poem First Day of February.
Ask 7:
Innumerable Mementos of the Distant Ought-to-Be Forgotten But Dishearteningly Omnipresent Never-to-Be Forgotten Past; Madam Why; 1 3/4 Southeast 593,212 Avenue Apartment ZZ Ask For 7; Missing C the Limbless Percussion Just Couldn't Dance; Chair Red Blue Medley; The Eventual Supremacy of Reason; Maybe Another Time.
I'm In:
Grip; Erstwhile; In Walked Cleo; Moving in Silence; The New Denizens; I'm In; Completely 'Peccable; The Box; Tensegrity.
Slow Eastbound Train:
The Mistral Noir; Rainfall; Monsoon Coming; The Solar Winds Effects on Earth; Daniels Dust Devil; Slow Eastbound Boat; Slow Eastbound Train; Snowfall; Crosswind Landing; Bydlo; Sea Breeze Front.
Musicisti:
Elasticity:
Mark Weber: voce recitante; Michael Vlatkovich: trombone; Lisa Miller: pianoforte; Clyde Reed: contrabbasso; Carol Sawyer: voce.
Ask 7:
Ron Miles: cornetta; Michael Vlatkovich: trombone; Wade Sander: trombone basso; Mark Harris: sax alto, clarinetto, clarinetto basso; Glen Nitta: sax tenore; Kent McLageh: contrabbasso; Chris Lee: batteria.
I'm In:
Joe Fiedler: trombone; Rob Jost: contrabbasso; Michael Sarin: batteria.
Slow Eastbound Train:
Daniel Herskedal: tuba, tromba bassa; Eyolf Dale: pianoforte; Helge Andreas Norbakken: percussioni; The Trondheim Soloists String Chamber Orchestra.
Tags
Joe Fiedler
Multiple Reviews
Alberto Bazzurro
Michael Vlatkovich
Mark Weber
Albert Mangelsdorff
Ray Anderson
Cecil Taylor
Rob Jost
Daniel Herskedal
Django Bates
Comments
PREVIOUS / NEXT
Joe Fiedler Concerts
Sep
19
Fri

Joe Fiedler Trio 2.0
Firehouse 12New Haven, CT
Support All About Jazz
