Home » Articoli » Interview » Mario Biondi: Voce di un'anima soul
Mario Biondi: Voce di un'anima soul

Prima di essere un cantante e musicista sono un ricercatore appassionato di musica. Quando trovo qualcosa che mi interessa in modo particolare lo includo nel mio personale carrello per poi tirarlo fuori e lavorarci sopra.
Mario Biondi
vocals
Incognito
band / ensemble / orchestrab.1979

Fabrizio Bosso
trumpetDaniele Scannapieco
saxophone, tenorJulian Oliver Mazzariello
saxophone, tenor
Lorenzo Tucci
drums
Olivia Trummer
piano and vocals
Nicola Angelucci
drums
Matteo Bortone
bass, acousticAll About Jazz: Vorrei iniziare da uno dei brani che più ti rappresentano "This Is What You Are" con cui ottenesti nel 2004 il riconoscimento a livello internazionale: quali furono le circostante che ne decretarono il successo?
Mario Biondi: Il brano nacque nel 2003 come una sorta di sfida in un periodo durante il quale il New jazz e la dance italiana aveva un forte appeal nei club, in particolar modo in Giappone, infatti il nome del progetto Was-A-Bee, di cui faceva parte il brano, parafrasava per gioco il termine giapponese "Wasabi." Il successo di "This Is What You Are" prese una piega inaspettata a seguito di un importante riscontro di pubblico in Europa grazie all'attenzione dategli dal circuito delle radio inglesi di BBC One e BBC Six arrivando a posizionarsi in poco tempo nelle classifiche inglesi. Si è creato in seguito un effetto di ritorno nelle trasmissioni radiofoniche italiane attraverso Radio Monte Carlo, prima emittente a trasmettere e a sostenere il progetto.
AAJ: Dopo tre anni, nel 2006, incidi l'album Handful of Soul, in cui era contenuto il brano "This Is What You Are," che segna l'inizio di una lunga collaborazione col gruppo dei High Five Quintet.
MB: L'incontro con gli High Five Quintet avvenne grazie al discografico dell'etichetta Schema Records che ci mise insieme per la registrazione del disco. Con loro ho trascorso un periodo molto intenso di tournée in giro per il mondo durante la quale abbiamo condiviso un'esperienza nuova per tutti: loro si confrontavano con la presenza di un cantante all'interno del quintetto mentre io avevo l'opportunità di interagire e sperimentare con jazzisti capaci di esprimere un linguaggio incredibile. Il fatto di riunirli in occasione del nuovo disco Dare, dopo più di dieci anni che non suonavano insieme, è stata una grande soddisfazione.
AAJ: Da che cosa scaturisce la scelta di includere nel nuovo disco una versione cantata di "Cantaloupe Island," il famoso brano di

Herbie Hancock
pianob.1940
MB: Prima di essere un cantante e musicista sono un ricercatore appassionato di musica. Quando trovo qualcosa che mi interessa in modo particolare lo includo nel mio personale carrello per poi tirarlo fuori e lavorarci sopra. "Cantaloupe Island" nella versione cantata di

Mark Murphy
vocals1932 - 2015
AAJ: Hai partecipato nel 2019 alla registrazione del disco Someday degli Spiritual Trio di Fabrizio Bosso, Alberto Marsico e
Alessandro Minetto
drumsb.1969

Donny Hathaway
vocals1945 - 1979
MB: All'inizio consideravo il fatto di misurarmi con un brano come "Someday We'll All Be Free" una situazione rischiosa in virtù del fatto di essere strettamente legata alla cultura afroamericana. Fabrizio ha insistito per inserirlo nel disco Someday ed il risultato è stato straordinario, in conseguenza anche del fatto di registrarlo in presa diretta. Nella parte finale del brano ci siamo messi a giocare incrociando con Fabrizio Bosso i nostri rispetti fraseggi in maniera del tutto inaspettata. Nel risultato finale è evidente la nostra anima soul che scaturisce dal rapporto affettivo che ci unisce.
AAJ: Sei un artista che si è sempre posto tra il soul e il jazz. Quali sono i punti di contatto tra questi due generi che ti hanno permesso di esprimerti al meglio?
MB: Il punto di contatto è stato l'ascolto di

Carmen McRae
vocals1920 - 1994
AAJ: La visione musicalmente inclusiva che ti caratterizza è evidente nel disco Dare nel quale ti sei avvicinato a sonorità rock-pop come avevi fatto con la musica popolare brasiliana nel disco Brasil del 2018.
MB: Ho sempre preferito muovermi in questa direzione nonostante le critiche. Quando registrai l'album If dopo Handful of Soul molti si chiesero perché mi ero discostato dal sound di un progetto che si era rivelato vincente aspettandosi un lavoro discografico simile. Ho voluto invece sperimentare per non perdere la voglia di continuare a divertirmi con il mio pubblico.
AAJ: Questa condivisione con il pubblico, di cui mi stai parlando, trova la sua massima espressione nella dimensione live.
MB: Il live è la mia dimensione, senza di essa non c'è vita e di conseguenza musica. ? una scuola che nel corso del tempo mi ha dato molto in termini di crescita come artista. Per esempio nell'ambiente londinese ho trovato ogni volta un pubblico eterogeneo che mi trasmette molto energia durante i concerti. Con la band ci siamo esibiti oltre che allo storico jazz club Ronnie Scott's a Londra, dove abbiamo registrato il brano "Sunny Days" incluso nel nuovo disco, anche alla Royal Albert Hall.
AAJ: Come vivi l'impossibilità di esibirti dal vivo a causa del Covid-19? Pensi che l'attività concertistica possa ripartire nel breve periodo con le giuste precauzioni?
MB: Lo vivo con i piedi nel presente sperando in un futuro migliore. Non voglio vivere con l'insofferenza di non poter fare qualcosa accettando, anche se con una certa dose di dispiacere, di non potermi esibire. Mi auguro che i concerti programmati il 14 e 16 marzo rispettivamente all'Auditorium Parco della Musica e al Teatro Arcimboldi di Milano si possano tenere per poi proseguire con altre date previste in Russia, Spagna, Francia e Inghilterra. La ripresa del tour darebbe ossigeno anche a tutte le maestranze che lavorano dietro le quinte, indispensabili per l'organizzazione dei concerti.
AAJ: Altra formazione con quale collabori ormai da diversi anni sono gli

Incognito
band / ensemble / orchestrab.1979
MB: Ascoltavo Bluey con il progetto degli Incognito già alla fine degli anni '80 quando si presentarono sul mercato musicale come qualcosa di innovativo. Sono rimasti un mio punto di riferimento per quanto riguarda quel tipo di sound basato sull'esplosività ritmica. Oltre al lato musicale ho trovato in Bluey una persona meravigliosa che mi ha insegnato molte cose. Alcuni considerano gruppi come gli Incognito una sottomarca della scena americana invece sono una parte di funk europeo con una forza incredibile. D'altronde anche i musicisti scozzesi hanno rappresentato per me una fonte d'ispirazione per la loro capacità di esprimere con le sezioni fiati un sound simile a quello di gruppi storici come gli

Earth, Wind & Fire
band / ensemble / orchestra
Tower of Power
band / ensemble / orchestrab.1968
AAJ: Che cosa ha aggiunto al disco la presenza, in veste di autrice, di Olivia Trummer?
MB: Olivia Trummer ha una sensibilità artistica e armonica straordinaria. Ho avuto il piacere di conoscerla attraverso il batterista del suo Trio, Nicola Angelucci, e Fabrizio Bosso. Lei è un personaggio poliedrico che si divide tra l'esecuzione come cantante e pianista e la composizione. La sua presenta nel disco mi ha permesso di osare andando a ricercare e creare delle contaminazioni diverse dal solito.
AAJ: La tua voglia di osare è evidente anche nel trattamento riservato a Strangers in the Night, classico per eccellenza di

Frank Sinatra
vocals1915 - 1998
MB: L'ascolto della versione di Strangers in the night di

James Brown
vocals1933 - 2006
Tags
Interview
Mario Biondi
Paolo Marra
Incognito
High Five Quintet
Fabrizio Bosso
Daniele Scannapieco
Jiulian Oliver Mazzariello
Pietro Ciancaglione
Lorenzo Tucci
Olivia Trummer
Nicola Angelucci
Matteo Bortone
Herbie Hancock
Mark Murphy
Donny Hathaway
Someday
Carmen McRae
Earth Wind e Fire
Tower of Power
frank sinatra
James Brown
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
