Home » Articoli » Album Review » Miles Davis: Merci Miles! Live at Vienne
Miles Davis: Merci Miles! Live at Vienne
ByMiles Davis
trumpet1926 - 1991

Tadd Dameron
piano1917 - 1965
Proprio in una delle ultime occasioni nelle quali il trombettista si è trovato nuovamente in Francia, il primo giorno di luglio del 1991, nel Theatre Antique di Vienne (un bellissimo anfiteatro costruito dai romani nel primo secolo dopo Cristo), è maturato uno dei concerti più riusciti della fase finale della carriera di Miles Davis, a cavallo fra gli ultimi anni ottanta e i primissimi anni novanta. Un decennio, quest'ultimo, che Miles riuscirà a mordere appena, visto che infauste complicazioni polmonari sono risultate fatali, a fine settembre del 1991, mentre era ricoverato in ospedale a Santa Monica.
Negli ultimi giorni di giugno, Miles Davis era arrivato in Europa dove aveva tenuto concerti col suo sestetto, in parte rinnovato, ad Amburgo e a Monaco di Baviera. Come si diceva, il primo luglio si tenne il concerto di Vienne, ben documentato in questo ottimo doppio CD. Tre giorni di riposo, un concerto a Parigi e poi il trasferimento a Montreux, in Svizzera per alcuni giorni di prove che faranno da preludio alla memorabile riproposizione delle collaborazione che Miles ebbe con

Gil Evans
composer / conductor1912 - 1988

Quincy Jones
arranger1933 - 2024
Chissà se la molla per questo sguardo all'indietro sempre negato fino ad allora, è stata l'offerta economica degli impresari europei o il sentirsi vicino alla fine. Non lo sapremo mai, ma dobbiamo tener conto che pochi giorni dopo Montreux ci fu addirittura una seconda occasione per riproporre il repertorio del passato. Accadde il dieci di luglio a Parigi, nella Grande Halle de La Villette. Stavolta senza orchestra, ma con uno stuolo di musicisti ospiti che in passato erano stati allievi prediletti alla corte di re Miles. Affrontarono assieme a Miles il repertorio degli ultimi quarant'anni del geniale trombettista. Incredibile.
Tornando al concerto di Vienne, ottimamente registrato e mixato da Patrick Savey, viene spontaneo apprezzare la grande compattezza mostrata dai giovani comprimari del trombettista che a sua volta appare in buona forma anche se forse le forze cominciavano a mancare sulla lunga distanza. In particolare si fa notare il giovanissimo pianista

Deron Johnson
keyboards
Kenny Garrett
saxophone, altob.1960
Richard Patterson
bass, electricRicky Wellman
drums
Foley
guitarGli otto brani sono equamente suddivisi nei due CD, anche se i primi quattro brani sono individualmente di lunghezza più ampia. La "Hannibal" iniziale è molto ben riuscita e lo stesso si può dire per le successive 'Human Nature' e "Time After Time." Dopo questo trittico che dura quasi tre quarti d'ora si passa a "Penetration" (scritta da

Prince
multi-instrumentalist1958 - 2016
Track Listing
Hannibal; Human Nature; Time After Time; Penetration; Wrinkle; Amandla; Jailbait; Finale
Personnel
Miles Davis
trumpetKenny Garrett
saxophone, altoDeron Johnson
keyboardsFoley
guitarRichard Patterson
bass, electricRicky Wellman
drumsAlbum information
Title: Merci Miles! Live at Vienne | Year Released: 2021 | Record Label: Warner Bros.
Tags
Album Review
Maurizio Comandini
Merci Miles! Live at Vienne
Rhino
Miles Davis
Tadd Dameron
Gil Evans
Quincy Jones
Deron Johnson
Kenny Garrett
Richard Patterson
Ricky Wellman
Foley
Prince
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
