Home » Articoli » Live Review » Nuova Generazione I-Jazz: Vocione e Scandroglio Group al...
Nuova Generazione I-Jazz: Vocione e Scandroglio Group alla Sala Vanni di Firenze

Firenze
Sala Vanni
25.1.2020
Il primo concerto della serie prevista per valorizzare le band selezionate dal progetto Nuova Generazione promosso da I-Jazz si è svolto presso la Sala Vanni di Firenze, in programma due dei cinque gruppi vincenti: Vocione, il duo composto dalla vocalist
Marta Raviglia
vocals
Tony Cattano
tromboneVocione è una formazione davvero molto particolare, vuoi per la singolarità dell'accostamento tra voce e trombone senz'altri accompagnamenti, vuoi per il modo in cui i due musicisti interpretano la loro interazione. Attivo dal 2006, Vocione è per esplicita ammissione dei due artisti una sorta di laboratorio permanente, nel quale ciascuno ha la possibilità di sperimentare tecniche e stilemi, forte della libertà concessa dall'essere solo in due e della sicurezza di avere accanto un partner telepatico e pronto a seguirlo -una cosa, quest'ultima, che l'ormai lungo legame artistico e umano garantisce sempre più. Una tale apertura stilistica è peraltro importante per i due artisti, entrambi noti per la grande varietà espressiva che li porta da un lato a spingersi fino all'uso di tecniche estreme o comunque inusuali, dall'altro a operare nei contesti più diversi.
Prossimi all'uscita del loro terzo anno, Raviglia e Cattano hanno proposto una selezionepurtroppo breve, essendo due i concerti sono stati entrambi di lunghezza contenutadel loro modo di far musica: una suite monkiana, un brano di Gilberto Gil interpretato in modo sorprendente, una serie di composizioni originali. Il tutto sempre in equilibrio volutamente precario tra jazz, contemporanea e sperimentazione, con una bella dose di improvvisazione, tante invenzionitimbriche, ritmiche, espressivee una voglia di divertirsi talmente potente da straboccare dal palco e invadere la platea, contagiando il pubblico. Che infatti, a dispetto dell'atipicità della proposta e della sua necessità di una qualche metabolizzazione, è parso entusiasticamente affascinato dal concerto.
Piuttosto diverso, ma non per questo meno interessante, il concerto del quintetto di Scandroglio, il cui disco In The Eyes Of The Whale era uscito per la Auand appena il giorno precedente. La formazione è un classico quintetto che vede accanto al leader, autore di tutte le composizioni,

Alessandro Lanzoni
piano
Hermon Mehari
trumpetb.1987

Bernardo Guerra
drumsNotevolissimi i protagonisti, con un Lanzoni sul quale ormai c'è poco da aggiungere e resta solo da aprire bene le orecchie ogni volta che mette le mani sulla tastiera, un Michele Tino che cresce progressivamente ed è già oggi uno dei giovani contraltisti i più interessanti sulla scena, e un Mehari davvero autorevole, che per l'approccio allo strumento ha ricordato

Jonathan Finlayson
trumpetTags
Live Reviews
Neri Pollastri
Italy
Florence
Marta Raviglia
Tony Cattano
Michelangelo Scandroglio
Alessandro Lanzoni
Michele Tino
Hermon Mehari
Bernardo Guerra
Jonathan Finlayson
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz

Go Ad Free!
To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.
Florence
Concert Guide | Venue Guide | Local Businesses
| More...
