Home » Articoli » Live Review » Open Papyrus Jazz Festival 2018
Open Papyrus Jazz Festival 2018


Garrison Fewell
guitar1953 - 2015
Non essendo stati presenti alla serata, procediamo oltre passando al primo appuntamento al Giacosa, da sempre sede di punta della rassegna. Preceduto dall'abituale appuntamento preserale nuovamente in Santa Marta (presentazione del corposo tomo Il Michelone e successiva esibizione dell'apprezzato quartetto Oba Mundo, impegnato su musiche da film, con la violinista Anais Drago in particolare evidenza), il primo set in teatro ha visto disimpegnarsi ottimamente il sestetto della baritonista (e altro)

Helga Plankensteiner
saxophone, baritoneb.1968
? salito subito dopo sul palco il New Quartet di

Enrico Rava
trumpetb.1939

Massimo Barbiero
drums
Francesco Diodati
guitar
Enrico Morello
drumsb.1988
Francesco Ponticelli
bass, acousticTutti a nanna dopo un paio d'ore (troppe) di dopofestival al Caffè del Teatro col peraltro apprezzabile Essence Quartet (l'altosassofonista finlandese Sara Karli e il pianista Emanuele Sartoris gli elementi di punta, ma tutti bravi, pur su terreni non particolarmente coraggiosi) e successivo appuntamento ancora nel tardo pomeriggio in Santa Marta con la presentazione, illuminante, del volume Grande musica nera dedicato da Paul Steinbeck all'epopea dell'

Art Ensemble Of Chicago
band / ensemble / orchestraLa seconda e ultima serata al Giacosa è partita col duo, di ormai quindicennale cabotaggio, formato da Stefano Benni e

Umberto Petrin
vocals
Thelonious Monk
piano1917 - 1982

Billie Holiday
vocals1915 - 1959

Max Roach
drums1925 - 2007
Foto: Carlo Mogavero.
Tags
Live Reviews
Alberto Bazzurro
Italy
Enten Eller
Garrison Fewell
Anais Drago
Helga Plankensteiner
Enrico Rava
Massimo Barbiero
Francesco Diodati
Enrico Morello
Francesco Ponticelli
Sara Karli
Emanuele Sartoris
Art Ensemble of Chicago
Stefano Benni
Umberto Petrin
Thelonious Monk
Riccardo Brazzale
Max Roach
Vivian Grillo
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
