Home » Articoli » Live Review » Ritratto di Adam O'Farrill
Ritratto di Adam O'Farrill

Adam O'Farrill
trumpetb.1994
Il primo importante riconoscimento pubblico gli giunge all'età di 21 anni nel 2015, con la vittoria di Bird Calls al critics poll di Down Beat, un album registrato col quintetto di

Rudresh Mahanthappa
saxophone, altob.1971

Joel Ross
vibraphone
Shabaka Hutchings
woodwinds
Makaya McCraven
drumsb.1983

Tomeka Reid
cello
Fabian Almazan
pianob.1984
Tutte le biografie di Adam O'Farrill sottolineano inevitabilmente la discendenza dal leggendario nonno Chicouno dei maestri del genere afrocubanoe dal padre Arturofamoso bandleader dell'attuale latin jazzma il trombettista ha scelto una differente collocazione nei terreni dell'avanguardia e i suoi dischi sono una progressiva illustrazione del suo talento di solista e compositore. I riferimenti alle radici musicali familiari si fermano al primo disco Giant Peach (" data-original-title="" title="">The O'Farrill Brothers, Zoho Music, 2011) e in occasionali presenze nell'Afro-Latin Jazz Orchestra del padre.
Adam O'Farrill nasce a Brooklyn l'8 settembre 1994 circondato da una profonda eredità musicale. Anche la madre, Alison Deane, è una pianista classica e il fratello Zack un batterista e compositore. Dal punto di vista etnico il background è ancor più vasto: il padre e la nonna sono messicani, il nonno paterno (Chico) cubano-irlandese, quello in linea materna afroamericano e sua madre polacco-lituana.
Adam inizia a studiare il pianoforte all'età di sei anni e la tromba due anni dopo. Tra l'infanzia e l'adolescenza i principali stimoli vengono dal padre ("il primo che mi ha fatto improvvisare"), dal primo insegnante di tromba Jim Seeley, dagli studi al "LaGuardia High School"il liceo artistico che ha ispirato il film Famedagli ascolti suggeriti da Zack (a partire dal jazz storico e contemporaneo fino ad autori classici come Olivier Messiaen) e dalle regolari jam session col fratello al Puppet's Jazz Bar di Brooklyn. In quel locale Adam dà anche il primo concerto professionale all'età di 13 anni, assieme al padre, al fratello e al bassista

Andy Gonzalez
bass, acoustic1951 - 2020
Quando lascia il liceo è già un trombettista ferrato come dimostra il citato Giant Peach, registrato nel marzo 2010 all'età di 16 anni con

Livio Almeida
saxophone
Zaccai Curtis
pianob.1981

Freddie Hubbard
trumpet1938 - 2008
Due anni dopo torna a incidere per l'etichetta paterna l'album Sensing Flight (Zoho Music, 2013) ed i passi avanti sono palpabili. Il nuovo organico è un sestetto col solo Almeida confermato dal precedente gruppo. Il suo ellittico sax tenore si rileva un complemento ideale per la già esplorativa tromba di Adam, che si conferma un autore fantasioso con sei nuovi brani. Tutte queste qualità non sfuggono alla critica statunitense che ne tesse gli elogi. Dan Bilawsky su All About Jazz scrive che ?il batterista

Zack O'Farrill
drumsA 18 anni il trombettista s'iscrive alla Manhattan School of Music dove perfeziona le doti strumentali con Laurie Frink,

Cecil Bridgewater
trumpetb.1942

Ambrose Akinmusire
trumpetb.1982

Chad Lefkowitz-Brown
saxophone, tenorb.1989

Linda May Han Oh
bass, acousticb.1984

Sam Harris
bassb.1986

Thelonious Monk
piano1917 - 1982

Walter Stinson
bassStranger Days
Sono mesi febbrili perché Adam ha già definito il suo album d'esordio a pieno titolo, che viene pubblicato nel 2016 dalla Sunnyside Records col titolo Stranger Days suscitando scalpore. Ad appena 21 anni il trombettista si presenta a capo di un quartetto senza pianoforte comprendente Chad Lefkowitz-Brown al sax tenore, Walter Stinson al contrabbasso e Zack O'Farrill alla batteria. La cifra stilistica è un post bop ai confini col primo free (Ornette soprattutto) che si sviluppa attraverso elaborate composizioni (otto scritte da O'Farrill, due da Stinson) eseguite da un organico animato da forte coesione interna. Le note del disco sono scritte da Zack che presenta il fratello come un cinefilo, un videogamer e un amante di Albert Camus, al cui romanzo "The Stranger" s'è ispirato per l'omonima composizione del disco. Precisa che l'album non è una "blowing session" ma il risultato di un progetto che ha visto lunghe discussioni collettive per stabilire lo sviluppo narrativo dei brani. E conclude: ?Piccolo avvertimento: come si capisce, questo progetto non è un mezzo per far ottenere stelle a mio fratello o sfoggiare le sue doti di trombettista fuoriclasse. Questo progetto è molto più significativo e riflessivo per ogni musicista coinvolto?.Nel 2016 Adam è richiesto dai gruppi più innovativi di New York e prima d'incidere il magistrale El Maquech lo troviamo partecipare a due album di alto valore anche se poco noti: il primo è Rhombal del bassista

Stephan Crump
bass, acousticb.1972

Ellery Eskelin
saxophone, tenorb.1959

Tyshawn Sorey
drumsb.1980

Olli Hirvonen
guitarEl Maquech
Nel 2017 il quartetto di Stranger Days compie il suo primo tour con sette date tra Stati Uniti e Canada. In una pausa a Montreal, precisamente il 25 aprile, entra in studio ed incide sette brani del repertorio che l'anno successivo viene pubblicato dall'etichetta Biophilia con titolo El Maquech. Un brano, "Pour Maman" viene da un'incisione a Brooklyn del 20 febbraio.La vicinanza col primo quartetto di

Ornette Coleman
saxophone, alto1930 - 2015
L'album viene accolto da recensioni superlative e nell'agosto 2019 Adam vince l'International Critics Poll di Down Beat per la categoria trombettisti emergenti. La vittoria giunge nell'anno di pausa, voluto dal gruppo per "rimettere la cose in prospettiva." Forse stimolato dal risultato, il quartetto riprende a suonare nella seconda metà di quell'anno (con

Xavier Del Castillo
saxophoneGli anni dal 2018 al 2020 sono ricchi di esperienze significative, che dimostrano la versatilità del trombettista e compositore in progetti anche distanti dal jazz. Uno dei momenti clou è "Bird Blown Out of Latitude" presentato il 14 e 15 dicembre 2018 alla Jazz Gallery di New York. Adam O'Farrill guida un nonet comprendente i sassofonisti Xavier Del Castillo e

David Leon
saxophone, altoNolan Tsang
trumpet
Tal Yahalom
guitarb.1992

Chris Fishman
pianob.1997
Eva lawitts
bassb.1992
Russell Holzman
drums
Gaya Feldheim Schorr
vocalsb.1993
I dieci minuti di "Shadow Persist," il brano disponibile su YouTube, esemplificano le linee guida di una musica tumultuosa, oggetto di un'intervista del trombettista su jazzspeaks.org dove ricorda d'essersi ispirato al romanzo "The Rainbow" di D.H. Lawrence, al concerto tenuto da

Miles Davis
trumpet1926 - 1991
Le partecipazioni a progetti altrui, anche stilisticamente diversi, sono numerose e ne selezioniamo alcune. Di qualche mese prima (il 20 luglio) è la partecipazione al brano "Voices" nel disco Emotional Heat 4A Cold Generation di JIL. O'Farrill è ormai uno dei trombettisti più richiesti di New York e lo troviamo ancora nel debutto del chitarrista Idan Morim (I.M.) e in dischi del trombonista

Jacob Garchik
trombone
Glenn Zaleski
pianob.1987

Anna Webber
saxophone, tenorb.1984

Gabriel Chakarji
piano
Mary Halvorson
guitar
Maria Grand
saxophone, tenor
Robert Wyatt
drumsVisions of Your Other
Nell'agosto 2021 Adam O'Farrill ottiene il primo posto nel Down Beat Critics Poll (categoria trombettisti emergenti) ripetendo il successo del 2019 e pochi mesi dopo pubblica con l'etichetta Biophilia il terzo album del suo quartetto, Visions of Your Other.Rispetto al precedente lavoro c'è un mutamento d'organico (il sassofonista Xavier del Castillo al posto di Chad Lefkowitz-Brown) e s'evidenziano nuove esplorazioni musicali. Lo spettro dei riferimenti artistici di Adam è quanto mai esteso e le sue passioni influenzano la direzione del nuovo lavoro. Una di queste riguarda

Ryuichi Sakamoto
composer / conductor1952 - 2023
Il titolo dell'album è preso da una scena del film The Master di Paul Thomas Anderson dove il protagonista viene interrogato sulle discordanti visioni della figura materna. E qui s'evidenzia un altro assunto dell'album: il confronto tra realtà contrastanti, esemplificate da piani sonori e percussivi in ambigua relazione. Dense architetture sonore si sviluppano alternando momenti estatici e tumultuosi dove tromba e sax tenore sviluppano animati confronti improvvisati.
HUESO
Da poche settimane il quartetto di O'Farrill ha pubblicato il nuovo album HUESO, registrato nel maggio 2022 appena dopo un'immersione lavorativa di tutta la band presso la Morning Glory Farm a Bethel nel Maine. ?Ho letto molto su questioni ambientaliha detto il trombettistae crescendo a New York City ho sentito che avevo bisogno di promuovere una connessione più stretta e una relazione con il suolo su cui tutti camminiamo. Ho imparato quanto siano pesanti i secchi d'acqua, mi sono sbavato le mani attirando una mucca sul pascolo mentre le tenevo una mela in bocca (...) ho trasportato una balla di fieno dopo l'altra dal soppalco del fienile per mantenere gli animali nutriti?.Pubblicato da una nuova etichetta di grande interesse, FOOD, l'album raccoglie composizioni che il gruppo suonava da un po' di tempo e, secondo O'Farrill, l'incisione ha positivamente risentito di quell'esperienza.
La musica del quartetto ha un andamento audace, presentando sviluppi inattesi, ipnotiche microvarizioni in unisono tromba/sax e qualche innesto synth. In apertura troviamo due versioni di "Truth Ray," brano di Thom Yorke tratto dal suo album Tomorrow's Modern Boxes. Il clima monocorde del pezzo originale è profondamente trasformato, passando da una libera improvvisazione in rubato per tromba a una contrappuntistica e frammentata relazione tromba/sax.
Quasi tutte le composizioni si sviluppano con lentezza, evidenziando una scrittura elaborata: spiccano un alto senso della forma d'impronta classica, timbri radiosi e percorsi in costante mutazione, di taglio contemporaneo. Introdotto dal toccante "Requiem," il lungo "Gesturing Towards the West" è tra i brani più articolati e variopinti del disco, contenente due lunghi interventi di O'Farrill e Del Castillo più emozionanti relazioni con batteria e contrabbasso. Altro brano che spicca per tensione interna, spiccata articolazione ritmica e varietà delle soluzioni è "Dodging Roses," illuminato da un emozionante assolo di O'Farrill.
Dal maggio 2022 ad oggi la vulcanica attività del trombettista ha continuato a esprimersi in propri e altrui progetti. Appena tre mesi dopo l'incisione di HUESO, il 4 e 5 agosto, O'Farrill ha presentato alla Jazz Gallery di New York il progetto "For These Streets" a capo di un ottetto comprendente lui alla tromba e al flicorno,

David Leon
saxophone, alto
Kevin Sun
saxophone, tenorb.1991
Kalun Leung
trombone
Patricia Brennan
vibraphone
Tyrone Allen II
bass
Tomas Fujiwara
drums
Duke Ellington
piano1899 - 1974
Adll'inizio del 2023 risale la nuova session di O'Farrill col gruppo di Mary Halvorson, pubblicata nel magnifico Cloudward del gennaio 2024. A questa seguono continui nuovi progetti: due composizioni ("Fratbush Blue" e "The Man from the Sea") scritte per essere eseguite dai membri della sua famiglia; un duo con Patricia Brennan e l'incisione col settetto SeVeN della vibrafonista, che ha appena pubblicato Breaking Stretch con la Pyroclastic Records. L'esibizione live, data al Teatro Roulette di Brooklyn, è disponibile su YouTube. Il nuovo settetto è una delle novità più emozionanti dell'anno e comprende anche

Jon Irabagon
saxophone
Mark Shim
saxophone, tenorb.1973

Kim Cass
bass, acoustic
Marcus Gilmore
drumsb.1986

Mauricio Herrera
percussionL'ultimo progetto è il quartetto Elephant, dove il trombettista usa ampiamente l'elettronica, comprendente
Yvonne Rogers
piano
Walter Stinson
bassRussell Holzman
drumsTags
Live Review
Angelo Leonardi
Italy
Adam O'Farrill
Rudresh Mahanthappa
Joel Ross
shabaka hutchings
Makaya McCraven
tomeka reid
Fabian Almazan
Andy González
Freddie Hubbard
Zack O'Farrill
Laurie Frink
Cecil Bridgewater
Reiko Fueting
ambrose akinmusire
Chad Lefkowitz-Brown
Linda May Han Oh
Sam Harris
Thelonious Monk
Walter Stinson
Stephan Crump
Ellery Eskelin
Tyshawn Sorey
Olli Irvonen
Ornette Coleman
Xavier Del Castillo
David Leon
Nolan Tsang
Tal Yahalom
Chris Fishman
Eva lawitts
Russell Holzman
Gaya Feldheim Schorr
Miles Davis
Toru Takemitsu
Jonny Greenwood
Thom Yorke
Jacob Garchik
Glenn Zaleski
Anna Webber
Gabriel Chakarji
Mary Harvorson
Maria Grand
Robert Wyatt
Ryuichi Sakamoto
Kevin Sun
Kalun Leung
Patricia Brennan
Tyrone Allen
Tomas Fujiwara
Eli Greenhoe
duke ellington
Jon Irabagon
Mark Shim
Kim Cass
Marcus Gilmore
Mauricio Herrera
Yvonne Rogers
Comments
PREVIOUS / NEXT
Adam O'Farrill Concerts
Sep
20
Sat

Mary Halvorson: Amaryllis
Solar MythPhiladelphia, PA
Feb
6
Fri

Tyshawn Sorey: Members, Don't Git Weary
Zellerbach TheatrePhiladelphia, PA
Support All About Jazz
