Home » Articoli » Book Review » Storia del Jazz
Storia del Jazz
By
Ted Gioia
592 Pagine
ISBN: # : 978-88-6639-995-7
EDT/Siena Jazz
2013
A Ted Gioia si devono alcuni dei saggi più stimolanti della storiografia jazzistica, ed in primis la "Storia del jazz." Ben curata da Francesco Martinelli, l'edizione italiana aggiunge alcune chicche di rilievo rispetto a quella statunitense. Intellettuale di vaglia, lo storico statunitense ha operato una nuovo aggiornamento nella convinzione che i giudizi più codificati possano essere soggetti ad una revisione storica.
Sin dalla trattazione del primo jazz a New Orleans, si impone una rigorosa impostazione metodologica volta a selezionare i fatti ed isolarli dai fuorvianti miti celebrativi come Congo Square e Storyville. Brilla una visione omnicomprensiva del jazz e musiche affini, anche se alcune figure fondamentali trovano poco spazio (

Teddy Wilson
piano1912 - 1986

George Russell
composer / conductor1923 - 2009

Gil Evans
composer / conductor1912 - 1988
Jimmy Yancey
pianob.1898
Colpisce la lungimiranza nel rifiutare la tradizionale logica positivistica, che vede il jazz come meccanico avvicendamento di stili a compartimenti chiusi. E pur privilegiando un percorso cronologico, Gioia lascia passare il concetto di un jazz visto ad n dimensioni dove sensibilità diverse sono in stretta relazione come i rami di un albero. Il suo acume critico è mirabilmente esercitato anche nell'analisi del jazz contemporaneo, con stimolanti riflessioni sociologiche sul modo di fare musica oggi e di fruirla.
Pur tratteggiando ampiamente i grandi protagonisti del jazz, l'autore è ben consapevole che i meccanismi editoriali della fama non coincidano sempre con il valore dei musicisti. Vengono così evidenziate figure poco note di musician's musicians come

Herbie Nichols
piano1919 - 1963

Richard Twardzik
piano1931 - 1955

Frankie Trumbauer
saxophone1901 - 1956

Pee Wee Russell
clarinet1906 - 1969

Claude Thornhill
vocals1909 - 1965

Toshiko Akiyoshi
pianob.1929

Maria Schneider
composer / conductor
Tom Harrell
trumpetb.1946
Destano invece molte perplessità le sette pagine dedicate a

Wynton Marsalis
trumpetb.1961

Sonny Rollins
saxophoneb.1930

Jabbo Smith
trumpet1908 - 1991

Henry "Red" Allen
trumpet1906 - 1967

Diana Krall
piano and vocalsb.1964

Norah Jones
pianob.1979

Mildred Bailey
vocals1907 - 1951
In controtendenza rispetto all'autoreferenzialità della saggistica statunitense, Gioia ne allarga lo sguardo geografico-culturale per sottolineare sin da

Django Reinhardt
guitar1910 - 1953

Krzysztof Komeda
piano1931 - 1969

Albert Mangelsdorff
trombone1928 - 2005
Vyacheslav Ganelin
pianob.1944

Keith Tippett
piano1947 - 2020
Questa storia del jazz ha pertanto il pregio di informare ed andare al cuore delle cose, contestualizzando la musica nell'ambito del corpo sociale. Ne discende per il lettore una lettura esaustiva e piacevole dell'argomento, grazie ad uno stile efficace e diretto. A margine del testo una singolare discografia consistente solo di brani, per un immediato riscontro pratico. Eccellente anche l'apparato iconografico, grazie alle foto del compianto Giancarlo Roncaglia. La pubblicazione di questo libro può essere elevata a simbolo del rinnovato spazio riservato dalle nostre case editrici alla migliore saggistica musicale.
Tags
duke ellington
Book Reviews
Maurizio Zerbo
Italy
Florence
Ted Gioia
Francesco Martinelli
Teddy Wilson
George Russell
Gil Evans
Jimmy Yancey
Herbie Nichols
Richard Twardzik
Frank Trumbauer
Pee Wee Russell
Claude Thornill
Toshiko Akiyoshi
Maria Schneider
Tom Harrell
wynton marsalis
Sonny Rollins
Jabbo Smith
Henry Red Allen
Diana Krall
Norah Jones
MILDRED BAILEY
Django Reinhardt
Krzysztof Komeda
Albert Mangelsdorff
Vyacheslav Ganelin
Keith Tippett
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz

Go Ad Free!
To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.
Florence
Concert Guide | Venue Guide | Local Businesses
| More...
