Home » Articoli » Album Review » Umberto Petrin: Traces and Ghosts
Umberto Petrin: Traces and Ghosts
ByUmberto Petrin
vocalsA parte un curriculum di grande sostanza, e una poetica non comune che relaziona la musica con altri linguaggi, è il suo puro pianismo a convincere una volta di più, a quattro anni dal precedente solo A Dawn Will Come, sempre per i tipi della Leo. Traces and Ghosts va ancora oltre nell'indagine di una narrazione scarnificata eppure solida che, tra una dedica e un immaginario intertestuale (cinema, arte contemporanea, letteratura), arriva alla stazione finale del tributo a

Billy Strayhorn
piano1915 - 1967
Detto del debito fatale che Petrin riconosce rispetto a

Thelonious Monk
piano1917 - 1982

Lennie Tristano
piano1919 - 1978

Paul Bley
piano1932 - 2016
Emerge ancora il rapporto tra suoni e colori, i colori densi della pittura astratta: pieni e vuoti dialetticamente intrecciati, simbologie nascoste, rarefazioni che si impennano in immagini assertive. Così i suoni del pianoforte, che sfruttano la pienezza espressiva di tocco, timbro, durata.
Il cromatismo ondivago svetta in "Epistrofe," mentre un distillato di tutte le influenze del pianista si offre nella estesa "Lugosi." C'è una dedica a Nile Rodgers ("I Want") e un'insistita qualità "materica" che rimanda a uno tra gli artisti prediletti di Petrin, Joseph Beuys, del quale è riprodotto un disegno all'interno della copertina. Altre perle del disco : "Stone and Oil," "Lolita," "Tonica." ">
Track Listing
Guston – 3:08; Epistrofe – 2:43; 3. Lugosi - 6:18; 4. Ludus - 2:39; 5. Stone and Oil (for Lucrezia De Domizio Durini)- 3:48; 6. I Want (for Nile Rodgers) - 5:43; 7. Metal D - 3:31; 8. Lolita - 4:32; 9. Dioniso - 5.00; 10. The Ghost Is Here – 2:28; 11. Tonica - 2:25; 12. Johnny Come Lately – 2:33.
Personnel
Umberto Petrin
vocalsUmberto Petrin (pianoforte, elettronica).
Album information
Title: Traces and Ghosts | Year Released: 2014 | Record Label: Leo Records
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
