Home » Articoli » Live Review » Umbria Jazz 2018 - seconda parte
Umbria Jazz 2018 - seconda parte

Varie sedi
Perugia
13-22.07.2018
Umbria Jazz 2018 ha chiuso i battenti: 1 milione 450 mila euro di incassi da biglietti e merchandising con 35.000 paganti. Numeri invidiabili, da capogiro, anche se un bilancio ragionato fra entrate e uscite richiederebbe un'analisi molto più approfondita.
Come abbiamo anticipato nella prima parte della recensione, l'articolata mappa delle sedi concertistiche perugine rappresenta l'anima di Umbria Jazz, assegnando di volta in volta spazi idonei alle diversificate proposte dello sterminato programma. Quest'anno fra l'altro si sono aggiunte due nuove location in pieno centro storico. Per i più nottambuli il jazz club presso il ristorante Cesarino ha ripreso la tradizione delle affollate jam session notturne, che hanno visto sfilare alcuni ospiti del festival accanto ad un affidabile gruppo stabile costituito da
Una sala, rivelatasi troppo piccola, del polivalente locale Umbrò ha invece ospitato, tutti i giorni di un'intera settimana, due concerti gratuiti di due ferratissimi duetti di musica brasiliana, genere che in più contesti ha rappresentato uno dei fili rossi di questa edizione del festival. Come già su disco,

Anat Cohen
clarinetb.1975
Chico Buarque
guitar and vocals
Yamandu Costa
guitarFra gli appuntamenti serali all'Arena Santa Giuliana, eterogenei, di grosso richiamo, destinati ad audience differenziate, è il caso di soffermarci su due voci nuove da non sottovalutare: l'americana

Somi
vocalsL'apparizione di

Pat Metheny
guitarb.1954

Kyle Eastwood
bassb.1968

Linda May Han Oh
bass, acousticb.1984

Antonio Sanchez
drumsb.1971
I concerti di più alta caratura jazzistica si sono svolti al Teatro Morlacchi. Alcuni aspetti del gruppo Not A What, frutto della recentissima collaborazione fra

Fabrizio Bosso
trumpet
Giovanni Guidi
piano
Freddie Hubbard
trumpet1938 - 2008

Dezron Douglas
bassTutto sommato anche due attesissimi gruppi americani, espressione dell'attualità più stimolante, hanno portato al Morlacchi una ventata di tradizione jazzistica. Le articolate composizioni di

Billy Hart
drumsb.1940

Ethan Iverson
pianob.1973

Joshua Redman
saxophoneb.1969

Ben Street
bassAnche il

Vijay Iyer
pianob.1971

Mark Shim
saxophone, tenorb.1973

Steve Lehman
saxophone, alto
Graham Haynes
cornetb.1960

Stephan Crump
bass, acousticb.1972

McCoy Tyner
piano1938 - 2020
Uno degli spazi più accoglienti del festival, la sala Podiani presso la Galleria Nazionale dell'Umbria, ha visto sfilare le proposte di mezzogiorno, tutte assai stimolanti in quanto di elevato pregio artistico e diversissime fra loro, pur improntate a musiche trasversali, fortemente ibridate. Notevole è stato il successo di pubblico di questa serie di concerti; tanto è vero che l'ultimo di essi, la solo performance di

Danilo Rea
pianoAnalogamente

Ethan Iverson
pianob.1973
Del quartetto Band'Uniòn, attivo da quindici anni, è prevista nell'aprile 2019 la pubblicazione del quarto cd Garofani rossi per la Tuk Music. A Perugia gli arrangiamenti del leader e bandoneonista

Daniele di Bonaventura
bandoneonb.1966
Totalmente in acustico si è presentato il quartetto Ghost, formatosi sei anni fa sotto la guida di

Dan Kinzelman
saxophone, tenorSu un versante totalmente diverso e al di sopra delle già alte aspettative si è mosso il duo

Antonello Salis
accordion
Simone Zanchini
accordion
Ennio Morricone
composer / conductor1928 - 2020
All'opposto contrario, la mattina successiva si è dipanato il concerto del trio formato da

Francesco Diodati
guitarFrancesco Ponticelli
bass, acousticFoto: Andrea Rotili.
Tags
Live Reviews
Vijay Iyer
Libero Farnè
Italy
Andrea Pozza
Piero Odorici
Anat Cohen
Marcelo Gon?alves
Chico Buarque
Yamandu Costa
Guto Wirtti
Somi
Benjamin Clementine
pat metheny
Kyle Eastwood
Linda Ho
Antonio Sanchez
Fabrizio Bosso
Giovanni Guidi
Freddie Hubbard
Aaron Burnett
Billy Hart
Ethan Iverson
Joshua Redman
Ben Street
Mark Schim
Steve Lehman
Graham Haynes
Stephan Crump
McCoy Tyner
Danilo Rea
Mary Lou Williams
Daniele di Bonaventura
Dan Kinzelmann
Antonello Salis
Simone Zanchini
Ennio Morricone
Francesco Diodati
Francesco Ponticelli
Filippo Vignato
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz

Go Ad Free!
To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.
Perugia
Concert Guide | Venue Guide | Local Businesses
| More...
