Home » Articoli | Recensioni
Featured Jazz Articles
A lezione da J?elle Léandre: diario di un enigma

by Neri Pollastri
Classe 1951, prossima a festeggiare il mezzo secolo di carriera, la contrabbassista francese Joëlle Léandre è considerata una delle maggiori interpreti mondiali dell'improvvisazione libera, o non idiomatica, ambito nel quale opera fin dalla sua uscita dal conservatorio. Solita affiancare l'attività concertistica a quella didattica, ha volentieri accolto l'invito rivoltole da Toscana Produzione Musica e da Silvia Bolognesi --che la ritiene un modello sia artistico, sia umano --di svolgere un workshop seminariale di quattro giorni presso il P.A.R.C.--Performing Art Research Center ...
Continue ReadingJazzfestival Saalfelden 2025

by Vincenzo Roggero
Jazzfestival Saalfelden 2025 Varie location 21--24 agosto 2025 Centonovanta artisti, provenienti da ventisei paesi, quasi trentamila presenze, otto location differenti, più di sessanta concerti, record di biglietti venduti. Sono solo numeri ma testimoniano come il Saalfelden Jazz Festival--giunto alla quarantacinquesima edizione--sia una rassegna che richiama spettatori da tutta Europa, sia profondamente radicata sul territorio, e catalizzi risorse ed energie con la partecipazione attiva di tutta la comunità. La programmazione artistica della rassegna è ...
Continue ReadingZlatko Kau?i?: il rigore della libertà

by Neri Pollastri
Reduce dall'uscita del cofanetto di quattro CD Inklings (Fundacja S?uchaj) e alla vigilia della quindicesima edizione del Brda Contemporary Music Festival, da lui fondato e diretto, il batterista, percussionista, compositore e didatta Zlatko Kau?i? continua una carriera ultraquarantennale che l'ha visto collaborare con i più grandi improvvisatori europei. Musicista appassionato e persona schietta, sensibile ai temi della contemporaneità, Kau?i? ci ha parlato con la stessa apertura che caratterizza il suo approccio alla musica. All About Jazz: Negli ultimi ...
Continue ReadingLucian Ban: jazz, musica popolare della Romania e l'alter ego Mat Maneri

by Neri Pollastri
Originario della Romania, sebbene da quasi trent'anni residente a New York, il pianista Lucian Ban alterna da tempo le proprie produzioni originali alla ricerca sulla musica della propria terra, quasi sempre assieme al violista Mat Maneri, con il quale forma da anni uno stretto sodalizio artistico. Dopo aver più volte parlato dei suoi album dedicati alla rilettura della musica romena --quali per esempio Transilvanian Folk Songs, Transylvanian Dance e Oedipe Redux --abbiamo avuto occasione di ascoltare Ban e Maneri al ...
Continue ReadingJazz em Agosto 2025
by Stefano Merighi
Jazz em Agosto Fondazione Gulbenkian Lisbona, Portogallo 1-10 agosto 2025 Malgrado la onda de calor" portoghese stia sfiorando la capitale, Lisbona è al solito pacifica nel suo tran tran saturnino, anche se il turismo invadente della Baixa ha già trasformato certo non in meglio la sua fisionomia. Ma agosto è anche il mese del jazz (di ricerca e d'avanguardia, ormai elettronica) e lo spazio rinnovato della Fondazione Gulbenkian -con le architetture di ...
Continue ReadingFrancesco Bigoni e Siena Jazz - una lunga storia d’amore

by Paolo Peviani
In occasione della cinquantacinquesima edizione dei seminari estivi di Siena Jazz abbiamo incontrato il sassofonista Francesco Bigoni, dallo scorso mese di aprile direttore artistico e didattico dell'Accademia Nazionale del Jazz di Siena. All About Jazz: Siena Jazz è una realtà di cui ogni jazzofilo italiano ha sentito parlare. Penso tuttavia che non tutti abbiano la piena consapevolezza di cosa sia esattamente. Chi pensa sia un festival, chi un seminario, chi una scuola di musica Francesco Bigoni: ...
Continue ReadingFano Jazz by the Sea 2025

by Libero Farnè
Fano Jazz by the Sea Varie sedi Fano 25--31 luglio 2025 Jazz for Kids, un Workshop sulla voce, un concerto all'alba, sedute in cui Yoga e jazz interagiscono, incontri letterari sotto la cupola geodetica, concerti nei cortili o dal balcone dell'Arco di Augusto... come sempre Fano Jazz by the Sea ha fatto il possibile per differenziare la sua offerta con iniziative in ambiti collaterali. Per quanto riguarda la programmazione musicale, articolata su diversi contenuti tematici, ...
Continue ReadingPaolo Angeli: Su "Lema" E Molto Altro

by Libero Farnè
Non avevo intervistato Paolo Angeli dal febbraio 2007, quando il musicista sardo aveva già abbandonato la scena bolognese dove aveva maturato esperienze importanti e formative, di sicuro propedeutiche al raggiungimento della sua pienezza artistica. Da allora Angeli ha affrontato tante situazioni e collaborazioni musicali diverse, vedendo crescere la sua fama internazionale, grazie anche alla sua frequentazione delle capitali riconosciute della sperimentazione europea e al suo trasferimento di residenza in Spagna. Sempre più frequenti, fino a diventare prevalenti nella ...
Continue ReadingRita Marcotulli: Tra Palco, Passione e Jazz Contemporaneo

by Marco Iacoboni
Prima del suo concerto in piano solo al Festival Connetto Jazz 2025 abbiamo incontrato l'affermata musicista romana per una chiacchierata sull'evoluzione del suo percorso artistico, il ruolo delle tecnologie e le sfide e opportunità del jazz di oggi, in particolare per i giovani musicisti. All About Jazz: Parliamo del suo progetto di questa sera, Autoritratto, un ritorno al piano solo. Rita Marcotulli: Sì, sicuramente. Chiamo il mio progetto di piano solo Autoritratto perché lo vedo come ...
Continue ReadingUmbria Jazz 2025

by Libero Farnè
Umbria Jazz 2025 Varie sedi Perugia 11--20 luglio 2025 Basta scorrere il cartellone di Umbria Jazz 2025--soprattutto gli appuntamenti succedutisi al teatro Morlacchi, al Teatro Pavone e alla Sala Podiani della Galleria Nazionale dell'Umbria, ma anche le serate jazzistiche all'Arena Santa Giuliana--per rendersi conto di quanto quest'anno la programmazione fosse nutrita e di qualità elevata. Ho fatto il possibile per partecipare a quattro giorni del festival, sui dieci totali, il che permette di dare solo ...
Continue Reading