Home » Articoli » Lyrics » Bill Dixon e Cecil Taylor: iniziò a Verona
Bill Dixon e Cecil Taylor: iniziò a Verona


Bill Dixon
trumpet1925 - 2010

Cecil Taylor
piano1929 - 2018
I due protagonisti del free dettero il 25 giugno di quell'anno un concerto a Verona Jazz, nei giorni seguenti s'esibirono a Vienne (Francia) e subito dopo entrarono in studio a Villeurbanne per documentare i brani ora pubblicati. L'allora direttore di "Musica Jazz," Pino Candini, definì il concerto veronese "un incontro avvenuto sotto il segno di temeraria originalità, quanto mai auspicabile nel mare di ovvietà in cui galleggia tanta musica d'oggi."
Era trascorso un quarto di secolo da Conquistador, l'ultima collaborazione tra i due maestri, e quell'anteprima caratterizzò l'edizione del festival scaligero. Il mare dell'ovvietà non era poi così profondo a Verona: il programma comprendeva il trio

Jimmy Giuffre
clarinet1921 - 2008

Paul Bley
piano1932 - 2016

Steve Swallow
bassb.1940

Roswell Rudd
trombone1935 - 2017

Milford Graves
drums1940 - 2021

William Parker
bassb.1952

Charles Gayle
saxophone1939 - 2023

Mario Bauza
trumpet1911 - 1993

Wynton Marsalis
trumpetb.1961

James Carter
multi-instrumentalistb.1969

Borah Bergman
piano1933 - 2012
Il duo Dixon-Taylor fu propiziato da Nicola Tessitore, co-direttore artistico di Verona Jazz, che s'era recato nel novembre 1991 a New York per definire la collaborazione, in un programma pensato per ospitare alcuni protagonisti dell'October Revolution in Jazz.
"Ci incontrammo a cena in un ristorante del Villagericorda Tessitorema io non chiesi espressamente il duo, furono loro a decidere quell'organico. Avevo invitato Bill in prima europea a Verona nel 1980 e Cecil poco tempo dopo. Non avevano più collaborato dal 1966 e volevo riascoltarli assieme. Il concerto ebbe luogo in un momento convulso per il trasferimentocausa un forte temporale -dal Teatro Romano in un luogo chiuso ma la cosa non li turbò. Non avevano programmato alcuna prova e l'intesa che scaturì a Verona servì certo all'incisione in studio."
Gli undici episodi musicali di questo doppio vinile, prodotto da Sharon Vogel, furono registrati nella sala La Masterbox dell'?cole Nationale de Musique di Villeurbanne, vicino Lyon. Quasi tutti i brani scelti (già allora da Dixon e Taylor) vengono dalla session del secondo giorno, il 3 luglio.
La performance in duo è presente in tutta la storia del jazz a partire dal confronto tra Louis Armstrong ed Earl Hines ma sono stati i decenni sessanta/settanta a registrare la sua definitiva affermazione. Nei sixties la formula fu scelta dai protagonisti del free (

Eric Dolphy
woodwinds1928 - 1964

Richard Davis
bass, acoustic1930 - 2023

John Coltrane
saxophone1926 - 1967

Elvin Jones
drums1927 - 2004

Rashied Ali
drums1935 - 2009

Don Cherry
trumpet1936 - 1995

Ed Blackwell
drums1929 - 1992

Bill Evans
piano1929 - 1980

Jim Hall
guitar1930 - 2013

Lee Konitz
saxophone, alto1927 - 2020

Max Roach
drums1925 - 2007

Anthony Braxton
woodwindsb.1945

Gary Burton
vibraphoneb.1943

Chick Corea
piano1941 - 2021

Gil Evans
composer / conductor1912 - 1988

Steve Lacy
saxophone, soprano1934 - 2004
Da intransigenti protagonisti della "New Thing," Cecil Taylor e Bill Dixon crearono un duo fortemente innovativo, mettendo in gioco le differenti sensibilità in un confronto a tutto campo giocato essenzialmente sulla sperimentazione ritmica e timbrica, senza dimenticare la ricerca di un disegno organico, ricco di episodi d'astratto lirismo. Forte tensione narrativa, dunque, inusuale in una musica del tutto improvvisata e neppure progettata nelle sue linee essenziali.
Nei due dischi, alcuni brani molto lunghi si alternano ad altri brevi. "Piece Three" si estende per quasi ventun minuti, "Piece Five" e Piece Ten" si snodano rispettivamente per sedici e quattordici minuti e mezzo, altri ancora sono intorno ai dieci. Nonostante l'impegno dell'ascoltatore nel seguire un confronto melodicamente astratto, sono questi gli episodi più coinvolgenti, quelli che regalano le maggiori gratificazioni. Un elemento da sottolineare è il profondo rispetto di ognuno per la sensibilità dell'altro: una complementarità di fondo che diventa affinità, e occasione per soluzioni fortemente condivise. L'attenzione reciproca è alta e le occasioni d'emergere per entrambi si sviluppano con naturalezza, senza forzature.
Ogni brano è un'"opera aperta" in cui ogni fruitore troverà sempre nuove sorprese ed è ovviamente impossibile entrare nei dettagli. Sul pregnante (ma anche sensibile) pianismo di Taylor, il lirismo e le soluzioni timbriche di Bill Dixon restano un ricordo indelebile, di forte suggestione: le sue lunghe evanescenti note si stagliano con esemplare purezza, alternandosi ad altre rumoristiche o riverberate dall'elettronica. Momenti di lacerante bellezza, che lasciano incantati.
L'importanza di Cecil Taylor nella storia del jazz è nota ma va ribadito che Bill Dixon non è stato solo un nome chiave del free jazz e un raro educatore ma il più intransigente e audace sperimentatore che la tromba afro-americana ricordi.
Questa preziosa edizione di due Long Playing è pubblicata in 665 copie dalla Triple Point Records al prezzo di 94 dollari. Le note sono di Ben Young e in quarta di copertina spicca la bella foto di Elena Carminati.
Tags
General Articles
Bill Dixon
Ludovico Granvassu
Cecil Taylor
Jimmy Giuffre
Paul Bley
Steve Swallow
Roswell Rudd
Milford Graves
Charles Gayle
Mario Bauza
wynton marsalis
James Carter
Borah Bergman
Eric Dolphy
Richard Davis
John Coltrane
Elvin Jones
Rashied Ali
Don Cherry
Ed Blackwell
Bill Evans
Jim Hall
Lee Konitz
Max Roach
anthony braxton
Gary Burton
Chick Corea
Gil Evans
Steve Lacy
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
