Home » Articoli » Extended Analysis » Larry Young: In Paris: The ORTF Recordings
Larry Young: In Paris: The ORTF Recordings
ByLa musica che viene presentata in questo doppio CD (disponibile anche la versione in due LP) arriva dagli ultimissimi mesi del 1964 e dalle settimane successive, fino a febbraio 1965. Ripresa negli studi di registrazione della radio francese e, per due lunghi brani, anche dal vivo in un locale parigino, abbiamo quasi 110 minuti di musica che vede protagonista il grandissimo organista

Larry Young
organ, Hammond B31940 - 1978

Grant Green
guitar1935 - 1979

Tony Williams
drums1945 - 1997

Miles Davis
trumpet1926 - 1991
In queste incisioni parigine Larry Young è raramente leader ma la sua presenza carismatica, anche come sideman, lo vede comunque assoluto protagonista di una musica affascinante che ascoltiamo per la prima volta, se si eccettua la trasmissione radiofonica che venne effettuata all'epoca. Ci troviamo sostanzialmente alle prese con tre gruppi: quello più presente in queste registrazioni è il quartetto guidato da

Nathan Davis
saxophone1937 - 2018

Eric Dolphy
woodwinds1928 - 1964

Woody Shaw
trumpet1944 - 1989
Quella raccomandazione per il giovanissimo trombettista Woody Shaw, Eric Dolphy l'aveva fatta a Nathan Davis pochi giorni prima di trasferirsi momentaneamente (quello per lo meno era il piano) da Parigi a Berlino dove inopinatamente morì all'improvviso, anche a seguito della leggerezza dei medici tedeschi che scambiarono per overdose quella che invece era una forma molto grave di insufficienza renale collegata ad una forma molto aggressiva di diabete. In qualche modo si potrebbe pensare che il quartetto di Nathan Davis che vediamo all'opera in queste registrazioni parigine sarebbe potuto essere il gruppo di Eric Dolphy, se lo stesso non avesse lasciato inaspettatamente il pianeta a soli 36 anni.
Continuando con la disamina del contenuto di questi due CD, oltre ai quattro brani affidati al quartetto di Nathan Davis (due dei quali sono stati registrati dal vivo a La Locomotive di Parigi), abbiamo tre brani affidati ad una formazione allargata denominata "Jazz aux Champs-?lysées All-Stars" che comprende, oltre a Larry Young, Nathan Davis e Woody Shaw anche il pianista Jack Diéval (che fungeva anche da produttore del programma radiofonico per il quale era stata messa assieme questa formazione), il saxofonista Jean-Claude Fohrenbach, il trombettista giamaicano Sonny Grey, il percussionista francese Jacky Bamboo, nato nella lontana isola di Guadalupa, e il batterista italiano Franco Manzecchi.
A completare il programma abbiamo un paio di brani in trio con Larry Young leader incontrastato, accompagnato solo da Manzecchi e da Bamboo. Nell'ultimissimo brano del doppio CD Larry Young è al pianoforte invece che all'organo e con lui troviamo Manzecchi e il bassista Jacques B. Hess. In trio eseguono un bel blues, con tocchi che ricordano anche

Bud Powell
piano1924 - 1966
In questi dieci brani Larry Young è sempre lucidissimo, stimolante e creativo: il suono del suo organo è piuttosto lontano da quello dei maestri dell'epoca, guidati da

Jimmy Smith
organ, Hammond B31925 - 2005
La Von Till, rientrata negli Stati Uniti alla fine del conflitto, divenne affermata insegnante di pianoforte e negli anni cinquanta prese sotto la sua ala protettiva, ma anche energica ed esigente, il giovanissimo Larry Young (figlio di un organista che si chiamava a sua volta Larry Young, sr.) e gli diede lezioni di pianoforte, aprendogli le porte della percezione armonica verso gli accordi costruiti sulle quarte invece che sulle terze. Questa mossa sarà decisiva per la crescita di Young. La stessa insegnante ha avuto come allievo anche

Bill Evans
piano1929 - 1980
Nei primi anni sessanta l'altro tastierista che utilizzava l'armonia modale (basata sull'intervallo di quarta) era

McCoy Tyner
piano1938 - 2020

Jimi Hendrix
guitar, electric1942 - 1970
Il repertorio vede alternarsi brani firmati da Nathan Davis, da Larry Young, da Woody Shaw e da Jack Diéval: in questo caso sono sostanzialmente riff di derivazione blues che reggono le jam session piuttosto ben strutturate eseguite dalla formazione allargata. Per chiudere il cerchio troviamo uno standard come "Mean to Me" (scritto da Fred Ahlert e Roy Turk, già nel repertorio di

Ella Fitzgerald
vocals1917 - 1996

Wayne Shorter
saxophone1933 - 2023
Un meritatissimo plauso va alla produzione: la musica è registrata ottimamente, il libretto è fantastico, ricco di informazioni e di bellissime interviste a

John McLaughlin
guitarb.1942

John Medeski
organ, Hammond B3b.1965

Bill Laswell
bassb.1955
Track Listing
(CD1) Trane Of Thought; Talkin' About J.C.; Mean To Me; La Valse Grise; Discothèque. (CD2) Luny Tune; Beyond All Limits; Black Nile; Zoltan; Larry's Blues.
Personnel
Larry Young
organ, Hammond B3Larry Young : organ, piano; Woody Shaw: trumpet; Nathan Davis: tenor saxophone; Billy Brooks: drums; Jack Diéval: piano; Jean-Claude Fohrenbach: tenor saxophone; Jacques B. Hess; bass; Franco Manzecchi: drums; Sonny Grey: trumpet; Jacky Bamboo: percussion.
Album information
Title: In Paris: The ORTF Recordings | Year Released: 2016 | Record Label: Resonance Records
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
