Home » Articoli » Multiple Reviews » Joseph Daley: Tuba Maestro!
Joseph Daley: Tuba Maestro!


Joseph Daley
tubab.1949

Sam Rivers
saxophone, tenor1923 - 2011

Warren Smith
drumsb.1934

Gil Evans
composer / conductor1912 - 1988

Carla Bley
piano1938 - 2023

Charlie Haden
bass, acoustic1937 - 2014
In anni più recenti, Daley è giunto alla realizzazione e pubblicazione di lavori tutti suoi, sia come solista che come compositore e conduttore, pubblicati perlopiù con la propria etichetta autogestita JoDa Music. Ne è costantemente coinvolto Warren Smith, eccellente batterista e percussionista, musicista che abbiamo avuto modo di ascoltare in compagnie illustri, come l'ensemble M'Boom Re: Percussion di

Max Roach
drums1925 - 2007

Muhal Richard Abrams
piano1930 - 2017

Anthony Braxton
woodwindsb.1945

Henry Threadgill
woodwindsb.1944
I primi quattro CD pubblicati dall'etichetta di Daley presentano volti differenti del musicista, con due lavori da lui composti e diretti per orchestra ampia, in cui prevalgono gli archi, un disco inciso in duo con Cole e uno registrato dal Tuba Trio, che chiaramente si rivolge all'esperienza degli anni Settanta con Rivers.

The Seven Heravenly Virtues
JoDa Music
2013
Questo lavoro si allaccia a un precedente CD pubblicato nel 2010, dal titolo The Seven Deadly Sins, i sette peccati capitali. Se in quello, con un'orchestra ricca di fiati, Daley sviluppava gli aspetti della propria scrittura legati al jazz e alla musica latina, in questo caso, con "le virtù celesti," ci si avvicina a una dimensione più accademica contemporanea, con un organico che comprende ben diciotto archi. La scrittura si addensa su linee lunghe e compatte, a tratti appare didascalica nel proprio andamento solenne.
"Diligence" è tra i brani più interessanti, introdotto e innervato dai timpani di Smith, impostato su un motivo ritmico iterato, con un intenso dialogo dei due contrabbassi (dove spicca

Ken Filiano
bassb.1952

Jerry Gonzalez
trumpet1949 - 2018

Portraits: Wind, Thunder and Love
JoDa Music
2014
Portraits: Wind, Thunder and Love è un lavoro dedicato in tutta la sua prima parte (circa 23 minuti) a Warren Smith, sodale di Daley in tante avventure, fin dagli anni Settanta. Sotto il titolo Wispercussion si traccia il ritratto del percussionista, in cinque movimenti, presentato in concerto per la prima volta nel 2002 a Chicago. Il lavoro è calibrato su una scrittura densa che coniuga gli archi, ben compatti, e le percussioni di Smith, in successione dal vibrafono alla marimba, ai timpani, gong, fino alla batteria. Non sempre la scrittura di Daley riesce a mettere in convincente relazione percussioni e archi: i raccordi sono schietti, evocano musiche e ritmi della tradizione colta anche latino-americana, ma sono talvolta didascalici, discontinui. I momenti che più convincono sono quelli brevi, in cui l'alternanza si risolve con qualche forte pennellata a contrasto.
Altri tre brani compongono il CD: due sono sempre in forma di ritratto, dedicati a Bill Cole (con lo stesso solista al nagaswaram, fiato indiano a doppia ancia) e a Wanda Doretha, moglie di Daley. Qui le forze si liberano con maggiore convinzione, toccando episodi intensi e teneri. "Industria," che chiude il disco, vede ancora i due contrabbassi intrecciarsi con veemenza e senso drammatico.

Trayvon Martin Suite
JoDa Music
2015
Registrato dal vivo nel marzo 2012 alla University of Virginia, il CD fa riferimento a un fatto accaduto poche settimane prima in Florida, quando un ragazzo diciassettenne nero, Trayvon Martin, fu ucciso da un vigilante, pare solo perché camminava con il cappuccio della sua felpa calato sulla testa. Il vigilante non fu subito arrestato: il fatto mise allo scoperto tante contraddizioni della giustizia statunitense e fece esplodere la protesta indignata della popolazione nero- americana.
La Trayvon Martin Suite propone musica segnata da mesta commozione. Al di là del fatto che motiva la performance, la musica vede l'incontro di due personaggi autorevoli che si conoscono bene, che mettono in scena tutta la loro esperienza di improvvisatori intenti a scavare nelle ragioni più profonde e autentiche della loro musica. Musicisti che sanno soppesare i concetti del proprio messaggio. Bill Cole è uno specialista nell'interpretazione di strumenti etnici delle tradizioni extra-europee: in questi duetti lo ascoltiamo tra l'altro con il didjeridoo, con flauti di diversa provenienza e con strumenti a doppia ancia asiatici come il nagaswaram e il sona. Ne nasce una proposta fortemente intrisa di timbri e articolazioni esotiche. Per quanto riguarda la forza emotiva dell'evento, valga un titolo per tutti: "Desecration of Life, Liberty and Pursuit of Happiness": Profanazione della vita, della libertà e della ricerca di felicità.

The Tuba Trio Chronicles
JoDa Music
2015
L'energia dello storico Tuba Trio con Sam Rivers scaturisce diretta dal primo brano di questo CD, "Interplay," che riprende alcuni "concetti intervallari, melodici e ritmici di Rivers per lanciare segmenti di improvvisazione affidati all'eufonio e al sax tenore." Naturalmente anche alla batteria di Smith, che qui tesse una incessante trama di elasticità ritmico-melodica nel lungo pezzo, giocato sulla successione di brevi nuclei scritti, dai quali scaturiscono le sapide improvvisazioni del due fiati, in alternanza. Anche il conclusivo "Proclamation" si ispira alla stessa esperienza del Tuba Trio, con un maggiore contrasto timbrico.
Ma il lavoro si sviluppa pure su altre direttrici, che mettono in campo una grande varietà di dosaggi strumentali, spesso rivolti ai registri gravi, visto che Daley si alterna all'eufonio, alla tuba e a varie elaborazioni sonore, che Smith mette in scena tutto il proprio armamentario percussivo e che il terzo componente, il poliedrico

Scott Robinson
saxophone, tenorb.1959
Elenco dei brani e musicisti
The Seven Heavenly Virtues:
Brani: Patience; Diligence; Chastity; Humility; Charity; Kindness; Temperance; Wispercussion (Portraits of Warren Smith)Movement 4; Billy Bang Sketch; Bill Dixon Sketch.
Musicisti: Ken Filiano: double bass; Ben Brown: double bass; Lafayette Harris: keyboards, piano; Warren Smith: percussion; Jerry Gonzales: trumpet, percussion; Onaje Allan Gumbs: keyboards; Satoshi Takeishi: percussion; Richard Huntley: percussion; String Ensemble; Joseph Daley: composer/conductor.
Portraits: Wind, Thunder and Love:
Brani: Wispercussion (Portraits of Warren Smith) Movement 1 thru Movement 5; Shadrack/Portrait of Bill Cole; Dorothea and The Blues/Portrait of Wanda Daley; Industria.
Musicisti: Ken Filiano: double bass; Ben Brown: double bass; Lafayette Harris: keyboards, piano; Warren Smith: percussion; Jerry Gonzales: trumpet, percussion; Onaje Allan Gumbs: keyboards; Satoshi Takeishi: percussion; Richard Huntley: percussion; Gregory Williams: French Horn, track 8 only; String Ensemble; Joseph Daley: composer/conductor.
Trayvon Martin Suite:
Brani: Introduction; My Son Is Your Son; Evening Passage to Store; Stalking Nightmare; Stand My Ground; Desecration of Life, Liberty and The Pursuit of Happiness; Closing.
Musicisti: Bill Cole: didgeridoo, wooden flutes, nagaswarm, sona; Joseph Daley: balaphone, ocarina, synthesizer, sousaphone, euphonium.
The Tuba Trio Chronicles
Brani: Interplay; Modality; Emergence; Sonorous; Terrarium; Beatrice; Proclamation.
Musicisti: Warren Smith: multiple percussion instrument (drum set), bass marimba, tympani, bass drum, gongs, crotales, cow bells, wood blocks, vibraphone; Joseph Daley: sousaphone, euphonium, tuba, process sounds; Scott Robinson: tenor sax, bass sax, contrabass sarrusophone, jazzophone, bass flute, theremin, waterphone, contra alto clarinet.
Tags
Multiple Reviews
Joseph Daley
Ludovico Granvassu
Sam Rivers
Warren Smith
Gil Evans
carla bley
Charlie Haden
Ellery Eskelin
Bill Cole
Muhal Richard Abrams
Bill Dixon
anthony braxton
Henry Threadgill
Ken Filiano
Jerry Gonzalez
Scott Robinson
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
